Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] Sacra congregazione concistoriale, emanato dal cardinale Gaetano De Lai, vieta le proiezioni servizi, offre un’agenzia stampa, un servizio di rassegna stampa quotidiana e uno dei del direttore della rivista, don Carlo Canziani, il quale avverte «l ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] ha pagato: l’avevano ben capito Gaetano Zorzetto e i suoi amici repubblicani e nelle biblioteche per dare poi alle stampe opuscoli o saggi con le microstorie più erano già state prese, il sindaco Carlo Allegri, espressione di una maggioranza clerico ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] edizioni, che il paroliere Carlo Alberto Rossi aveva fondato nel ma sempre di più anche alla televisione e sulla stampa quotidiana. Il caso di «TV sorrisi e Antonello Venditti, Francesco De Gregori, Rino Gaetano tra gli altri, tutti sospesi in ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] , in AA.VV., Studi veneti offerti a Gaetano Cozzi, Venezia 1992, pp. 449-459 (ora dell’ora / nel discorso di Carlo Scorza. Il 29 aprile del 1945 1950, nr. 7, p. 3).
159. Diverse provengono dalla stampa fra le due guerre, come «Il Ventuno» o «Le Tre ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] tardo, cioè dall'"assedio che Carlo Magno et Pipino Re d'Italia e diffusissime riproduzioni a stampa della battaglia. Un ciclo ' più eccellenti pittori, scultori ed architettori, a cura di Gaetano Milanesi, I-VIII, Firenze 1878-85: VII, p. ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] , 1991, pp. 189-250. Per i risvolti nei riguardi della stampa v. Paul F. Grendler, L'Inquisizione romana e l'editoria a , S. Carlo Borromeo, p. 123.
89. Su tutto ciò oltre ai saggi contenuti nel presente volume v. il contributo di Gaetano Cozzi, Stato ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] la didascalia della famosa stampa settecentesca della serie dei Mestieri che vanno per le vie di Gaetano Zompini dedicata al Mondo ses origines à nos jours, Paris 1925, p. 197.
2. Carlo Montanaro, La nascita del cinema a Venezia, «Nexus», II, maggio- ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] in contesti alti e settoriali, nella stampa, nella pubblicità, nelle canzoni, nelle come a Fondi, e propriamente napoletane (Gaeta, Formia e anche Cassino), e all aderendo all’invito del re di Sardegna Carlo Emanuele III di Savoia di ripopolare le ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] ad assumere quella carica viene eletto il 30 giugno Gaetano Ruggieri, che la manterrà per undici anni fino era fortemente lagnata scrivendo all’abate Carlo Adolli:
Se io scrivo cose da non potersi stampare, si tralasci la stampa, e questo fu il mio ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] suo volto celebrativo soprattutto nei campi, all’aperto; nelle stampe dell’epoca si può osservare come piazza S. Marco Vienna, diretto da Gaetano Donizetti; fra giugno e novembre è presente in circa venti teatri, tra cui il Carlo Felice di Genova, la ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
doppiettista
s. m. Nel gioco del calcio, chi segna una coppia di reti nella stessa partita. ◆ Il bambino ora è qui, primo, davanti a tutti, in giacca di velluto blu, camicia bianca, cravatta nera e la fronte sudata come dopo 90’ passati a...