• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
672 risultati
Tutti i risultati [1191]
Biografie [672]
Storia [440]
Religioni [102]
Arti visive [105]
Diritto [67]
Letteratura [55]
Diritto civile [39]
Storia delle religioni [26]
Geografia [23]
Storia e filosofia del diritto [28]

BIGNAMI, Enea

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGNAMI, Enea Lucetta Franzoni Gamberini Nacque a Bologna il 28 nov. 1819 da Paolo e Maddalena Marliani. Compiuti gli studi in Svizzera, si arruolò nella guardia civica bolognese, raggiungendo il grado [...] di aprile al quartier generale di Carlo Alberto alle dipendenze del generale Salasco, passò poi allo Stato Maggiore della IV divisione, comandata da Ferdinando di Savoia, cui si strinse di , Torino 1889-90, II, p. 34; III, pp. 15, 93, 317, 337, 452 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAGNOLO, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNOLO, Gerolamo Aldo Mazzacane Nacque a Vercelli nel 1491 da Sebastiano, patrizio vercellese e dottore nel Collegio dei giuristi, e da Francesca Alciati, figlia di Nicolò, ambasciatore del duca di [...] dalle operazioni militari di Francesco I in Piemonte e in Savoia. I suoi rapporti dedicata al giovane figlio del duca, Emanuele Filiberto. Preparandone la pubblicazione intorno tempo dell'occupazione francese, Carlo III lo nominò consigliere e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FANTONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTONI, Giovanni Antonella Pagano Nacque a Torino il 22 marzo 1675. Compì i primi studi sotto la guida del padre Giambattista, illustre clinico e medico personale di Vittorio Amedeo II di Savoia, da [...] la prestigiosa carica di consigliere e medico personale del principe ereditario Carlo Emanuele di Savoia. Il 15 nov , Torino 22 luglio 1728, in Raccolta di opuscoli scientifici e filologici, a cura di A. Calogerà, III, Venezia 1730, pp. 223-224. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONFIENZA, Pantaleone

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONFIENZA, Pantaleone (Pantaleo de Confluentia, Pantaleo medicus) Federico Di Trocchio Ignoriamo la data esatta di nascita di questo medico vercellese attivo nella seconda metà del sec. XV. Si è ritenuto [...] fu privato dell'ufficio e della provvisione di consigliere, che gli venne di nuovo attribuita il 9 nov. 1480; fu infine al servizio di Bianca di Monferrato duchessa di Savoia, reggente durante la minorità di Carlo Giovanni Amedeo. Una lettera del 16 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPIZUCCHI, Tarquinio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPIZUCCHI, Tarquinio Mirella Giansante Nacque a Roma da Cencio (Innocenzo) e da Tarquinia Sartori, nipote del cardinale Fazio Sartori, probabilmente nel 1563. Ebbe una formazione prevalentemente militare [...] il viaggio di ritorno in Fiandra il duca di Terranova, governatore di Milano, gli ordinò di lasciare gran parte delle truppe al governatore di Alessandria Antonio Oliviera, essendo sollecitato in tal senso dal duca di Savoia Carlo Emanuele I, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRERO DELLA MARMORA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO DELLA MARMORA, Carlo (Carlo Emanuele) Paola Casana Testore Primogenito degli otto figli maschi nati dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, nacque a Torino il 29 marzo 1788. Iniziò [...] di Savoia. Nel settembre 1817 fu promosso capitano; il 28 sett. 1819 maggiore comandante della milizia provinciale di Biella. Il 31 genn. 1821 il F. venne nominato capitano di cavalleria e destinato allo stato maggiore del principe Carlo Alberto, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUSTAVO PONZA DI SAN MARTINO – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – ESERCITO PIEMONTESE – LEGION D'ONORE – CARLO ALBERTO

MADRUZZO, Giovanni Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADRUZZO, Giovanni Federico Paolo Cozzo Nacque nel 1530 o nel 1531, terzogenito di Elena di Lamberg e di Nicolò, conte di Avio, rampollo di una fra le più importanti famiglie dell'aristocrazia trentina [...] Emanuele Filiberto e Carlo Emanuele e al suo inserimento con ruoli di prestigio nella politica e nella diplomazia del Ducato di Savoia cultura letteraria (1562-1630), in Storia di Torino, III, Dalla dominazione francese alla ricomposizione dello Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADRUZZO, Giovanni Federico (2)
Mostra Tutti

CANOFARI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANOFARI, Giuseppe Aldo Cermele Nacque a L'Aquila nel 1790 dalla famiglia dei baroni di Santa Vittoria. Il padre Francesco era stato un alto magistrato al servizio dei Borboni di Napoli. Dopo aver compiuto [...] di Clotilde di Savoia con il principe Napoleone Bonaparte, cugino dell'imperatore Napoleone III proclamò di aver assunto la dittatura in nome di Vittorio Emanuele dell'Ordine di Francesco I, di S. Ludovico di Parma, di Carlo III, cavaliere dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANIGIANI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANIGIANI, Alessandro Bernard Barbiche Nacque a Firenze da Antonio e da Argentina Soderini. Dottore inutroque iure, venne nominato da Pio V referendario di entrambe le Segnature e abbreviatore de Parcu [...] di Enrico IV, consigliò al papa di rinforzare la Ligue mediante l'invio di truppe e di aiuti economici (febbr. 1590). Il 18 nov. 1590 accolse solennemente, ad Aix Carlo Emanuele I, duca di Savoia Eubel, Hierarchia catholica..., III, Monasterii 1923, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIRARDET, Giorgio Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRARDET, Giorgio Antonio Lucia Pirzio Biroli Stefanelli Nacque a Roma il 2 luglio 1829 da Anthony John, inglese, e da Clotilde Pochon, romana di nascita ma di padre svizzero, che gestiva una locanda [...] Margherita di Savoia, acquistato dalla sovrana nel 1884 per la madre; del Principe ereditario, futuro Vittorio Emanuele III anche l'incisore Antonio Lanzi). Nel 1884 risulta domiciliato in via Carlo Alberto al n. 30 Nel 1892 si recò in Brasile con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 68
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali