Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bertrando Spaventa
Alessandro Savorelli
Bertrando Spaventa fu il rappresentante più dinamico di quel gruppo di intellettuali che si suole denominare degli ‘hegeliani napoletani’. La sua fama era già [...] ’indipendenza, fu chiamato da Luigi Carlo Farini, governatore delle province emiliane di Giambattista Vico, di Antonio Genovesi e di Gaetano Filangieri, a emigrare altrove. Era toccato dopo libertà di coscienza e di stampa dagli abusi dell’autorità e ...
Leggi Tutto
Rino Gaetano
Alessandro Bratus
GAETANO, Salvatore Antonio (detto Rino). – Nacque a Crotone il 29 ottobre 1950, secondogenito di Domenico e Maria Riseta Cipale. Trascorsa l’infanzia a Crotone, si trasferì [...] suo 45 giri un brano regalatogli da Gaetano e firmato con lo pseudonimo di “Bacom” (Carlo da Ragusa, Nella tua mente, Evelyn delle finalità commerciali, venne presentata dal cantautore alla stampa nei termini di una sfida stimolante; si trattava ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Federico Chabod
Sergio Bertelli
L’importanza della figura di studioso di Federico Chabod, uno tra i massimi storici del Novecento italiano, non si limita alla sua produzione scientifica, né alla rilevanza [...] ’anno seguente si perfezionò a Firenze con Gaetano Salvemini. Su indicazione di Egidi, rielaborò Sestan, Bari 1961.
Storia di Milano nell’epoca di Carlo V, Torino 1961.
La politica di Paolo Sarpi, , scrivendo sulla stampa clandestina ed entrando ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] per Convegno e Comœdia); collaborò inoltre con La Stampa e, dagli anni Trenta, con L’Ambrosiano e come, fra gli altri, Carlo Emilio Gadda.
Negli anni Trenta il 1940). Sulla base delle memorie di Gaetano Casati, Dieci anni in Equatoria (1891), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Villari
Mauro Moretti
Pasquale Villari fu uno dei più importanti studiosi italiani del secondo Ottocento, lo storico allora più noto a livello internazionale; e il suo ruolo nell’orientare [...] pubblicistica, curando fra l’altro la stampa delle opere di Cesare Beccaria nel in Italia, 1901, e L’Italia da Carlo Magno alla morte di Arrigo VII, 1910), Machiavelli a quegli illuministi, Beccaria e Gaetano Filangieri, attorno ai quali Villari ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] l'edizione di tre lettere di Carlo Troja, intendente di Basilicata in epoca Torraca e i principali necrologi usciti sulla stampa); G. Isnardi dedicò al F. una B. Finocchiaro, Prefazione a L'Unità di Gaetano Salvemini. Antologia, Venezia 1958, p. 15; ...
Leggi Tutto
Edoardo Vesentini
Accademia
L'oculatissima lince
I Lincei ieri e oggi
di Edoardo Vesentini
8 maggio
A Roma, nella Sala della Protomoteca del Campidoglio, si tiene un'adunanza pubblica delle Classi riunite [...] è arricchita da una vasta collezione di stampe, di miniature e di opere rare: Volterra, Francesco de Sarlo, Gaetano de Sanctis, Antonio De (1747) e Parigi (1761). Nella Spagna di Carlo III e nelle sue colonie sudamericane sorsero diverse accademie ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] , Basilio Giannelli e Giannettasio, "Carlo Cornelio, nipote del famoso Tommaso", Gaetano Argento: IV, pp. 391 e , corposissimo e ultimo tomo, il quale porta la stessa data di stampa del secondo, il 1743, ma include riferimenti a opere e fatti ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] furono ricostruite dal cugino Carlo Ruggiero, "era ricca ma non aveva titoli di nobiltà" (Arch. della classe politica di Gaetano Mosca, rimane arduo riassumere vasta, paziente e seria promossa con la stampa, con radunanze di legisti, con consulte di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Ferrari
Robertino Ghiringhelli
Filosofo della rivoluzione, filosofo del federalismo, filosofo delle antinomie, filosofo isolato sono i termini con i quali la storiografia suole definire e classificare [...] fanno parte, tra gli altri, Carlo Cattaneo, Cesare Cantù, Cesare Correnti, negli scritti teorici e storici di Gaetano Mosca.
Nel primo scritto edito a il servo del feudalesimo industriale, in cui la stampa avrà sparso il lume in tutte le capanne, in ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
doppiettista
s. m. Nel gioco del calcio, chi segna una coppia di reti nella stessa partita. ◆ Il bambino ora è qui, primo, davanti a tutti, in giacca di velluto blu, camicia bianca, cravatta nera e la fronte sudata come dopo 90’ passati a...