La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] , ad un Ermes di Colloredo, ad un Carlo de' Dottori, non è che sia realmente entusiasta di poche hore", "prima veduta uscire dalle stampe che dalla penna", a dir di Loredan, la AA.VV., Studi veneti offerti a Gaetano Cozzi, Venezia 1992, pp. 249-259 ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] i laterizi lavorati a stampo ripresentano le morbide foglie Giorgio Vasari, Le vite [...>, a cura di Gaetano Milanesi, I-IX, Firenze 1906: VII, pp (pp. 789-817).
137. Karl Wultzinger - Carl Watzinger, Damaskus. Die Islamische Stadt, Berlin 1924 ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] mancavano certo i crismi di una quasi ufficialità: l'aveva stampato l'"imprimeur ordinaire du Roy et du clergé de France stesso a questo volume. Sul "modello borghese" cf. Gaetano Cozzi, Note su Carlo Goldoni, la società veneziana e il suo diritto, ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] AA.VV., Studi veneti offerti a Gaetano Cozzi, Venezia 1992, pp. 449 Aristocrazie terriere e finanziarie all’assalto della stampa (1919-1925), in Giornali del Veneto fascista , p. 230.
398. Giuseppe Carlo Catalano resse la prefettura di Venezia ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] frequentando il Vassilachi, Carlo non soltanto avesse il modo d'accedere alla raccolta grafica - stampe e disegni - messa Storia di Venezia, VI, Dal Rinascimento al Barocco, a cura di Gaetano Cozzi-Paolo Prodi, Roma 1994, pp. 550-557 (pp. 515-588 ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] fu dedicata una biografia a stampa, il cui esordio ben descrive nella Repubblica veneta (sec. XV-XVIII), a cura di Gaetano Cozzi, I, Roma 1980, pp. 324 ss. (pp 'S-Gravenhage 1909, p. 121.
326. Cf. Carlo Ginzburg, Il formaggio e i vermi. Il cosmo di ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] da guadagnare (nel 1742 Carlo Emanuele III aveva offerto l'altro, provveditore generale in Morea (cf. Gaetano Cozzi, La Repubblica di Venezia in Morea: un e i Deputati all'agricoltura, in corso di stampa negli atti del convegno su G. Arduino (Verona ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] pandette di Giustiniano, che tradusse e stampò tra il 1824 e il 1828.
il castello di carte innalzato da Carlo Alberto, mentre Manin, che il 4 lagune, I, 1, Venezia 1847, pp. n.n.
83. Gaetano Cozzi, 'Venezia e le sue lagune' e la politica del diritto ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] per Loreo il 15 agosto: Giovanni Belloni, Antonio Gaetano Susan, Giovanni Pozzato; aggregati per Chioggia il 16 agosto . Fu stampato dapprima da Carlo Palese e successivamente (dal nr. 38 almeno) da Francesco Tosi. Redattore fu Carlo Lauberg, ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] chiare. Dopo l'investitura, convocò una conferenza stampa e dichiarò: "L'Inghilterra vincerà la creativo e un libero come Gaetano Scirea che partecipava alla centrocampo a zona, con due cardini (Carlo Ancelotti e Giuseppe Giannini), un mediano di ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
doppiettista
s. m. Nel gioco del calcio, chi segna una coppia di reti nella stessa partita. ◆ Il bambino ora è qui, primo, davanti a tutti, in giacca di velluto blu, camicia bianca, cravatta nera e la fronte sudata come dopo 90’ passati a...