VENTIMIGLIA, Antonino
Rossella Cancila
– Nacque a Palermo nel 1642 da Lorenzo, barone di Gratteri e di Santo Stefano di Bivona, successivamente investito del titolo di conte di Prades (1661), e da Maria [...] Filangieri Bologni del ramo di Cutò, sposata in seconde nozze.
I suoi fratelli furono: Carlo, II conte di Prades; Geronimo, teatino e vescovo di Lipari (1694); Giuseppe, che fu giudice della Gran Corte; Cesare, che fu abate; Elisabetta, che sposò ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] Napoli 1770), che dedicò a Girolamo Grimaldi, ministro di Carlo III di Spagna.
L'opera partiva da un'analisi impietosa a farne parte in qualità di assessore: a esso collaboravano anche Filangieri, G. Palmieri, Delfico e Galanti.
Il terremoto che colpì ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Cesare
Monica Romano
Nacque a Bisceglie, in terra di Bari, da Alessandro, pittore, e da Elisabetta Milazzo il 16 ott. 1605 (Bugli, 1997).
Figlio di Ercole, il padre Alessandro nacque a Verona [...] col Bambino in gloria tra i ss. Eligio e Carlo Borromeo della chiesa parrocchiale di Miglionico, il S.Girolamo di . per le prov. napoletane, XIII (1888), p. 125; G. Filangieri, Documenti per la storia, le arti e le industrie delle prov. napoletane ...
Leggi Tutto
DE JORIO, Michele
Silvio De Majo
Nacque a Procida il 18 ott. 1738 da Giovanni Antonio e Teresa Assante. Di estrazione borghese, fu avviato, come il fratello maggiore Francesco, allo studio del diritto [...] Acton e di Ferdinando IV di continuare l'opera riformatrice di Carlo di Borbone, tendente a sistemare e rinnovare sia il diritto commerciale con le teorie economiche del Genovesi e del Filangieri. La sua impostazione giuridica è chiaramente basata sul ...
Leggi Tutto
CHEVREUSE (Caprosia, Caprosa, Chabros, Chavros, Chevrosia, Cheuvreuse, Capraise), Anselme de
Norbert Kamp
Apparteneva al ramo collaterale di una nobile famiglia francese originaria dell'Ile-de-France, [...] ; B. Mazzoleni, Gli atti perduti della cancell. angioina transuntati da Carlo de Lellis, I, Roma 1939, p. 492 n. 21; 1979, 347 n. 2186; I registri della cancelleria angioina..., a cura di R. Filangieri, II, Napoli 1951, p. 245; VI, ibid. 1954, p. 63; ...
Leggi Tutto
CURRI, Antonio
Tommaso Scalesse
Nacque ad Alberobello (prov. di Bari) il 9 ott. 1848 da Tommaso e Porzia Greco.
Giovanissimo seguì Garibaldi a Napoli da dove fece presto ritorno, ma a Napoli si stabilì [...] Eduardo Dalbono sovrintese al restauro delle decorazióni del teatro S. Carlo, per il quale avrebbe anche fatto un progetto di facciata che ricorda la dimora di Goethe a Napoli (1787) nel pal. Filangieri (Napoli nobilissima, s. 1, XII [1903], p. 94). ...
Leggi Tutto
NEGRONI, Pietro, detto lo Zingarello
Stefano De Mieri
NEGRONI, Pietro, detto lo Zingarello. – Nacque in Calabria, verosimilmente tra il 1515 e il 1520.
La data 1505 desumibile dal profilo tracciatone [...] la collaborazione agli apparati allestiti per l’ingresso di Carlo V a Napoli nel 1535 di cui narra . N., in Il Calabrese, II (1844), 19, pp. 146 s.; G. Filangieri, Documenti per la storia le arti e le industrie delle provincie napoletane, IV, Napoli ...
Leggi Tutto
VACCA, Giuseppe
Cristina Ivaldi
– Nacque a Napoli il 6 luglio 1808, da Emmanuele (1780-1836) e da Raffaella Marzano.
Suo padre, trasferitosi a Salerno, aveva partecipato nel 1799 alla difesa della Repubblica [...] guidati da Nicola Maresca Donnorso e da Carlo Troya, rispettivamente presso il dicastero dell’ f. 19671.
Alla memoria di G. V. Album del giornale giuridico Il Filangieri, Napoli 1876; A. Malatesta, Ministri, deputati e senatori dal 1848 al 1922 ...
Leggi Tutto
VASCO, Dalmazzo Francesco
Paola Bianchi
– Nacque a Pinerolo il 17 ottobre 1732 da Giuseppe Nicolò, conte della Bastia (nel Monregalese), e da Cristina Angelica Misseglia, pinerolese, figlia di un governatore [...] di Lombardia come cavaliere gerosolimitano, era stato luogotenente generale dei Savoia, sotto Carlo II, nei domini «al di qua dei monti» (F.A. Della giuridico, avvicinandosi al pensiero di Gaetano Filangieri. Per Dalmazzo Francesco fu quella una ...
Leggi Tutto
VILLAREALE, Valerio
Maria Rosaria Nappi
– Nato nel 1773 a Palermo da Mariano e da Giuseppa Mammalà (o Mandalà), rivelò un precoce talento nella scultura.
Il padre, avvocato e procuratore di un’azienda [...] pittore Enrico Colonna e realizzato, insieme a Carlo Beccalli e Giuseppe Battistelli, per un’importante biografici di contemporanei italiani, Palermo 1864, p. 154; A. Filangieri di Candida, Notizie e documenti per la storia dell’arte nel napoletano ...
Leggi Tutto