CHIAVERI, Gaetano
Rose Wishnevsky
Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] di carattere occasionale come i Castra doloris per l'imperatore Carlo VI (1740)e per la regina madre Guglielmina Amalia ( di danni della cupola di S. Pietro in Vaticano)e riprodotto a stampa nel 1748 (Padova) da G. Poleni nelle sue Memorie, artt. ...
Leggi Tutto
Va chiarito preliminarmente che in ambito musicale l’aggettivo popolare può avere almeno due significati. Nel primo, equivale all’inglese popular (o pop): la locuzione musica popolare (popular music) è [...] Gioacchino Rossini, Vincenzo Bellini e Gaetano Donizetti), con le romanze da di riferimenti culturali, dalla chanson de geste (“Carlo Martello ritorna dalla battaglia di Poitiers”, 1968, dei reality nei rotocalchi a stampa e televisivi e lo scarso ...
Leggi Tutto
CAMPANILE, Achille
Piero Luxardo Franchi
Nacque a Roma il 28 sett. 1899, da padre napoletano, Gaetano Campanile Mancini, e madre toscana, Clotilde Fiore.
Caporedattore presso il quotidiano La Tribuna, [...] esempio, di Vittorio Metz, di Carlo Manzoni o del vignettista Attalo.
Per che gli dette un figlio, Gaetano.
Sono di questo periodo 22 luglio 1973; R. Ombres, Per divertirsi con C., in La Stampa, 27 luglio 1973; M. Camilucci, A. C. vent'anni dopo, ...
Leggi Tutto
TREVES, Claudio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Torino il 24 marzo 1869, ottavo figlio di Claudio Graziadio, commerciante in tessuti, e di Susanna Valabrega.
Morto il padre nel 1875, fu cresciuto dalla [...] Roma dall’8 al 12 settembre 1900 preparò con Carlo Sambucco e Turati una bozza di ‘programma minimo prime critiche di Gaetano Salvemini, dell’autonomia dopo, giunse a sfidarsi a duello. La campagna di stampa condotta contro la guerra di Libia – che lo ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] Giuseppe Maria Pagnini e con Carlo Innocenzo Frugoni, che le dedicò portafoglio inglese. Nel 1794 Bodoni stampò, dedicato Alla nobilissima e valorosissima I. Carini, La coronazione di Corilla giudicata da Gaetano Marini, ibid., XX (1892), pp. 311- ...
Leggi Tutto
CASSINA, Umberto e Cesare
Paola Proverbio
Imprenditori nel campo dell’arredo, Umberto e Cesare, nacquero a Meda (in provincia di Milano), rispettivamente il 14 marzo 1900 e il 10 febbraio 1909, da [...] coinvolsero anche Gianfranco Frattini, Ico Parisi e Carlo De Carli – autore, quest’ultimo, nel 1954 della quello, più di stampo famigliare, voluto da Umberto coinvolti, come protagonisti, i giovani Gaetano Pesce, Alessandro Mendini e Francesco ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Raffaele
Valentina Venturini
VIVIANI, Raffaele. – Nacque a Castellammare di Stabia il 9 gennaio 1888, ultimogenito di Raffaele Viviano e di Teresa Sansone.
Il padre, piccolo impresario teatrale, [...] p. 59). Da quello Scugnizzo, che la stampa definì un ‘prodigio di verità’, nacque la : Vittorio, Yvonne, Luciana e Gaetano.
Macchiettista e cantante di grande richiamo commedia La Bottega del caffè di Carlo Goldoni allestita da Gino Rocca al primo ...
Leggi Tutto
BORSIERI, Pietro
Mario Scotti
Nato a Milano il 16 apr. 1788 da Vincenzo e Isabella Fontana (la famiglia era originaria del Trentino; il nonno paterno fu il celebre medico Giambattista), compì gli studi [...] del nostro Arici, so che è stato stampato fra le cose del Foscolo... L'articolo figurata da Gaetano Cattaneo; del Risorg., XLI (1954), pp. 467-76; E. Sioli Legnani, L'avv. Carlo Guasco... P. B. e Silvio Pellico, in Arch. stor. lomb., s. 8, ...
Leggi Tutto
FANELLI, Lelio Maria
Mario Castellana
Nacque a Martina Franca (Taranto) nel 1793, da Angelo Martino e Cecilia Grazia Alò.
Appartenente a una famiglia agiata con diversi componenti che ebbero incarichi [...] Ateneo’, come ebbe a dire Gaetano Giucci nello stendere il profilo vista già operante sotto il regno di Carlo III con l’auspicio che fossero portati . 142, 2009, pp. 2-35; A. Scirocco, Stampa periodica e istruzione in Terra di Lavoro, in Caserta e ...
Leggi Tutto
CENNINI, Cennino
Mina Bacci
Pasquale Stoppelli
Nacque da Drea (Andrea) a Colle di Val d'Elsa nella seconda metà del sec. XIV. Il padre era probabilmente pittore, e il C. si indirizzò sulla stessa via, [...] C. Tambroni, che nel 1821 ne curò la prima edizione a stampa, cita A. M. Bandini (Catalogus codicum Italicorum Bibliothecae Mediceae- Nel 1859 comparve la seconda edizione curata da Carlo e Gaetano Milanesi sul codice più antico (Firenze, Bibl. ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
doppiettista
s. m. Nel gioco del calcio, chi segna una coppia di reti nella stessa partita. ◆ Il bambino ora è qui, primo, davanti a tutti, in giacca di velluto blu, camicia bianca, cravatta nera e la fronte sudata come dopo 90’ passati a...