• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
1230 risultati
Tutti i risultati [1230]
Biografie [828]
Storia [407]
Arti visive [125]
Religioni [123]
Letteratura [70]
Diritto [59]
Musica [38]
Diritto civile [35]
Storia e filosofia del diritto [23]
Economia [16]

FEA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEA, Pietro Cristina Giudice Nacque a Casale Monferrato (od. provincia di Alessandria) il 7 ag. 1771 da Vincenzo e Ludovica Mazzola. I genitori, modesti mercanti, morirono giovani e il F. fu affidato [...] stessi anni inoltre era stato successivamente impegnato a creare gli apparati funebri per i sovrani Carlo Emanuele IV, Vittorio Emanuele I, Carlo Felice, Maria Teresa. Negli ultimi anni (dal 1838, secondo la memoria manoscritta della Miscellanea Vico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PELLISSERI, Giuseppe Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLISSERI, Giuseppe Maurizio Dino Carpanetto PELLISSERI, Giuseppe Maurizio. – Nacque a Castiglione Falletto, nei pressi di Alba, il 17 marzo 1757 da Giacomo Domenico, avvocato, e da Giulia Maria, come [...] situazione del Piemonte e anche compiere clandestini trasferimenti nei territori sabaudi. Elaborò un piano per detronizzare il re Carlo Emanuele IV, salito al trono nel 1796, con l’appoggio della Francia. A questo disegno si connetteva il Projet de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GIAJ

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAJ (Giaii, Giaij, Giay) Raoul Meloncelli Famiglia di compositori attivi a Torino nel secolo XVIII. Il primo musicista della famiglia di cui si ha notizia è Giovanni Antonio, figlio di Stefano Giuseppe [...] il servizio liturgico della cappella, nel 1775 diresse le musiche per le nozze del principe ereditario, il futuro re Carlo Emanuele IV con Maria Clotilde di Francia. Sposò Angela Teresa Trucchi, dalla quale ebbe dieci figli. Francesco Saverio morì a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTTONE, Ugo Vincenzo Giacomo, conte di Castellamonte

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTONE (Botton), Ugo Vincenzo Giacomo, conte di Castellamonte Giorgio Vaccarino Nacque a Rivarolo Canavese il 1º apr. 1754 da Ascanio e da Eleonora Palma, in una famiglia che aveva dato al Piemonte [...] vescovili sotto l'antico regime e attribuiva il merito dell'abolizione dei diritti feudali assai più all'ultimo re Carlo Emanuele IV - che, nella speranza di consolidare il trono vacillante, ad essa si era indotto con tutte le contraddizioni e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSSI, Giuseppe Aurelio Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Giuseppe Aurelio Carlo Carlo Francovich Nato a Torino il 15 nov. 1758 da Baldassarre, di famiglia borghese, studiò legge all'università di Torino conseguendo la laurea nel 1780, e coltivò nello [...] di simpatizzare con la causa rivoluzionaria, fu bruscamente invitato a lasciare Pietroburgo. Al suo ritorno, fu inviato da Carlo Emanuele IV quale ministro residente presso la Repubblica di Venezia e, dopo la caduta di questa, venne incaricato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAVOIA CARIGNANO, Carlo Emanuele Ferdinando, principe di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA CARIGNANO, Carlo Emanuele Ferdinando principe di Paola Bianchi – Nacque al Castello Reale di Racconigi, presso Torino, il 24 ottobre 1770, sesto principe di Carignano, da Vittorio Amedeo di Savoia [...] , del resto, alla nascita del governo provvisorio repubblicano creato nel 1798 (quando il re Carlo Emanuele IV fu costretto a lasciare la capitale), non abbandonò Torino. Nonostante il suo impegno per la causa francese, mostrato materialmente con ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPINA DI LORENA-ARMAGNAC – FERDINANDO AUGUSTO PINELLI – VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA – CARLO FELICE DI SAVOIA – FRANCIA RIVOLUZIONARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA CARIGNANO, Carlo Emanuele Ferdinando, principe di (2)
Mostra Tutti

BAUDISSON, Innocenzo Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAUDISSON, Innocenzo Maurizio Giuseppe Locorotondo Nacque in Torino il 19 nov. 1737 dall'avvocato Bernardino e da Maria Bogino, sorella del ministro. Avviatosi al sacerdozio, conseguì il 14 ag. 1761 [...] alle idee del collega Agostino Bono, fu insieme con questo rimosso dall'insegnamento il 20 ott. 1797 da Carlo Emanuele IV (nella cui politica ecclesiastica si era andato accentuando il curialismo): questa "persecuzione" costituì per lui, come per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GERBAIX DE SONNAZ, Giano

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERBAIX DE SONNAZ, Giano Giuseppe Monsagrati Nacque a Thonon, in Savoia, il 1° nov. 1736 da Claudio Giovanni Battista. Nel passato della sua famiglia, le cui origini risalivano al XIV secolo, c'erano [...] alla demolizione del sistema difensivo piemontese. Pochi giorni prima di abdicare e partire per l'esilio il nuovo re Carlo Emanuele IV aveva nominato il G. governatore della città e della provincia di Ivrea (5 dic. 1798), investendolo di un'autorità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPELLO DI SAN FRANCO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPELLO DI SAN FRANCO, Luigi Isabella Ricci Massabò Nacque a Torino nel 1770 dal conte Ignazio e da Cristina Gentile. Ereditò il titolo comitale a seguito di una tragica vicenda familiare: l'uccisione [...] del 27 febbr. 1797 dovevano essere ratificati; mentre la diplomazia agiva in tal senso, sollecitando Carlo Emanuele IV, rimaneva compromessa la precedente intesa austro-sarda. In tale situazione il ministro, conte di Castellalfero, preferì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONGIOANNI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONGIOANNI, Felice Giorgio Vaccarino Nacque a Mondovì nel 1770 da Carlo Raffaele, mercante di panni, e da Maria Maddalena Bunico. La famiglia, oriunda della Novalesa (Susa) ove, a metà del sec. XVI, [...] , partecipò non ancora trentenne al governo provvisorio costituito nel dicembre 1798, dopo la rinuncia al trono di Carlo Emanuele IV, in qualità di capo ufficio degli Affari interni. Ma rinunciò all'incarico pochi giorni dopo esservi stato chiamato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 123
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali