CASTELLALFERO, Paolo Giovacchino Carlo Luigi Amico conte di
Vladimiro Sperber
Figlio del conte Bartolomeo, di ricchissima famiglia nobilitata soltanto nel secolo precedente, e di Felicita Saluzzo di [...] successivo, dopo l'abdicazione di Vittorio Emanuele I, Carlo Felice avrebbe voluto il C. come III, pp. 264, 291 s., 327, 350, 417 n. 1, docc. pp. 630 s., 674; IV, p. 372; Id., Storia docum. della diplom. europea in Italia, Torino 1865, I, pp. 225 s.; ...
Leggi Tutto
PONTIERI, Ernesto
Antonella Venezia
PONTIERI, Ernesto. – Nacque a Nocera Terinese (Catanzaro) il 4 settembre 1896, primogenito di Giuseppe, commerciante, e di Maria Carmela Statti.
Dopo aver frequentato [...] gli antichisti Enrico Cocchia ed Emanuele Ciaceri, il giurista Giuseppe della feudalità calabrese, poi pubblicata nella Nuova Rivista Storica (IV, 1920, pp. 566-582, V, 1921, pp. universitario di Storia moderna dopo Carlo Capasso e Pietro Silva. ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] investita Margherita Paleologo, sorella di Bonifacio IV e seconda moglie di Federico Gonzaga, Giovanni Giorgio inviò un’ambasceria a Carlo V, per chiedere la legittimazione da tramite fra i casalesi, Emanuele Filiberto di Savoia e Ferdinando Álvarez ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Elena Papagna
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque a Senise, in Basilicata, il 14 giugno 1620, da Fabrizio, principe di Noia e marchese di Cerchiara, e da Girolama Pignatelli, duchessa di [...] concesso dall’imperatore Carlo V al suo antenato 1647 e 1648 nella città di Palermo, ibid., IV, Palermo 1869, ad nomen; F. della Marra, familiarum, Amstelodami 1710, pp. 262-272; F.M. Emanuele e Gaetani, Della Sicilia Nobile, I-V, Palermo 1754 ...
Leggi Tutto
CIMINNA, Guglielmo Ventimiglia barone di
Pietro Burgarella
Nacque tra il 1484 e il 1490, probabilmente a Ciminna (Palermo) da Paolo, barone di quella terra, e da Giovannella Moncada. Cresciuto in ambiente [...] , Hist. de expuls. Ugonis de Moncada, in G. Salvo Cozzo, Cronache di Carlo V, in Arch. stor. sicil., V (1880), pp. 151-174; A. 29 ss., 145; F. M. Emanuele e Gaetani di Villabianca, Della Sicilia nobile, Palermo 1754-59, II, p. 56; IV, pp. 9, 58, 97, ...
Leggi Tutto
ARCO, Prospero d'
Gerhard Rill
Nacque il 14 ag. 1522, probabilmente ad Arco, dal conte Nicolò e da Giulia Gonzaga. Studiò arti a Bologna (prima del 1542) ed a Roma, dove, tramite il suo maestro Antonio [...] contro i Francesi agli ordini di Emanuele Filiberto di Savoia, fu fatto Incaricato nel 1566 dall'arciduca Carlo, fratello dell'imperatore, di , Die Römische Curie und das Concil von Trient unter Pius IV., 4 voll., Wien 1904-14, passim; M. G. ...
Leggi Tutto
PARETO, Agostino
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 5 ottobre 1773, terzo figlio di Lorenzo Antonio e Angela Balbi. La famiglia paterna era di recente nobiltà, originaria della Fontanabuona, ascritta [...] di rilievo. Inviato insieme con Emanuele Balbi presso William Bentinck, comandante , durante l’effimera reggenza di Carlo Alberto di Savoia, fu indicato Repubblica ligure: dall’anno 1797 a tutto l’anno 1805, IV, Genova, 1855, pp. 45 s., 99, 127, 145 ...
Leggi Tutto
DELLE SEDIE, Enrico
Alberto Iesuè
Figlio di Arcangiolo, commerciante, e di Gesualda Canaccini, nacque a Livorno il 17giugno 1824 (Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano). Partecipò agli eventi [...] 1857).
Nella stagione 1857-58 fu al teatro Carlo Felice di Genova in Traviata, Rigoletto e esibì al teatro Vittorio Emanuele di Torino in Ugonotti dello spett., IV, coll. 415 s.; La Musica, Diz., I, pp. 505 s.; Id., Enc. storica, IV, pp. 799 ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Giovan Giacomo (Leonardo, Leonardis)
Vittorio Mandelli
Nacque a Pesaro ai primi di novembre del 1498 da Francesco e da Maddalena Borgoncelli, di Fano. Compì gli studi giuridici a Bologna e [...] duca, di passare al servizio dell'imperatore Carlo V.
Del resto i legami tra Venezia il quale ottenne da Emanuele Filiberto di Savoia un 223, 374/III/I, 375/V/40, 376/X, 387/X/XIX, 409, 426/IV, 443/341, 445/II/500, 455/I/222, 455/II/500/c1, 455/II ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Gregorio Ferdinando di
Marina De Marinis
Nacque a Borgotaro (Parma) nel 1786 dalla nobile famiglia dei conti di Castagnola, originaria dell'isola di Corsica, estintasi nel 1886 con la morte [...] in Parma nel 1831, Parma 1895, passim;G. Sforza, Carlo II ai Borbone e la Suprema Reggenza di Parma, in . Casa, Parma da Maria Luigia imperiale a Vittorio Emanuele II (1847-1860), Parma 1901, pp. 53 , II, Milano 1934, p. 389; IV, ibid. 1938, pp. 42 s., ...
Leggi Tutto