• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1664 risultati
Tutti i risultati [1664]
Biografie [700]
Storia [523]
Religioni [161]
Arti visive [148]
Diritto [103]
Diritto civile [79]
Storia delle religioni [54]
Letteratura [60]
Geografia [47]
Sport [34]

BÉLA IV re d'Ungheria

Enciclopedia Italiana (1930)

Si fece incoronare re, vivente il padre (1235). Già da giovane, ma ancor più dopo la morte del padre, svolse una politica contraria a quella di lui. Egli voleva restaurare le basi economiche, sulle quali [...] si credette al riparo da quel flagello. I Tartari, durante l'anno che rimasero nel 1246, era oggetto di contesa fra il re d'Ungheria e quello di Boemia. Nel 1260 il ducato Stefano V, Maria, con Carlo Martello, figlio di Carlo d'Angiò re di Napoli, ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DI SAN GIOVANNI – RODOLFO D'ASBURGO – CARLO MARTELLO – CARLO D'ANGIÒ – TRANSILVANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÉLA IV re d'Ungheria (3)
Mostra Tutti

AMANUENSE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nell'antichità la scrittura dei testi era affidata esclusivamente a schiavi literati, a servizio di privati o del pubblico, riuniti in officine esercite da venditori di libri, addestrati fin dall'infanzia [...] da Bisticci, che nella sua bottega procurava codici alle corti d'Italia e a Mattia Corvino re d'Ungheria. Bibl.: Ch. Cahier, De la calligraphie au moyen âge, in Nouveaux mélanges d'archéologie, d'histoire et de littérature, Parigi 1877, pp. 115-143 ... Leggi Tutto
TAGS: VESPASIANO DA BISTICCI – TOMMASO PARENTUCELLI – INVASIONI BARBARICHE – SAN MARTINO DI TOURS – AMBROGIO TRAVERSARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMANUENSE (2)
Mostra Tutti

SACILE

Enciclopedia Italiana (1936)

SACILE (A. T., 24-25-26; da sacellum) Elio MIGLIORINI Mario BRUNETTI Alberto BALDINI Cittadina del Friuli occidentale, 62 km. da Udine e 13 da Pordenone, sulla ferrovia Venezia-Udine, detta la seconda [...] i primi decennî del 1300, vita assai agitata; e la sua storia si unisce intimamente a quella del patriarcato. Nel 1411 (26 maggio) si allea alla repubblica di Venezia, nella guerra contro Sigismondo d'Ungheria austriaca dell'arciduca Carlo, e nel 1809 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACILE (1)
Mostra Tutti

FEDERICO I e II principi elettori di Brandeburgo

Enciclopedia Italiana (1932)

Federico I nacque nel 1372: era figlio minore del burgravio Federico V di Norimberga, della casa Hohenzollern, elevato nel 1363 alla dignità di principe dell'Impero. Ereditò dal padre il territorio attorno [...] di suo fratello Giovanni (1420), egli unì a questo territono i rimanenti possessi della sua casa attorno a Bayreuth e a Kulmbach. Nel 1409, entrò al servizio del re d'Ungheria Sigismondo e agì, come suo plenipotenziario, nell'elezione che si fece ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERTO DEL PALATINATO – MARCA DI BRANDEBURGO – CONCILIO DI COSTANZA – ALBERTO D'AUSTRIA – ORDINE TEUTONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO I e II principi elettori di Brandeburgo (1)
Mostra Tutti

CASIMIRO III, re di Polonia, detto il Grande

Enciclopedia Italiana (1931)

Ultimo re della dinastia dei Piast sul trono polacco, figlio di Ladislao I Łokietek re di Polonia, e di Edvige principessa di Kalisz, nacque nel 1310 e fu coronato il 25 aprile 1333; morị il 5 novembre [...] che non accedessero essi stessi dopo la sua morte al trono polacco. Infatti il trattato del 1339 con Carlo d'Ungheria, marito della sorella di C., Elisabetta, ammetteva i figli di questa al trono in Polonia; e il patto di Buda del 1355 tra C., Luigi ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – STORIA DELLA POLONIA – CAVALIERI TEUTONICI – LUIGI D'UNGHERIA – CARLO D'UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASIMIRO III, re di Polonia, detto il Grande (2)
Mostra Tutti

