• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
1414 risultati
Tutti i risultati [2701]
Biografie [1414]
Storia [774]
Arti visive [283]
Religioni [205]
Diritto [137]
Letteratura [136]
Musica [81]
Diritto civile [78]
Geografia [42]
Storia e filosofia del diritto [51]

BIANCHI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI (Bianco), Salvatore Silvano Colombo Della nobile famiglia dei Bianchi, nacque a Velate (Varese) il 24 maggio 1653 da Giorgio e da Taddea Ordea, come risulta dal Libro... B, conservato nell'Archivio [...] dicembre del 1674 il residente Porro, sempre a Milano, aveva affidato una tela con le Storie di Penelope per il duca Carlo Emanuele II (Schede Vesme, II, Torino 1966, p. 603). Nel 1685 il B. lavora a Torino in palazzo reale, e di nuovo nel 1688, anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE II – FEDERICO BIANCHI – PRESBITERIO – PIEMONTE – AFFRESCO

FILIPPA, Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPA, Maurizio Cristina Stango Nacque attorno al 1600 da Giovanni Antonio, auditore di rota a Bologna e poi senatore nel Senato di Torino, e da Lucrezia Borgarelli, appartenente a una famiglia del [...] Torino 1869, pp. 390-399; Id., Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II, II, Genova 1878, pp. 79-81, 417 s.; C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, II,Torino 1881, pp. 393 s.; E. Stumpo, Finanza e Stato moderno nel Piemonte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERRÒ, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERRÒ, Vincenzo Valerio Castronovo Nato nel 1594 da famiglia bolognese, il 18 apr. 1633 fu ammesso come ufficiale nella compagnia della guardia di Cristina di Savoia, con il solo obbligo di "comparire [...] i suoi agenti presso le corti italiane, pur evitando d'inserirlo nel vivo del gioco diplomatico. Gentiluomo di bocca di Carlo Emanuele II, il B. trovò modo di rafforzare a Torino la sua posizione personale grazie alla familiarità col giovane duca e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORMENTO, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORMENTO, Simone Bruno Signorelli Figlio di un Giovanni Battista, torinese (Arch. di Stato di Torino, Sez. riunite, Insinuazionedi Torino, 1675, libro 3, c. 59), non sono noti altri dati anagrafici [...] da Amedeo di Castellamonte (Ibid., Sez. riunite, Art. 669, segnatura provvisoria F7). Il 29 giugno 1674 segnalò a Carlo Emanuele II che, su richiesta del governatore di Luserna, aveva eseguito il disegno del forte di Santa Maria, probabilmente un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASATI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI, Francesco Tiziano Ascari Nacque a Piacenza nel 1620 da Lodovico e da Vittoria de' Punginibbi: apparteneva a un ramo della antica famiglia milanese trapiantatosi a Piacenza nel sec. XIV. Suo [...] con un fratello e un cugino comperò il feudo di Andonno nel Cuneese e nel 1660 il duca di Savoia, Carlo Emanuele II, gli concedette il titolo di marchese trasmissibile per linea maschile primogenitale. Nello stesso anno, il 6 aprile, ottenne a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMORETTI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

AMORETTI, Giovan Battista Elena Fasano Guarini Figlio di Giacomo, mercante di Oneglia, entrò nello stato ecclesiastico. Venuto a Torino in epoca non precisabile, ma probabilmente, prima dei 1642, ottenne [...] Le Tellier soltanto una offerta di mediazione francese, che egli si affrettò a respingere, e consigli di moderazione per Carlo Emanuele II, dei quali l'A. parve poi farsi a corte convinto portavoce. Maggior successo ebbe nel 1656-57, quando trattò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEA, Francesco Cristina Giudice Originario di Chieri (Torino), è documentato dal 1607 al 1652 come pittore della corte sabauda (cfr. Schede Vesme, cui ci si riferisce se non diversamente indicato). [...] lavoro del nonno (vedi la voce Cerutti in questo Dizionario). Nel 1652 infatti i due pittori rivendicavano presso Carlo Emanuele II il diritto di dipingere armi secondo una tradizione familiare già ben consolidata proprio a partire dall'attività del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DENTIS, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DENTIS, Antonio Elisa Mongiano Nacque probabilmente a Torino, in data imprecisata, ma collocabile nell'ultimo ventennio del XVI secolo, da cospicua famiglia originaria di Caramagna. È indicato da talune [...] di Cristina di Francia duchessa di Savoia, Torino 1869, pp. 154, 168, 178, 194, 207, 242-248; Id., Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II, II, Genova 1878, pp. 147, 160, 185, 206; C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGLIÈ, Ludovico San Martino marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGLIÈ, Ludovico San Martino marchese di Renzo De Felice Nacque a Torino nel 1578 da Nicolò, cavaliere dell'Annunziata, e da Antonina Provana di Brusolino. Cadetto, fu avviato dal padre alla carriera [...] delle finanze ed aio del piccolo Francesco Giacinto, e, dopo la morte di questo (4 ott. 1638), del futuro Carlo Emanuele II. Durante la guerra civile, parve essere travolto nella rovina del nipote Filippo, insieme con il quale egli fu arrestato, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORRADI

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADI (Conrade, Conradi, Conrado, Corrado, Corado) Giuliana Santuccio Famiglia di ceramisti liguri, discendenti dalla nobile famiglia savonese Coradengus (cfr. M. Massillon Rouvet, Les Conrade, in [...] Giacomo Bianchi nel 1646 (Minghetti, 1946) Carlo Emanuele II di Savoia accordò a questa fabbrica, nel La raccolta ceramica del Museo civico di Torino, in Torino, XI (1931), II, p. 21; G. Morazzoni, in Mostra dell'antica maiolica ligure (catal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 142
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali