• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
790 risultati
Tutti i risultati [790]
Biografie [271]
Storia [105]
Arti visive [62]
Religioni [59]
Letteratura [55]
Diritto [53]
Musica [35]
Diritto civile [33]
Filosofia [21]
Temi generali [20]

SULTZBACH, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SULTZBACH, Giovanni (Johann). – Fu originario di Hagenau, in Alsazia (Manzi, 1970, p. 3), e non dell’Aia (latinamente Haga), secondo l’equivoco risalente a Lorenzo Giustiniani (1793, p. 230), come risulta [...] di Filocalo da Troia stampata in società con de Jovino nel 1531; almeno dal 1536 (Triompho di Carlo Quinto di Giovan Battista Protogonos tragoedia (1536); Variorum poemata libri duo (1536); Gaetano Tizzone da Pofi, La grammatica volgare (1538). Nel ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – RIFORMA PROTESTANTE – LORENZO GIUSTINIANI – GALEAZZO DI TARSIA – IACOPO SANNAZZARO

BRANCONE, Gaetano Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANCONE, Gaetano Maria DDe Caro Nacque in Puglia, in data imprecisabile, da Giovanni, che fu segretario della città di Napoli, avendo ottenuto nel 1697 questa carica, alla quale aspirava anche Giovan [...] e di Catania, le licenze per la stampa dei libri, i benefici ecclesiastici di giurisdizione 257, 276, 471 s., 477-479, 555; M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo di Borbone, Milano-Roma-Napoli 1923, I, pp. 104, 108, 236, 287, 298; II, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SERCOGNANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERCOGNANI, Giuseppe Piero Del Negro – Nacque il 4 maggio 1781 a Faenza da Carlo e da Pasqua Ballelli, entrambi appartenenti a famiglie borghesi benestanti. Primogenito e unico figlio maschio della [...] battezzato ricevette anche i nomi di Antonio e Gaetano, visse nell’ombra, ricevendo un’educazione non Bologna 1993, pp. 95-153; R. Piccioni, «Penne filantropiche». Stampa e politica nella rivolta del 1831 nello Stato pontificio, Macerata 2015, pp ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO NAPOLEONICO D’ITALIA – CIVITELLA DEL TRONTO – PIER DAMIANO ARMANDI – NAPOLEONE BONAPARTE – GIUSEPPE GARIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERCOGNANI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

PROTA

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROTA Paologiovanni Maione – Famiglia di musicisti napoletani, dalla fine del XVII al XIX secolo attivi (salvo diversa menzione) in Napoli. Tra i primi rappresentati della famiglia si annovera Filippo, [...] Cecilia nel 1813) e Giovanni Battista. Un Gaetano fu oboista tra il 1781 e il 1786 al S. Carlo, nel periodo in cui al primo leggio , 1989, p. 142; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini fino all’anno 1800, Cuneo 1990-1994, ad ind.; ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO FRANCESCO POLLAROLO – FRANCESCO I DI BORBONE – CONGRESSO DI VIENNA – GIUSEPPE BONAPARTE – DOMENICO CIMAROSA

MATTIOLI, Giuseppe Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTIOLI, Giuseppe Camillo Fiorenza Tarozzi – Primo di sette fratelli, nacque a Bologna il 10 maggio 1817 da Gaetano, medico, e Luigia Galvani, discendente di Luigi Galvani. Avviato agli studi umanistici, [...] dall’arrivo ad Ancona avviò uno stretto rapporto con la stampa locale e dai fogli cittadini lanciò appelli agli abitanti per La riapertura delle ostilità con l’Austria da parte di Carlo Alberto sembrò cambiare ancora la situazione generale, ma la ... Leggi Tutto
TAGS: GIOACCHINO NAPOLEONE PEPOLI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PROVINCIA DI RAVENNA – VITTORIO EMANUELE II – IMPRESA GARIBALDINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTIOLI, Giuseppe Camillo (2)
Mostra Tutti

