• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
124 risultati
Tutti i risultati [2047]
Letteratura [124]
Biografie [1355]
Storia [627]
Arti visive [253]
Religioni [165]
Diritto [92]
Musica [68]
Diritto civile [52]
Storia e filosofia del diritto [42]
Teatro [30]

GAZANO, Michele Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZANO (Gazzano), Michele Antonio Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 30 sett. 1712 da Paolo, di famiglia oriunda di Nucetto, e da Anna Teodosia Capelli di Bra. Dei primi [...] di Sardegna, dove aveva vissuto per tanti anni, spinse Carlo Emanuele III a nominarlo, il 2 marzo 1758, segretario di opere di tutt'altro genere, come la Storia della Sardegna (I-II, Cagliari 1777), dedicata al capo giurato e ai consiglieri della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BESOZZI, Antonio Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BESOZZI, Antonio Giorgio Remo Ceserani Nacque nella prima metà del sec. XVI. Apparteneva alla nobile e cospicua famiglia Besozzi, a un ramo secondario, ma importante, che risiedeva a Monvalle, un luogo [...] libri septem,Mediolani 1616, p. 78). II B. entrò a far parte della famiglia del cardinale Carlo Borromeo ed ebbe un ruolo di carattere fra diplomatico e militare nelle trattative avviate (attorno al 1582) da Carlo Emanuele di Savoia con la Spagna, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BINASCHI, Giovanni Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINASCHI, Giovanni Filippo Maria Ludovica Maschietto Nacque a Pavia alla fine del sec. XV. Discendeva da famiglia nobile e come tale fu posto nell'elenco dei decurioni di Pavia, approvati da Carlo V [...] di carcere (che si conclusero solo nel 1529, quando Francesco II Sforza fece ritorno a Milano) furono fatali al B., che preoccupazioni religiose. Nel 1584 cantò il matrimonio di Carlo Emanuele di Savoia con Caterina Margherita d'Austria nel sonetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANALI, Isabella

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANALI, Isabella Liliana Pannella Nacque a Padova nel 1562; suo padre dovrebbe presumibilmente identificarsi con Paolo, della famiglia veneziana dei Canali, ma nulla di preciso è stato sinora possibile [...] come è scritto nella dedica delle sue Lettere al duca Carlo Emanuele I di Savoia. In occasione delle feste per il 1885), pp. 41 s.; Id., Origini delteatro italiano, Torino 1991, I, p. 403; II, pp. 469, 476, 490, 492, 495, 521; B. Croce, I teatri di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONZIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONZIO, Giuseppe Lorenzo Baldacchini Nacque probabilmente negli ultimi decenni del sec. XVI a Chieri (Torino), dove suo padre Gerson, morto nel febbraio 1615, era rabbino. Le condizioni degli ebrei [...] esposizione, 1617), ottenuta la licenza di stampare da Carlo Emanuele I, introdusse l'attività tipografica in Chieri e unì ; M. Steinschneider, Catalogus librorum Hebraeorum in Bibliotheca Bodleiana, II, Berlin 1931, pp. 1453 s.; S. Olivetti, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAMIGNA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAMIGNA, Vincenzo Dario Busolini Nacque a Riccia, presso Campobasso, nel Molise, nel 1580 da una famiglia al servizio del feudatario del luogo, il conte d'Altavilla e principe della Riccia Vincenzo [...] servì pure monsignor Carlo Emanuele Madruzzo, dal 1622 coadiutore dello zio Carlo Gaudenzio, principe-vescovo (F. Patrizi, A. Quarenghi, V. G.), in La corte e il "Cortegiano", II, Un modello europeo, a cura di A. Prosperi, Roma 1980, pp. 133, 162- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBAZZA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBAZZA, Andrea Nicola De Blasi Nacque a Bologna tra il 1581 e il 1582 dal conte Bartolomeo. L'estensore della sua biografia nelle Memorie, imprese e ritratti de' Signori Accademici Gelati di Bologna [...] si trattenne per qualche tempo a Torino, alla corte di Carlo Emanuele I, e il B. si prodigò efficacemente per la liberazione 114, 223, 658; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, pp. 287-289; G. Fantuzzi, Notizie degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALBIS, Silvio Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBIS, Silvio Saverio Mario Cacciaglia Di famiglia saluzzese, nacque a Caraglio il 29 ott. 1737 da Francesco Antonio e da Agata Teresa Bonifanti di San Benedetto. A quindici anni, dopo aver vestito [...] di s. Luigi Gonzaga e quella in memoria di Carlo Emanuele III. letta nella cattedrale di Saluzzo nel 1773. Nel pp. 207-209, 250; T. Vallauri, Storia della poesia in Piemonte, II,Torino 1841, pp. 124, 312; E. Trona, Della letteratura saluzzese,Saluzzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOMBACI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOMBACI, Gaspare Lovanio Rossi Nacque a Bologna, il 22 maggio 1607, da Antonio, che fu nel 1582 degli Anziani Consoli, e da Livia Ratta, il cui padre Carlo fu bisavolo di monsignor Antonio Lorenzo Ratta. [...] a personaggi illustri (il pontefice Alessandro VII, Carlo Emanuele di Savoia, Cristina di Svezia), o composti e il Mazzatinti. Bibl.: G. Fantuzzi, Scrittori bolognesi, Bologna 1781-94, II, p. 273, IX, p. 67; G. Canevazzi, L'autore del Lambertaccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CAPPELLETTI, Licurgo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLETTI, Licurgo Marco Palma Nato a Piombino il 20 nov. 1842 da Francesco, ufficiale di marina, e da Umiltà Bertoletti studiò a Pisa, dove nel novembre 1863 conseguì il diploma di insegnante di [...] periodi storici o grandi personaggi (scrisse, per es., le biografie di Napoleone I e III, Federico II di Prussia, Carlo Alberto, Vittorio Emanuele II), senza però fornire né un quadro accettabile ne un'interpretazione approfondita dei fatti. Il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali