BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] delle riflessioni di Gaetano Salvemini e di «Giustizia e Libertà», l’organizzazione fondata da Carlo Rosselli a Parigi. Battaglia tentò con Umberto Eliseo. Del settimo convegno fu relatore sul tema Stampa e giustizia; e suoi furono anche il Manifesto ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] ducato venissero raccolti in apposito Museo lapidario. Insieme con Carlo Malmusi, che ne fu il primo direttore, il C (cfr. note di Gaetano Ferraioli a p. 40 della sua copia delle Notizie conservata tra gli stampati della Biblioteca Vaticana).
In ...
Leggi Tutto
FERRABINO, Aldo
Piero Treves
Nacque a Cuneo il 28 giugno 1892 da Agostino Vincenzo e da Angelica Toesca. Frequentò le scuole secondarie nel locale liceo, condiscepolo di A. Rostagni. Il 1910 si iscrisse [...] dell'università di Torino vincendo la borsa del collegio "Carlo Alberto" per studiarvi patristica e, comunque, l' classica", e gli articoli che vi stampò si leggono quasi tutti come un '49, per iniziativa di Gaetano De Sanctis presidente e di ...
Leggi Tutto
VOLPE, Gioacchino
Enrico Artifoni
– Nacque a Paganica (L’Aquila) il 16 febbraio 1876 da Giacomo, farmacista e segretario comunale, e da Bianca Mori, maestra elementare senese.
Ebbe il nome del nonno [...] Carlo Cipolla, Giovanni Monticolo, Francesco Novati) diede a Volpe il primo posto, a Pietro Fedele il secondo, a Gaetano Salvemini , usciti ben più tardi, nel 1923, ma già pronti per la stampa da una decina di anni (i due volumi e il saggio su ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Giorgio
Giuseppe Parlato
La nascita e gli studi
Nacque a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Il padre, Mario, regista e doppiatore, era figlio e nipote d’arte: suo padre, Nunzio, era [...] registi, dai De Filippo a Carlo Ludovico Bragaglia, da Mario Camerini Delfino, Istituto di studi corporativi, Gaetano Rasi, Primo Siena, Nino Tripodi E. Cassina Wolff, L’inchiostro dei vinti. Stampa e ideologia neofascista 1945-1953, Milano 2012 ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Lucca il 18 sett. 1805 da Giambattista, ingegnere, e da Chiara Chelli. Figlio unico di una famiglia borghese piuttosto agiata, compì gli studi con maestri [...] Gaetano Marrè. Frequentò in seguito il liceo universitario lucchese, dove l'avvocato Gaetano Pieri dal 1864, fece via via tradurre e stampare a Lucca i maggiori scritti stranieri sulla che provocarono la partenza di Carlo Ludovico (per il quale ...
Leggi Tutto
DURINI, Angelo maria
Nicola Raponi
Nato a Milano il 24 maggio 1725, figlio del conte Giuseppe e della contessa Costanza Barbavara, fece gli studi di umanità dai barnabiti di S. Alessandro a Milano. [...] del vescovo di Cracovia Gaetano Soltik (doppiogiochista e corrotto che vennero raccolte in un codice a stampa intitolato Recueil des règlements et ordonnances 418-421, 432-455; G. Seregni, Don Carlo Trivulzio e la cultura milanesedell'età sua (1715- ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Taddeo
Maddalena Spagnolo
Primogenito del pittore Ottaviano e di Antonia Nari, nacque a Sant’Angelo in Vado, nel ducato di Urbino, il 1° settembre 1529: la data [...] a Taddeo, databili non molto dopo la stampa della Giuntina, furono pubblicate da Gaetano Milanesi (in Vasari, 1568, 1881, 96; F. Zuccari, ibid., nota 2). La sua Donazione di Carlo Magno si discosta dagli altri affreschi della sala per un suasivo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vilfredo Pareto
Corrado Malandrino
Vilfredo Pareto è probabilmente l’economista e il sociologo italiano più originale nel panorama mondiale tra fine Ottocento e inizio Novecento. Uno scienziato tanto [...] della scienza politica, è stato con Gaetano Mosca e Roberto Michels l’iniziatore diritti civili e politici (stampa, associazione, sciopero) – che di Pareto si rinvia alle indicazioni di Pier Carlo Della Ferrera, curatore del Fondo Vilfredo Pareto ...
Leggi Tutto
GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] Inoltre, secondo alcune annotazioni che Gaetano Monti affermava di aver tratto dai testi; per le antiche edizioni a stampa si rinvia a Savigny (pp. 392 , 30; G. Del Giudice, Codice diplomatico del Regno di Carlo I e II d'Angiò, II, 1, Napoli 1869, pp ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
doppiettista
s. m. Nel gioco del calcio, chi segna una coppia di reti nella stessa partita. ◆ Il bambino ora è qui, primo, davanti a tutti, in giacca di velluto blu, camicia bianca, cravatta nera e la fronte sudata come dopo 90’ passati a...