• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
407 risultati
Tutti i risultati [1230]
Storia [407]
Biografie [828]
Arti visive [125]
Religioni [123]
Letteratura [70]
Diritto [59]
Musica [38]
Diritto civile [35]
Storia e filosofia del diritto [23]
Economia [16]

BRAMBILLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAMBILLA, Giuseppe Dante Severin Nato a Giussano (Milano) il 24 ott. 1825 dal fisico Luigi e da Giuditta Mazzucchelli, si formò a Como dove la famiglia nel frattempo si era trasferita. Guida politica [...] marchese Trecchi, a Torino latore di alcune lettere a Vittorio Emanuele II, con cui si chiedevano il licenziamento di Cavour e B., 1848-1870. Ricordi, Como1884; Epistolario di Carlo Cattaneo, a cura di R. Caddeo, IV, Milano 1956, pp. 329, 331, 408, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILANGIERI LA FARINA, Alessandro, principe di Cutò

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILANGIERI LA FARINA, Alessandro, principe di Cutò Renata De Lorenzo Di antichissima e nobile famiglia, nacque il 6 sett. 1740 (nel 1741 secondo De Spucches e De Lellis) a Palermo, nel centrale quartiere [...] 1714 01715, gentiluomo di camera prima di Carlo e poi di Ferdinando IV di Borbone, ricevette l'investitura del feudo per il F. e per il Sette-Ottocento, cfr. F.M. Emanuele e Gaetani marchese di Villabianca, Della Sicilia nobile, Palermo, 1754-1897, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORDON, Claude

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORDON, Claude Angela Dillon Bussi Nacque intorno alla metà del sec. XV, verosimilmente nel Bugey (nell'odierno dipartimento francese dell'Ain), dove risiedeva la famiglia, originaria di quelle terre. Il [...] in cui risulta al seguito di Carlo I di Savoia come scudiere; ., p. 95; P. Gioffredo, Storia delle Alpi Marittime, IV, Torino 1839, p. 399; E. A. De Foras, . Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, II, Torino-Roma 1893, pp. 370 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Giovanni Battista Giovanni Nuti Nacque a Genova nel 1524; intrapresi gli studi giuridici, si iscrisse alla matricola dei dottori di Collegio nel 1562. Due anni dopo, nel maggio, fu inviato a [...] era stata in seguito confermata da Carlo V e da Ferdinando I. . Gesuitici n. 360: Quae P. Emanueli Gomez absurda visa sunt in compendio privilegiorum L'epoca di Giacomo Lainez, in Storia della Compagnia di Gesù in Italia, IV, Roma 1974, pp. 747 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI NAPOLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI NAPOLI, Carlo Grazia Fallico Nacque a Troina (Enna) nell'anno 1700 da Nicolò ed Elisabetta Di Napoli. Apparteneva a uno dei rami cadetti di una famiglia che nel corso del secolo precedente, attraverso [...] di Sortino, Palermo 1744. Fonti e Bibl.: F. M. Emanuele e Gaetani marchese di Villabianca, Della Sicilia nobile, Palermo 1754, . Fallico, Il territorio di Sortino fra antichità e Medioevo, in Sileno, IV (1978), pp. 147, 156, 165 ss.; F. Renda, Dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

COCCONATO, Guidetto di

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCONATO, Guidetto di Aldo A. Settia Figlio di Giovanni di Guidetto di Giovanni, discendeva in linea diretta da Guido, vicario regio di Parma nel 1311. Insieme con i fratelli Francesco e Abellone doveva [...] una serie di privilegi imperiali precedenti, da Ottone I a Carlo IV; ad essi si ispireranno circa un secolo dopo i Cocconato pp. 223, 276; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, I, Torino 1892, pp. 41-45; E. Durando, Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BECCARIA INCISA GRATTAROLA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARIA (Beccio) INCISA GRATTAROLA, Francesco Valerio Castronovo Appartenente al ramo di Coniolo della famiglia comitale Incisa Grattarola, nacque nel 1518 a Occimiano, nel Monferrato, da Giovanni [...] del conflitto fra Carlo V ed Enrico Emanuele missione presso Emanuele Filiberto, il duca Emanuele Filiberto, di Casale nuovamente eretto dal Re Carlo Alberto..., Casale 1838, pp. , p. 90; R. Quazza, Emanuele Filiberto di Savoia e Guglielmo Gonzaga (1559 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRERO FIESCHI, Filiberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO FIESCHI, Filiberto Fulvia Salamone Nato nel 1504 da Besso Ferrero, conte di Candelo, e da Francesca di Challant, apparteneva ad una delle più illustri e potenti famiglie biellesi. Nel 1517 fu [...] signoria del F. furono funestati dalle interminabili guerre fra Carlo V e Francesco I. Egli si tenne inizialmente fedele di Masino, in Rivista biellese,IV(1924), nn. 5, 6, 7; M. Rosazza, Il Biellese ai tempi di Emanuele Filiberto, in Bibl. della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL CARRETTO, Giorgio, marchese del Finale

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Giorgio, marchese del Finale Giovanni Nuti Figlio di Antonio, marchese del Finale, e di Leonora di Federico Fieschi, nacque verso la fine del sec. XIII. Con i fratelli Antonio ed Enrico, [...] Antonio, a partecipare alla spedizione di Corsica. Nel 1355 Carlo IV gli concesse l'investitura dei suoi feudi. Non abbiamo cambio metà della marca di Clavesana, acquistata in precedenza da Emanuele di Ciavesana per 9.000 fiorini d'oro; la Repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELMONTE, Giuseppe Emanuele Ventimiglia e Statella principe di

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELMONTE, Giuseppe Emanuele Ventimiglia e Statella principe di Giuseppe Scichilone Nacque a Palermo, l'8 luglio 1716, da Vincenzo e da Maria Anna Ventimiglia Statella; poche le notizie di un qualche [...] la corte napoletana: nel 1759 Carlo III di Borbone, nel lasciare del suo giovane successore, Ferdinando IV. Iniziava così il cursus Belmonte, buste 369, 385, 386, 387; F. M. Emanuele e Gaetani di Villabianca, Diario palermitano, in G. Di Marzo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIORGIO A CREMANO – CARLO III DI BORBONE – SENATO VENEZIANO – CURSUS HONORUM – FERDINANDO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELMONTE, Giuseppe Emanuele Ventimiglia e Statella principe di (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 41
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali