SILVESTRI, Orazio.
Annibale Mottana
– Nacque a Firenze il 7 febbraio 1835, da Giovanni Battista, docente di architettura, e da Giuditta Orengo, pittrice.
Compì gli studi interamente a Pisa, dove si [...] per la fisica e la matematica, Carlo Matteucci per la fisiologia, Paolo Savi di Roma, insieme a Gaetano Giorgio Gemmellaro di Palermo, geologico d’Italia, che organizzò il rilevamento e la stampa dei fogli geologici 1:100.000 della Sicilia orientale ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Giovanni
Fabrizia Fossati
PASSERINI, Giovanni. – Nacque a Pieve di Guastalla, allora nel Ducato di Parma, il 23 giugno 1816 da Gaetano, proprietario terriero, e da Barbara Allegretti.
Compì [...] le patriottiche agitazioni. Tale atteggiamento fu ritenuto pericoloso dal duca Carlo III, che, con decreto 23 ottobre 1849, lo destituì ’orto botanico ne conserva, oltre alle copie a stampa, il manoscritto olografo.
Sempre in tale periodo, Passerini ...
Leggi Tutto
TERESA MARGHERITA (al secolo Anna Maria) REDI, santa
Anna Scattigno
Nacque ad Arezzo il 15 luglio 1747 da Ignazio, cavaliere, balì dell’Ordine di S. Stefano e da Camilla Ballati, nobile senese. Un fratello [...] «prodigioso» e così il disegno per la stampa, che fece riprodurre in migliaia di esemplari ( tardarono a prodursi ma l’arcivescovo Gaetano Incontri si mosse con prudenza. regina d’Etruria e dell’infante Carlo Ludovico. Grazie alla sapiente cura del ...
Leggi Tutto
RICCHI, Agostino
Elisa Andretta
RICCHI, Agostino. – Nacque a Lucca il 31 maggio 1512 dal medico Leonardo e da Margherita, figlia dell’umanista Giovanni Carminati.
Dopo aver intrapreso gli studi umanistici [...] corso delle cerimonie per l’incoronazione di Carlo V. In quell’occasione venne onorato del due versioni. Nella versione a stampa, l’atto V, che costituisce annotazioni e un dettagliatissimo indice analitico. Secondo Gaetano Marini (1784, I, p. 398) ...
Leggi Tutto
ALIMONDA, Gaetano
Fausto Fonzi
Nato a Genova il 23 ott. 1818, studiò nel seminario di Genova, nel quale divenne poi professore e vicerettore. Gli attacchi di liberali e giobertiani contro gesuitanti, [...] .
Venne intanto dedicandosi con fervore allo sviluppo della stampa e delle associazioni cattoliche, ben convinto della nuova amico di don Bosco e vide il ritorno alla chiesa di Carlo Passaglia e di Cristoforo Bonavino (Ausonio Franchi). Nel 1887, ...
Leggi Tutto
Teologo e iniziatore della Riforma in Germania (Eisleben 1483 - ivi 1546). Figlio di un minatore divenuto agiato imprenditore, studiò a Magdeburgo, Eisenach e nell'univ. di Erfurt (1501-05), laureandosi [...] appellò ad un concilio universale, mentre il Gaetano chiese a Federico, che rifiutò, di e alla rapidissima diffusione a stampa dei suoi scritti e della sue vicende si intrecciavano con le guerre fra Carlo V, la Francia e i Turchi; nel 1529 ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Fausto Nicolini
Nato il 7 maggio 1676 a Ischitella, da Scipione e Lucrezia Micaglia, e recatosi intorno al 1692 a Napoli per erudirsi nella giurisprudenza, la sua fiammeggiante passione [...] ), mentre, prima nello studio di Gaetano Argento, poi da sé, esercitava locale, era costretto a rifugiarsi a Vienna presso Carlo VI, che gli concesse asilo e una pensione della censura preventiva e repressiva della stampa, il ritorno del diritto d' ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] il primo, sui provvedimenti di stampa e di pubblica sicurezza, presentati Vincitore dell'importante gara fu l'architetto Carlo Barry. La costruzione, cominciata nel 1913 fu dato incarico all'architetto Gaetano Moretti di Milano di riprendere in ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] l'invasore, in breve tutto il regno fu di Carlo, salvo Ischia e Gaeta. Del suo soggiorno in Napoli il re francese non lasciò condanne dall'altro, si ritornò alle congiure e alle stampe alla macchia. Tra queste culminò la Protesta del Settembrini ...
Leggi Tutto
ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] di Bagnorea, di cui sono a stampa circa 400 prediche, oltre a molte inedite redentoristi, mentre giovani ex gesuiti, come Carlo Borgo, tengono con lode i principali pulpiti il grande tema di tutti: di Gaetano Zocchi come di Alfonso Capecelatro, più ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
doppiettista
s. m. Nel gioco del calcio, chi segna una coppia di reti nella stessa partita. ◆ Il bambino ora è qui, primo, davanti a tutti, in giacca di velluto blu, camicia bianca, cravatta nera e la fronte sudata come dopo 90’ passati a...