CAFIERO, Carlo
Pier Carlo Masini
Nacque a Barletta da Ferdinando e da Luigia Azzariti il 1º sett. 1846. La famiglia, assai facoltosa, possedeva terre e traeva redditi dal commercio dei grani. Un fratello [...] Angiulli e lo frequenterà anche Gaetano Salvemini), ma il C. ne riassunto del primo libro del Capitale di Carlo Marx, che ha potuto avere nell'edizione 16 nov. 1888, in seguito a campagne di stampa e a procedure burocratiche, l'affidamento alla sua ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] dei Cavalieri della libertà. Per essa stese un appello a Carlo Felice stampato clandestinamente, insieme ad un suo sonetto ammonitorio e ad un al settimanale Messaggerie del commercio edito dal libraio Gaetano Gabetti.
La vivacità critica del B. non ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Francesco Lora
TORELLI (Torrelli), Giuseppe. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 22 aprile 1658.
Sesto di nove figli, ebbe per fratello Felice, [...] nei primi anni di attività compositiva licenziò a stampa numerosi lavori. Nel 1686 le opere I e undici sonate; Bologna, con incisioni di Carlo Buffagnotti e dedica a Francesco II d’Este insegnò nel contempo a Lorenzo Gaetano Zavateri; lo stesso anno ...
Leggi Tutto
MONETA, Ernesto Teodoro
Fulvio Conti
– Terzogenito di tredici figli, nacque a Milano il 20 sett. 1833 da Carlo Aurelio e da Giuseppina Muzio. Battezzato nella parrocchia di S. Ambrogio con i nomi di [...] stato civile come Teodoro Gaetano: il nome Ernesto vari del M. (su di esso si veda: Carlo Romussi, 1847-1913. Inventario dell’archivio, a per la pace 1907, Milano 1968; V. Castronovo, La stampa italiana dall’Unità al fascismo, Roma-Bari 1973, pp. 9 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento il tessuto della cristianità si lacera in diverse chiese [...] di spicco di quella corte, il precettore di Carlo V, Adriano di Utrecht ascende al soglio pontificio o laici nobili come il vicentino Gaetano di Thiene, canonizzato nel 1671.
Le : abolisce il divieto di stampa dei volgarizzamenti biblici. Tuttavia ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] (Notizie sulla vita e sulle opere di Monsignore Gaetano Marini primo custode della Biblioteca Vaticana e prefetto nominato con la legge sulla stampa del 1847, insieme con D. Buttaoni, presidente, e con il marchese Carlo Antici, Salvatore Betti e ...
Leggi Tutto
CENERI, Giuseppe
Mario Caravale
Nacque a Bologna il 17 genn. 1827da Gaetano e da Claudia Benetti. Le condizioni economiche della famiglia erano piuttosto modeste e peggiorarono quando, nel novembre [...] .
L'entusiasmo suscitato a Bologna dall'entrata in guerra di Carlo Alberto contro l'Austria influenzò anche il C., il quale primi lavori scientifici. Nel 1852 egli dette alle stampe una rielaborazione delle Partitiones di Vinnio dal titolo Partizioni ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Girolamo
Enrico Zucchi
– Nacque a Bergamo il 18 dicembre 1731, figlio di Vincenzo, titolare di una fabbrica di tessuti, e di Laura, che aveva lo stesso cognome, benché fosse di diversa famiglia. [...] di Brera» dell’opera del gesuita romano Carlo Mandosio – di cui aveva già curato 1776, una sobria lettera a Gaetano Valenti Gonzaga «sopra una cagione del con un articolo dedicato all’invenzione della stampa. Nel 1780 venne nominato cavaliere, nonché ...
Leggi Tutto
MARTUCCI, Giuseppe
Antonio Rostagno
– Nacque a Capua il 6 genn. 1856, primogenito di Gaetano e di Orsola Martucciello.
Il M. e la sorella Teresa, nata nel 1857, ricevettero i primi rudimenti musicali [...] M. come maggior direttore sinfonico italiano; la stampa rilevò il perfetto accordo dei suoi archi, il Wagner. Notizie e documenti… in occasione della «prima» dell’opera al r. teatro S. Carlo di Napoli, Milano 1908, pp. 34-38, 41-46; L. Torchi, G. M., ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] Bologna Giacomo Biffi e Carlo Caffarra. E anche nei onorevoli Renato Balduzzi e Gaetano Piepoli, fu fondata un S. Porcu, Milano 1997; A. Papuzzi, A. il laburista cattolico, in La Stampa, 11 settembre 2008, p. 36; A. A. e la sociologia della salute ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
doppiettista
s. m. Nel gioco del calcio, chi segna una coppia di reti nella stessa partita. ◆ Il bambino ora è qui, primo, davanti a tutti, in giacca di velluto blu, camicia bianca, cravatta nera e la fronte sudata come dopo 90’ passati a...