MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] Carlo Menabuoni di Ancona, caduto il 27 febbraio del '21 a Firenze; Emilio Tonoli di Milano ed Edoardo Crespi di Azzate (Varese), morti il 4 agosto del '22 a Milano; Ugo Pepe di Gaeta nella Mostra della Rivoluzione fascista (v. il catalogo a stampa). ...
Leggi Tutto
MADRIGALE
Gaetano CESARI
*
Non è ben sicura l'etimologia del nome. Per tacere di altre meno probabili, presenta difficoltà fonetiche l'ipotesi che risale già ad Antonio da Tempo ed è accettata dalla [...] , e quella del 1533, che segna la prima iaccolta a stampa di madrigali giunta a noi coi tipi del Dorico, hanno, Adriani, G. Animuccia, Paolo Aretino, F. Bifetto, C. Perissone, G. Carli, Maddalena Casulana, S. Cataldo, I. Ciera, G. Cimello, S. Clerico ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Tammaro De Marinis
Umanista, editore, tipografo celeberrimo. Nacque nel 1449 a Bassiano (Velletri) e fece a Roma i suoi primi studî. Allievo di Gaspare da Verona e Domizio [...] Bembo, la narrazione della spedizione di Carlo VIII in Italia fatta dal medico Alessandro ; egli l'adottò ispirandosi ad alcuni geroglifici stampati nel Polifilo (principalmente quello che si trova dell'Ottocento da Gaetano Marini in un esemplare ...
Leggi Tutto
IMPRESARIO
Alberto MANZI
Arnaldo BONAVENRTURA
Teatro drammatico. - In Italia la figura dell'impresario del teatro di prosa è alquanto diversa da quella dell'impresario lirico (v. appresso). Quando [...] di recita, ma anche quello di stampa. La gestione del teatro, quindi, Domenico Barbaja (1778-1841), impresario del S. Carlo di Napoli; il Barbaja intuì il genio nascente compose Il Barbiere di Siviglia e Gaetano Donizetti il Torquato Tasso. Più famoso ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] un soggiorno a Milano presso l’arcivescovo Carlo Borromeo, ricordato da Micanzio (Pin, ultimata nella primavera del 1610, ma pubblicata a stampa solo nel 1624, l’anno dopo la sua edizione delle Opere (1969) curata da Gaetano e Luisa Cozzi. A mano a ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] ibid., IV, 1989, p. 551). Fu stampata a Roma in circa trecento copie da Giovanni dato da Lorenzo a Carlo Fortebraccio, che all’inizio 263 s.; N. Machiavelli, Istorie fiorentine, a cura di F. Gaeta, Milano 1962, pp. 486-558; P.O. Kristeller, Iter ...
Leggi Tutto
ROMEO, Rosario
Paolo Macry
– Nacque l’11 ottobre 1924 a Giarre (Catania), da Salvatore, notaio, e da Teresa Patanè.
Presa la maturità presso il liceo di Acireale, si iscrisse nel 1942 alla facoltà di [...] Aveva debiti intellettuali con Volpe e con Gaetano Salvemini, era diffidente nei confronti delle Mondo, 3 gennaio 1951, p. 8). Carlo Antoni, in una lettera a Croce del 29 con il Corriere della Sera, con La Stampa e poi con Il Giornale nuovo di Indro ...
Leggi Tutto
VENTURI, Franco
Adriano Viarengo
– Nacque a Roma il 16 maggio 1914, da Lionello (v. la voce in questo Dizionario) e da Ada Scaccioni.
A Torino, dove il padre assunse la cattedra universitaria di storia [...] con il movimento Giustizia e libertà di Carlo Rosselli e con l’omonimo settimanale, Saverio Nitti, Benedetto Croce, Gaetano Salvemini, Adolfo Omodeo, tra gli Giustizia e libertà e responsabile della stampa azionista subalpina. Pubblicò allora, frutto ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] del Convegno Venezia e la Compagnia di Gesù, in corso di stampa.
29. G. Cozzi, Fortuna, e sfortuna.
30. Nunziatura a Milano nell'epoca di Carlo V, Torino 1972, pp. 65, 80, 89.
139. Nunziature di Venezia, V, a cura di Franco Gaeta, Roma 1967, pp. 98 ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] il salterio greco era stato stampato in una edizione di grande per niente: le Maraviglie dell'arte di Carlo Ridolfi sono il primo testo conosciuto nel the League of Cambrai, pp. 274-292, e Gaetano Cozzi, Domenico Morosini e il "De bene instituta re ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
doppiettista
s. m. Nel gioco del calcio, chi segna una coppia di reti nella stessa partita. ◆ Il bambino ora è qui, primo, davanti a tutti, in giacca di velluto blu, camicia bianca, cravatta nera e la fronte sudata come dopo 90’ passati a...