TIZZONE, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIZZONE, Gaetano Milena Montanile – Non è possibile stabilire con esattezza la sua data di nascita, come pure quella della morte: originario di Pofi, piccolo centro del Frusinate, visse tra la fine [...] Veludo, 1887, p. 1011; Rossi, 1910). Figlio di Carlo Clemente, anche lui «amico delle umane lettere e delle principali di Guitton da Rezzo. Stampata in Napoli per Giovanni Sulzbach, ad istantia del magnifico messer Libero Gaetano da Pofi da Terracina, ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA EDITORIALE – GIOVANNI DELLA CASA – FRANCESCO PETRARCA – GIOVANNI BOCCACCIO – REPUBBLICA VENETA

DAVIDE MARIA da Bergamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVIDE MARIA da Bergamo (Felice Moretti) Oscar Mischiati Nacque a Zanica (Bergamo) il 21genn. 1791da Giacomo Antonio Moretti e Teresa Bordoni. Trasferitasi la famiglia a Bergamo nel 1801, D. cominciò [...] avendo come condiscepolo, tra gli altri, Gaetano Donizetti. Dal 1808 al 1812 ricoprì l non si preoccupò di divulgare per la stampa le sue composizioni; le poche edizioni da alli egregi e chiariss. Sig.i Carlo e Fratelli Serassi concittadini di lui ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALDARELLI, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALDARELLI, Gennaro Rosalba Dinoia Nacque a Napoli nel 1795 o nel 1796. Pittore figurinista, allievo dell'insigne esponente del neoclassicismo napoletano Costanzo Angelini, il M. fece parte del gruppo [...] disegnatore, tra i collaboratori dell'edizione a stampa dell'opera Real Museo Borbonico. Per essa , 1830; Ritratto dell'architetto Gaetano Genovese, 1835; Ritratto muliebre a Benedetto). Così nella chiesa di S. Carlo all'Arena il M. dipinse a tempera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCARLATTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARLATTI, Giuseppe Marco Bizzarini SCARLATTI, Giuseppe. – Nacque a Napoli, probabilmente nel 1712 o negli anni successivi da uno dei figli di Alessandro Scarlatti. Escluso che il padre sia Domenico, [...] origine: nel 1754 Gaetano Grossatesta, impresario del San Carlo di Napoli, ottenne dal sovrano Carlo III il permesso . Bellina, Roma 1994, p. 401; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, Cuneo 1994, Indici, I, p. 452; The new ... Leggi Tutto
TAGS: TROIANO ACQUAVIVA D’ARAGONA – ALESSANDRO SCARLATTI – TEATRO DELLA PERGOLA – DOMENICO SCARLATTI – GIUSEPPE SCARLATTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARLATTI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

MANDOSIO, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANDOSIO, Prospero Massimo Ceresa Nacque a Roma da Carlo e Virginia Roncioni, il 14 ag. 1643, e fu battezzato il 18 seguente, come si ricava dai registri della parrocchia di S. Maria in Monticelli, [...] nel 1670. Quindi nel 1675 dette alle stampe in Roma due composizioni teatrali: L'Adargonte di ben due religiosi delle Scuole pie, Carlo di S. Antonio da Padova e Antonio di rivela la più matura del Mandosio. Gaetano Marini ne pubblicò i supplementi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIOVANNI CINELLI CALVOLI – VITTORIO EMANUELE II – ANTONIO MAGLIABECHI – BENEDETTO PAMPHILI – BIBLIOTECA ESTENSE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 ... 79
Vocabolario
Dealcolizzare
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
doppiettista
doppiettista s. m. Nel gioco del calcio, chi segna una coppia di reti nella stessa partita. ◆ Il bambino ora è qui, primo, davanti a tutti, in giacca di velluto blu, camicia bianca, cravatta nera e la fronte sudata come dopo 90’ passati a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali