• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1664 risultati
Tutti i risultati [1664]
Biografie [700]
Storia [523]
Religioni [161]
Arti visive [148]
Diritto [103]
Diritto civile [79]
Storia delle religioni [54]
Letteratura [60]
Geografia [47]
Sport [34]

SAVORGNAN

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVORGNAN Alberto Baldini . Famiglia friulana oriunda della Germania, dalla quale sarebbe venuta in Italia verso il 1200. Il primo membro della famiglia storicamente accertato è un Rodolfo Ciprioner [...] 1389 per mandato di re Giovanni d'Ungheria. Iacopo fu valoroso capitano, combatté contro Carlo VIII al Taro e contro Luigi del sistema dei "mezzi rivestimenti" vale a dire di rivestire i bastioni e le cortine non oltre il livello corrispondente al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVORGNAN (2)
Mostra Tutti

LADISLAO I o Vladislao detto Lokietek, re di Polonia

Enciclopedia Italiana (1933)

LADISLAO I o Vladislao (Władysùaw) detto Lokietek (da lokieć "braccio", per la sua piccola statura), re di Polonia Jan Dabrowski Fu il rinnovatore del regno polacco (1320). Nato nel 1260, morto il 2 [...] dalla moglie Edvige duchessa di Kalisz (morta nel 1339) parecchi figli, tra i quali Casimiro il Grande, re di Polonia, ed Elisabetta, moglie di Carlo d'Angiò, re d'Ungheria. Proveniva dalla linea cuiaviana settentrionale dei Piastidi ed era figlio di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LADISLAO I o Vladislao detto Lokietek, re di Polonia (2)
Mostra Tutti

BÁTHORY

Enciclopedia Italiana (1930)

. Antica famiglia ungherese ora estinta. La sua origine si perde nella leggenda, nell'epoca degli Arpad. Capostipite accertato della famiglia è Andrea, uno dei figli del quale, Bereczk (Briccius, 1279-1321) [...] del re Carlo Roberto. Dal ramo di Somlyó derivarono le maggiori figure della famiglia, che meritano d'essere ricordate di Ecsed. Bibl.: I. Nagy, Famiglie d'Ungheria (in ung.), I, pp. 216-232; M. Wertner, Generazioni magiare (in ung.), I, p. 281; ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I D'ASBURGO – TRANSILVANIA – CARDINALE – UNGHERIA – VOIVODA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÁTHORY (1)
Mostra Tutti

CRISTIANO I principe di Anhalt

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio del principe Gioacchino Ernesto e di Agnese di Barby, nacque a Bernburg l'11 maggio 1568. La sua fortuna, la sua fama si formarono in Francia, dove andò come capitano dell'esercito che i protestanti [...] la guerra dei trent'anni, consapevole degli aiuti dati da Carlo Emanuele I, duca di Savoia, al Mansfeldt, C. offrì al al palatino l'Alsazia, l'Austria anteriore, l'arciducato d'Austria e il regno d'Ungheria, C., che si era recato a Torino per ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – ENRICO DI NAVARRA – CARLO EMANUELE I – CASA D'AUSTRIA – INGHILTERRA

BUONDELMONTI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia fiorentina, staccatasi da un ceppo originario, il cui capostipite sarebbe stato un Sichelmo patrono di San Michele di Passignano e signore di Montebuoni, Petroio, Fabbrica, Sambuca. Si denominò [...] Spano, il famoso generale di Sigismondo d'Ungheria. Il ramo degli Scolari seguì la parte imperiale, da ciò l'esilio definitivo dopo la battaglia di Benevento; i B. si schierarono con la parte della Chiesa e di Carlo d'Angiò; e da ciò l'occasione ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI FIRENZE – SIGISMONDO D'UNGHERIA – ALESSANDRO DEI MEDICI – GUALTIERI DI BRIENNE – TUMULTO DEI CIOMPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONDELMONTI (1)
Mostra Tutti

ELISABETTA d'Ungheria, Santa

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque nel 1207 dal re Andrea II d'Ungheria e dalla regina Gertrude della casa d'Andechs-Meran. Giovanissima ancora fu fidanzata a Luigi IV langravio di Turingia, e, sposatolo nel 1221, n'ebbe un figlio [...] il sepolcro e ne fece ritirare le reliquie; ma, per ordine di Carlo V, il langravio fu poi obbligato (1548) a restituirle. La Theol., XXII (1898), p. 568; id., Gesch. d. deutschen Volkes, seit dem 13. Jahrhundert, I, Friburgo in B. 1899, p. 217; K. ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA II D'UNGHERIA – FEDERICO II – GREGORIO IX – BRUXELLES – BAMBERGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELISABETTA d'Ungheria, Santa (2)
Mostra Tutti

GREGORIO XV papa

Enciclopedia Italiana (1933)

GREGORIO XV papa Fausto Nicolini Alessandro Ludovisi da Bologna nacque nel 1554; studiò umanità e filosofia a Roma nel Collegio romano; si laureò in giurisprudenza in patria; da Gregorio XIII fu nominato [...] I al trono inglese e del matrimonio del futuro Carlo I i predicatori calvinisti e luterani e i fratelli moravi, e di non lasciare ai fedeli altra scelta se non tra la religione romana o l'esilio; consolidò la Controriforma in Ungheria e casa d'Austria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XV papa (3)
Mostra Tutti

MARIA d'Asburgo, regina d'Ungheria

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA d'Asburgo, regina d'Ungheria François L. Ganshof. Figlia di Filippo il Bello e di Giovanna la Pazza, nacque a Bruxelles il 15 settembre 1505, morì a Cigalas presso Valladolid il 18 ottobre 1558. [...] d'Ungheria il fratello cadetto Ferdinando, e nell'assenza di questi, tenne la reggenza fino al 1528. Nel 1531 il fratello primogenito Carlo e a regolarne i rapporti con l'impero. Nel 1548 i suoi sforzi approdarono alla transazione d'Augusta. La fine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA d'Asburgo, regina d'Ungheria (1)
Mostra Tutti

BEL, Mátyás

Enciclopedia Italiana (1930)

Erudito ungherese, nato a Ocsova nel 1684, morto a Presburgo nel 1749. Laureatosi in medicina e poi in teologia a Halle (1704-1707), tornò in Ungheria dove insegnò nella scuola di Beszterczebánya (1708-14); [...] suoi lavori topografici, ma il re Carlo III (l'imperatore Carlo VI) e il palatino d'Ungheria gli furono favorevoli e lo appoggiarono. L. Haan, Bél Mátyás, Budapest 1876. Per la biografia v. anche S. Mörki, in Paedagogiai Plutarch, Budapest 1886, I. ... Leggi Tutto
TAGS: PASTORE EVANGELICO – CHIESA LUTERANA – LESSICOLOGIA – AGRICOLTURA – NORIMBERGA

FEDERICO I d'Asburgo, duca d'Austria e di Stiria

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato nel 1286, morto il 13 gennaio 1330 a Gutenstein nella Bassa Austria, secondogenito del re dei Romani Alberto I e di Elisabetta del Tirolo. Morto il 4 luglio 1307 senza figli suo fratello Rodolfo, [...] Znaim il 14 agosto 1308 e dopo che fu assassinato suo padre (i maggio 1308) - insieme coi suoi fratelli il feudo dell'Austria la conclusione di una alleanza degli Asburgo con Carlo d'Angiò di Ungheria e il conflitto con la curia, Lodovico concluse ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – BASSA AUSTRIA – CARLO D'ANGIÒ – HOHENZOLLERN – UNTERWALDEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO I d'Asburgo, duca d'Austria e di Stiria (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 167
Vocabolario
angioino
angioino agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali