Dopo aver analizzato la frequenza dei nomi di strade e piazze nel Nord-Ovest e poi nel Nord-Est e nel Centro, ecco uno sguardo al Meridione peninsulare e insulare.In Campania figurano 5 santi tra i primi [...] , invece, i due re Savoia più popolari, Armando Diaz e politici da Vittorio Emanuele Orlando e Piersanti di San Pio X nel suo Veneto. Due sacerdoti ricordati in particolare in Lombardia sono Don Primo Mazzolari e Don Carlo Gnocchi. I personaggi di ...
Leggi Tutto
Proseguiamo l’analisi degli odonimi più frequenti regione per regione, con la circoscrizione nord-orientale della Penisola e con il Centro, dalla Toscana al Molise. L’attenzione è rivolta soprattutto ma [...] Sant’Antonio (di Padova) sia l’agionimo più frequente, seguito dal veneto papa Pio X. Uomini d’arte e di lettere veneti ( alla classifica italiana, posizioni più alte occupano i Savoia, compreso Vittorio Emanuele III (che in 14 regioni italiane non è ...
Leggi Tutto
L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] sia il pezzo da dieci scudi d’oro emesso da CarloEmanuele I duca diSavoia (1580-1630), sia quello fatto coniare da CarloEmanuele III re di Sardegna (1730-1773).Nei secoli passati, il carlino ha anche dato origine ad alcune espressioni idiomatiche ...
Leggi Tutto
Prelato (Ferrara 1578 - Roma 1641); cardinale diacono dal 1604, legato apostolico nelle Marche (1621), dopo essere stato trasferito a varî titoli cardinalizî, raggiunse il più alto grado del Sacro Collegio con la promozione a cardinale vescovo...
RIVAROLA, Domenico
Giampiero Brunelli
RIVAROLA, Domenico. – Nacque nel 1575 a Genova, secondogenito di Ottavio e Nicoletta Lomellini. Apparteneva a un lignaggio genovese che vantava origini dai Rossi di Parma e sosteneva di aver preso il...