• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
37 risultati
Tutti i risultati [1212]
Diritto civile [37]
Biografie [819]
Storia [464]
Arti visive [123]
Religioni [107]
Letteratura [68]
Diritto [61]
Storia e filosofia del diritto [26]
Storia delle religioni [17]
Musica [14]

BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio Gaspare De Caro Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio di Savoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] (in Opere edite e postume, a cura di P. S. Orlandini e E. Mayer, I, Firenze 1882, pp. 428 s.), giustificando la G. Martinetto, La mediaz. del card. B. e la politica eccles. di Carlo Emanuele III, in Boll. stor. bibl. subalpino, XXXIX (1937), pp. 264 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: PARLAMENTO DI PARIGI – CARLO EMANUELE III – ORDINE DOMENICANO – CAMERA APOSTOLICA – COMPAGNIA DI GESÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio (2)
Mostra Tutti

DE MARSICO, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARSICO, Alfredo Sandro Setta Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] di un mutamento di rotta, fu una sua acclamata conferenza al teatro S. Carlo di di conseguenza sull'appello al re Vittorio Emanuele di Trieste, su Elena di Savoia, di A. D., a cura di G. Leone, Milano 1960; Per i novant'anni di A. D., a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: COMITATO NAZIONALE PER L'ENERGIA NUCLEARE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MARSICO, Alfredo (2)
Mostra Tutti

BOBBA, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOBBA, Marcantonio Lino Marini Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] e nei primi anni di governo di Carlo Emanuele I, in La Valle d'Aosta. Relazioni e comunicazioni al XXXI Congresso stor. subalpino di Aosta, 9-11 sett. 1956, Torino 1959, I, pp. 457-464; L. Marini, La Valle d'Aosta fra Savoia e Piemonte (1601-1730 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: MARCHESATO DI MONFERRATO – GIUSTIZIA ECCLESIASTICA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ARCIDIOCESI MILANESE – MARGHERITA DI VALOIS

LUSERNA MANFREDI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUSERNA MANFREDI, Carlo Andrea Merlotti Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello. Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] duchessa Bianca di Monferrato, moglie del duca Carlo I di Savoia, ed era di Granvelle. Alla cerimonia presero parte Carlo V - insieme con le sorelle Eleonora e Maria e al giovane figlio Filippo, futuro re di Spagna - ed Emanuele Filiberto di Savoia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MENOCHIO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENOCHIO, Giacomo (Jacopo) Chiara Valsecchi – Nacque a Pavia il 22 genn. 1532 da Gerolamo e da Francesca Gravallona. Le origini della famiglia paterna sarebbero da rintracciare nella zona di Lucca, come [...] Emanuele Filiberto di Savoia, tra i docenti del neonato Studium di Mondovì. Al M. furono offerti la prima cattedra di diritto canonico e uno stipendio di di S. Carlo, Milano 1981, pp. 71-77; U. Petronio, La burocrazia patrizia nel Ducato di Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENOCHIO, Giacomo (1)
Mostra Tutti

CAMPELLO, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPELLO, Bernardino Angela Dillon Bussi Nacque a Spoleto il 28 marzo 1594 dal conte Solone, giureconsulto, e dalla nobile Rotilia Capecio, terzogenito di dieci figli. Le vicende della sua famiglia, [...] fino alla fine dei suoi anni. Nella Relazione sulla nunziatura di Savoia che redasse per ordine del nunzio il C. oltre a altro all'appianarsi di una vertenza che aveva dato luogo ad eventi fra i più gravi del ducato di Carlo Emanuele I. In questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MILLIET, Louis

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILLIET, Louis (Ludovico Millet) Blythe Alice Raviola – Nacque a Chambéry il 26 giugno 1527 dal consigliere ducale Claude e dalla sua seconda moglie, Jeanne Pelixenne de Lambert. Venne alla luce nella [...] Carlo Emanuele I e dalla proclamazione a cavaliere dell’Ordine dell’Annunziata (5 febbr. 1581), di poco preceduta dall’innalzamento al grado di p. 97; D. Carutti, Storia della diplomazia della corte di Savoia, I, 1494-1601, Torino 1875, p. 363; C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

DRAGO, Luigi Onorato

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGO (Dracco, Dracon), Luigi Onorato Elisa Mongiano Di famiglia nizzarda, oriunda della Provenza, nacque a Sospello (Nizza) nel 1512. Compì studi giuridici, conseguendo il dottorato in diritto civile [...] non pare tuttavia essere stata accolta. Alla morte di Carlo II (17 ag. 1553) il D. fu tra i rappresentanti di Sospello inviati a Bruxelles a rendere omaggio al nuovo duca, Emanuele Filiberto di Savoia, al quale l'8 dic. 1554 prestò giuramento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BUCCI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUCCI, Agostino Roberto Zapperi Nacque a Torino l'8 dic. 1531 da Domenico, medico non privo di interessi scientifici che insegnò nell'università di Torino dal 1532 al 1535. Di lui si ricorda l'opera [...] dell'arcivescovo Girolamo Della Rovere, nel 1567 per il battesimo del principe di Piemonte, il futuro Carlo Emanuele I, nel 1587 per il battesimo del primogenito di Carlo Emanuele I. Nell'ambito della produzione encomiastica del B. rientra anche il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BELLONE, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLONE, Giovanni Antonio ** Nacque a Torino, come attesta il frontespizio del suo De iure accrescendi, probabilmente negli ultimi due decenni del sec. XVI, da Cristoforo, di famiglia originaria di [...] Maurizio di Savoia, sono solo un'indicazione per ricostruire questa sua vasta attività di consulente e di legale, che, in parte, troverà posto in una fortunata raccolta di Consilia. Le vicende che seguirono alla morte di Carlo Emanuele I costrinsero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4
Vocabolario
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
càrolus
carolus càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali