ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] del tempo e del suo maestro, Gaetano Greco, discepolo dello Scarlatti e formatore missioni, consentita dal favore di Carlo III. Quest'epoca, chiusa . Segreto Vaticano, Sez. Riti, 2075-2083.
Opere a stampa da annoverare tra le fonti: Lettere di S. A., ...
Leggi Tutto
ALEANDRO, Girolamo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Motta di Livenza in Friuli il 13 febbr. 1480; il padre, Francesco, era medico; la famiglia aveva origini nobili, che l'A. difese e rivendicò energicamente [...] si dedicò largamente a promuovere la stampa di testi classici, soprattutto in invista del nuovo incontro del papa con Carlo V. Al suo rientro fu nominato, con a Vicenza (pp. 157ss.); infine a cura di F. Gaeta, Nunziature di Venezia, I (12.3. 1533 - 14 ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] esponenti del fuoruscitismo antifascista, tra i quali Gaetano Salvemini, Carlo Sforza, i fratelli Rosselli, Lionello Venturi, quotidiani italiani come Il Giornale d’Italia, Il Messaggero, La Stampa, Il Popolo, L’Italia, e a collaborare con riviste ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] ; a detta di Zani, il M. aveva precedentemente diffuso a stampa un'altra ode "in lode de' Signori Veneziani" e due fu donata all'Istituto bolognese delle scienze dagli eredi Cornelio Gaetano e Giuseppe Michele, figli di Cesare Alberto (le lapidi ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Saverio
Carlo Muscetta
Nacque a Mantova il 18 luglio 1718, da Paola Frugoni e da Girolamo. là probabile che le condizioni di famiglia non fossero troppo umili, se fu ammesso a frequentare [...] vivacissime lettere al minor fratello Gaetano. Se non per commissione a Roma era vietata la stampa, e dove cardinali e papi Napoli, Milano 1913, pp. 53 ss. Cfr. anche A. De Carli, Riflessi francesi nella opera di S. B.,Torino 1928.
Sull'Entusiasmo, ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giuseppe
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Francesco Antonio e Teresa Bellinzaghi, nacque a Busto Arsizio l'11 ag. 1777; ricevette la sua prima educazione nel collegio dei somaschi di Merate. Si [...] e inedite colla Vita scritta da Gaetano Cattaneo... annotate e pubbl. dal dott. Carlo Casati, Milano 1885; le poesie 153, 157, 159, 168-186 (una miscellanea di documenti mss. e stampati attinenti al B., lettere di suoi amici a lui o di lui, ...
Leggi Tutto
SARAGAT, Giuseppe
Mirco Carrattieri
SARAGAT, Giuseppe. – Nacque a Torino il 19 settembre 1898 da Giovanni e da Ernestina Stratta.
Il padre, nato nel 1855, era un avvocato sardo di famiglia catalana [...] del 14 luglio, secondo i comunisti fomentato dalla stampa socialdemocratica. Sull’Unità di quello stesso giorno Giancarlo , Fondazione Rosselli, Carlo Rosselli; Centro studi Piero Gobetti, Piero Gobetti; Istituto Gaetano Salvemini, Giuseppe Romita ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] Gaetano Sertor; Firenze, teatro della Pallacorda, 21 aprile 1794) ed Ero e Leandro (Francesco Saverio Salfi; Napoli, S. Carlo, alludendo alla penuria di cantanti e repertorio. Anche la stampa rilevò che Rossini, avendo assunto la direzione quando il ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Armando
Antonio Ciaralli
Ultimo di tre fratelli, nacque a Roma il 1° maggio 1932, da Alfredo, nativo di San Nicandro Garganico, storico dell’arte e dell’incisione, incisore egli stesso, [...] la musica: il fratello maggiore, Carlo, fu, infatti, pianista, come pure eccezione del vegliardo, cieco e chiaroveggente, Gaetano De Sanctis) […]» (v. A. P di fare la storia del libro, della stampa e dell’editoria. Il lungo saggio introduttivo ...
Leggi Tutto
GALASSO, Giuseppe
Edoardo Tortarolo
Giuseppe Galasso nacque in una ‛famiglia popolana’, come egli stesso ricordò più volte, da Luigi, artigiano vetraio, e Maria Panico, a Napoli nel quartiere di Tarsia-Montesanto, [...] a Giustino Fortunato, Gaetano Salvemini, Guido Dorso , dal Il Corriere della sera alla Stampa al Mattino, e la direzione di riviste storia. Una conversazione con Edoardo Tortarolo, Torino 2006; Carlo V e Spagna imperiale. Studi e ricerche, Roma 2006 ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
doppiettista
s. m. Nel gioco del calcio, chi segna una coppia di reti nella stessa partita. ◆ Il bambino ora è qui, primo, davanti a tutti, in giacca di velluto blu, camicia bianca, cravatta nera e la fronte sudata come dopo 90’ passati a...