La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] Venezia che vogliono festeggiare molto bene s. Carlo il 4 novembre 1620 (lettera 62, per la figura dell'editore pronto a stampare ogni bella cosa sortita dalla penna Girolamo Priuli. Scoperta e segnalata da Gaetano Cozzi, la paginetta del diario qui ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] Senato Veneziano, in corso di stampa per il volume Il Senato . 127-252, è stata recepita anche da Gaetano Cozzi, Venezia regina, "Studi Veneziani", n di lesa maestà a un conte che al tempo di Carlo VII aveva assunto il titolo di Comes Dei gratia); e ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] mutuata esplicitamente da Paul Hazard, cf. Gaetano Cozzi, Note su Carlo Goldoni, la società veneziana e il n. 3, ha notato alcune differenze di toni tra la versione per la stampa e quella di un manoscritto conservato in A.S.V., Consultori in jure, ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] , Emanuele Severino Filosofia, Gaetano Cozzi e Marino Berengo 39-43 (pp. 21-63).
55. Giorgio Lombardi-Carlo Aymonino, L’Arsenale di Venezia e l’Expo 2000 (pp. 185-242); Provveditorato al Porto-Ufficio Stampa, Venezia vive se vive il suo porto, asse ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] Manzoni).
Dalla successiva relazione a stampa, pubblicata a Milano da Minutelli per quelli da 8 a 16.
1. Gaetano Cozzi, ‘Venezia e le sue lagune’ e la novembre 1815.
22. Sul ruolo di Agostino Carli Rubbi negli archivi veneziani fra il 1812 e il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] proprio in studiosi come il lombardo Carlo Cattaneo e il siciliano Michele Amari, caso di aggiungerlo – del ventiseienne Gaetano Salvemini, che aveva alle spalle una come insieme di organizzazioni laicali, stampa periodica, iniziative politiche e così ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] uno spazio preminente negli organi di stampa e nell’opinione pubblica.
Ciò De Marco a Luigi Einaudi, da Gaetano Salvemini a Giustino Fortunato, al primo Milano 2008.
E.M. Capecelatro, A. Carlo, Contro la «questione meridionale». Studio sulle origini ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] stereotipi letterari, da Carlo Goldoni a Giacinto arrivo», ordinavano le istruzioni a stampa austriache, «la Municipalità mediante avviso Negro, Il 1848 e dopo, all’altezza di n. 43; Gaetano Cozzi, ‘Venezia e le sue lagune’ e la politica del diritto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] , scalpore e preoccupazione, anche nella stampa del 9 maggio, perché l’introduzione Viti de Marco, Luigi Einaudi, Gaetano Salvemini, Antonio Gramsci, Piero Gobetti, già menzionato studio condotto da Carlo Cristiano sulle carte Saraceno consente ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] variata del cardinale di Torino Vittorio Gaetano Costa (1786 ca.). Esistono servire l’evangelizzazione mediante la stampa e i moderni mezzi della . Giuliani, La catechesi a Milano nel secolo di San Carlo, «La scuola cattolica», 112, 1984, pp. 580- ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
doppiettista
s. m. Nel gioco del calcio, chi segna una coppia di reti nella stessa partita. ◆ Il bambino ora è qui, primo, davanti a tutti, in giacca di velluto blu, camicia bianca, cravatta nera e la fronte sudata come dopo 90’ passati a...