Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] , Milano 1928, p. 27.
62. Franco Gaeta, La crisi di fine secolo e l'età e coloniali, Milano 1942, p. 125.
107. Carlo Sforza, L'Italia dal 1914 al 1944 quale io aprile 1953.
190. Ibid., Bilanci a stampa, Registro dal 1906 al 1929, Esercizio 1925 ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Musica nella forma, che comparve stampata in publica vista. Si fece F. M. Fiorentini, pp. 798-799). Cf. Gaetano Cozzi, Appunti sul teatro e i teatri a Venezia agli testo del 1705, è sottoscritto da Gio. Carlo Grimani e da Alvise Vendramin.
117. Il ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Musica nella forma, che comparve stampata in publica vista. Si fece F. M. Fiorentini, pp. 798-799). Cf. Gaetano Cozzi, Appunti sul teatro e i teatri a Venezia agli testo del 1705, è sottoscritto da Gio. Carlo Grimani e da Alvise Vendramin.
117. Il ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] attirati a Venezia pure dalla possibilità di farvi stampare le proprie opere o di fornirvi consulenze editoriali; Mémoires apparvero a Parigi nel 1787). In generale, cf. Gaetano Cozzi, Note su Carlo Goldoni, la società veneziana e il suo diritto, " ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] Un grazie particolare, infine, a Gaetano Cozzi, per il suo illuminante incoraggiamento padovano e nobile, il poeta Carlo de' Dottori non esclama forse le avversità d'ogni stato di persone consolate (stampato a Bologna nel 1691; e già nel 1696 esce ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] tanto in tanto ci si imbatte, proprio sulla stampa e per lo più "in cronaca", negli solito per merito di un infervorato Carlo Anti), in ambito universitario a Ca 47), in AA.VV., Studi veneti offerti a Gaetano Cozzi, Venezia 1992, pp. 387-390, e ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] " di nobili che fa capo a Carlo Contarini e Giorgio Pisani: quest'ultimo, 'anni la durata dei privilegi di stampa e si dà una nuova regolamentazione Veneziani", 13, 1971, pp. 275-310; Gaetano Cozzi, Il doge Nicolò Contarini. Ricerche sul patriziato ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] delle più note agenzie di stampa italiane ed estere, per il voto non era determinante: il capogruppo Carlo Ottolenghi sottolineò "l'inizio del nuovo cammino"(163 Gazzettino", 16 ottobre 1951.
59. Gaetano Cozzi, Introduzione, in Venezia. Itinerari ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] , a Firenze (presso Gaetano Tartini e Santi Franchi) '26) il Convito ridotto a lezione migliore, stampato pure, lo stesso anno e in modo più in evidente riferimento al soggiorno a Firenze di Carlo Martello (marzo I294), circostanza che indurrebbe a ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] , quelli che segnano la via: Gaetano De Sanctis, storico di Grecia e le invasioni barbariche, fino a Carlo Magno; Lucien Febvre, storico del rapida crescita delle agenzie di informazione per la stampa ha senza dubbio contribuito l'interesse dei singoli ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
doppiettista
s. m. Nel gioco del calcio, chi segna una coppia di reti nella stessa partita. ◆ Il bambino ora è qui, primo, davanti a tutti, in giacca di velluto blu, camicia bianca, cravatta nera e la fronte sudata come dopo 90’ passati a...