CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] nota Negri, 1650, su copia a stampa di Vitale, 1644) lo dicono nativo prelude nettamente al Del Cairo, la Visione di Gaetano da Thiene in S. Antonio abate a Milano Certosa di Pavia con la Madonna e i ss. Carlo e Ugo di Grenoble (1617-18; Teste dei ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] Giaveno poté portare a termine e stampare un saggio che riprendeva temi trattati nei , Napoli 1853-56.
Fonti e Bibl.: Roma, S. Carlo ai Catinari: nell'Archivio dell'Ordine dei barnabiti si conservano O. Favaro, Vittorio Gaetano Costa d'Arignano 1737 ...
Leggi Tutto
TASCA, Ottavio Giulio Maria
Gianluca Albergoni
Nacque il 3 marzo 1795 a Bergamo (battezzato il giorno 4 nella parrocchia di San Pancrazio), figlio cadetto del nobile Luigi e di Giovanna dei conti Agosti.
La [...] moltiplicarono le collaborazioni con la stampa periodica e più in generale con con Gioacchino Rossini, Gaetano Donizetti e Vincenzo II, 1842-1847, Torino 1994, pp. 401 s.; Carteggi di Carlo Cattaneo, s. 1 (Lettere di Cattaneo), II, 16 marzo 1848- ...
Leggi Tutto
Multilinguismo e regionalità dell'Italia linguistica contemporanea
Tullio De Mauro
Se si guarda alla complessiva realtà linguistica italiana nell’età della Repubblica, Italia delle Italie è una formula [...] sia quello radicale laico e repubblicano di Carlo Cattaneo (1801-1869) –, in quotidiani del Nord, una violenta campagna di stampa contro la legge, che fu tuttavia approvata meno critici o comunque favorevoli (Gaetano Arfé, Franco Brevini). Mentre la ...
Leggi Tutto
CENTOFANTI, Silvestro
Piero Treves
Nacque a Calci (Pisa) l'8 dic. 1794 da Giuseppe e Rosalia Zucchini, in una modesta famiglia di fattori del senatore Orlandini, che era, tuttavia, sufficientemente [...] dimostravano, ma universitari quali Gaetano Giorgini e il " costituzioni da Ferdinando, da Carlo Alberto, da Leopoldo, e 1896, pp. 334-350 (con elenco quasi completo degli scritti a stampa del C.); L. Barboni, Fra matti e savi,Livorno 1898, pp ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] (De Cesare, II, p. 74), testimoniato dalla regolare stampa nel 1853 di un giornale dei ritrovamenti, Monumenti antichi posseduti da del F. con Concetta de Silva, Clementina sposerà Carlo Avena, cartografo e professore di matematica all'università di ...
Leggi Tutto
– Figlio di Clemente di Domenico, nacque a Castelfranco di Sotto (Pisa) il 1° ottobre 1599 (Franceschini, 1980, p. 106). Stando invece al suo primo biografo, Filippo Baldinucci (1728 [cui si fa riferimento [...] Crocifisso di bronzo (Zikos, in corso di stampa).
Il 22 marzo 1630 stimò alcuni lavori per ; Collezionismo mediceo e storia artistica. Il cardinale Giovan Carlo, Mattias e Leopoldo, a cura di P. Barocchi - G. Gaeta Bertelà, I, Firenze 2007, pp. 26 n. ...
Leggi Tutto
Per comprendere il nesso tra storia della lingua e storia della Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] fenomeno s’era accentuato con l’invenzione della stampa (➔ editoria e lingua) e con l’ emanate nel 1573 da Carlo Borromeo, alla cui condanna L’uomo apostolico istruito (1729) del cappuccino Gaetano Maria da Bergamo presero posizione sull’uso della ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] sulla stampa italiana e provvedere, infine, all’assistenza legale e finanziaria dei perseguitati politici. Assieme a Carlo Rosselli, situazione italiana grazie all’azione di esuli come Gaetano Salvemini. Le pene inflitte dal tribunale di Savona ...
Leggi Tutto
PIZZORNO, Alessandro
Gian Primo Cella
Nacque a Trieste il 13 luglio 1924, figlio di Giuseppe Pizzorno (di origine sarda) e di Maria Filiberta Colombini (di origine trentina). Il padre, militare di [...] , come Luciano Cafagna, Alberto Caracciolo, Carlo Ripa di Meana. La rivista apparve per quotidiani e settimanali, da La Stampa a la Repubblica a L’ politica, da Émile Durkheim a Vilfredo Pareto e Gaetano Mosca per risalire poi fino a Thomas Hobbes. ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
doppiettista
s. m. Nel gioco del calcio, chi segna una coppia di reti nella stessa partita. ◆ Il bambino ora è qui, primo, davanti a tutti, in giacca di velluto blu, camicia bianca, cravatta nera e la fronte sudata come dopo 90’ passati a...