LADISLAO IV il Cumano, re d'Ungheria

Enciclopedia Italiana (1933)

LADISLAO IV il Cumano, re d'Ungheria Giulio de Miskolczy Figlio del re Stefano V e della principessa Elisabetta la Cumana. Nato nel 1262 e salito al trono nel 1272, si rivelò presto come un giovane [...] di L. Lasciando la moglie invisa, Isabella, figlia di Carlo d'Angiò di Napoli, si ritirò fra le orde cumane, una vita pagana, mentre i selvaggi Cumani minacciavano di sovvertire le basi politiche e cristiane del regno d'Ungheria. Il legato del papa, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LADISLAO IV il Cumano, re d'Ungheria (2)
Mostra Tutti

AFFAITATI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Famiglia oriunda di Cremona, sul cui albero genealogico si hanno contraddizioni dopo che J. Denucé ha pubblicato, recentemente, uno studio che modifica, ma non con assoluta sicurezza, i dati già raccolti [...] allorché la città fu investita, in assenza di Carlo V, dalle truppe di Francesco I, l'Affaitati, fedele a parte imperiale, non soltanto prestò somme ingenti, per la difesa, alla reggente Maria d'Ungheria, e assoldò per suo conto milizie con le quali ... Leggi Tutto
TAGS: LADISLAO D'ANGIÒ-DURAZZO – MARGHERITA D'AUSTRIA – MARIA D'UNGHERIA – REGNO DI NAPOLI – ANGIÒ-DURAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFFAITATI (1)
Mostra Tutti

FILIPPO di Mézières

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Militare, diplomatico e scrittore francese. Nato verso il 1326 a Mézières da una famiglia della piccola nobiltà, studiò ad Amiens. Dal 1345 fu in Italia prima al servizio di Luchino Visconti, poi di Andrea [...] d'Ungheria, re di Napoli. Nel 1346, acceso dall'idea della crociata, si era della crociata, a cui F. aveva tentato d'indurre i principi occidentali già nel 1348 e 1349. nel 1373 al servizio del re di Francia Carlo V, che l'accolse nel suo consiglio, ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO V DI FRANCIA – ANDREA D'UNGHERIA – BERNABÒ VISCONTI – LUCHINO VISCONTI – REGNO DI CIPRO

ROVASENDA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROVASENDA (Roasenda) Giuseppe Gabetti Castello feudale, che risale, pare, al sec. XI: fu ampliato nel 1460 con l'aggiunta della torre tuttora esistente. Sorge nel comune omonimo, in località degli antichi [...] un accordo: con atto rogato in data 14 luglio 1413 i R. consegnarono castello e località al conte Amedeo, il quale Carlo V e poi generale negli eserciti imperiali nelle guerre d'Italia e d'Ungheria, ambasciatore del duca Carlo di Savoia, liberatore d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROVASENDA (1)
Mostra Tutti

BERLAYMONT, Charles, conte di

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale e uomo di stato dei Paesi Bassi meridionali, nato nel 1510. Fu tra i migliori generali di Carlo V: nel 1553 prese Longwy ai Francesi; nel 1554 fu nominato governatore della città e della contrada [...] anno fu fatto cavaliere del Toson d'Oro. Dopo la partenza della regina Maria d' Ungheria fu designato, con Adriano de che B. abbia pronunziato una frase così umiliante, poiché i nobili che presentarono la supplica a Margherita erano in gran parte ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERE DEL TOSON D'ORO – GUGLIELMO IL TACITURNO – DON GIOVANNI D'AUSTRIA – MARGHERITA DI PARMA – PRINCIPE D'ORANGE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 167
Vocabolario
angioino
angioino agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali