• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1664 risultati
Tutti i risultati [1664]
Biografie [700]
Storia [523]
Religioni [161]
Arti visive [148]
Diritto [103]
Diritto civile [79]
Storia delle religioni [54]
Letteratura [60]
Geografia [47]
Sport [34]

OLÁH, Miklós

Enciclopedia Italiana (1935)

OLÁH, Miklós (Nicola) Giulio de Miskolczy Umanista ungherese, nato il 10 gennaio 1493 a Nagyszeben (Sibin). Iniziò il suo servizio alla corte reale come paggio, poi si fece sacerdote (1516) e divenne [...] per chiedere aiuto contro i Turchi e l'anno Carlo V, e ivi si trattenne quasi ininterrottamente fino al 1541. Tornato in patria, fu creato dal re Ferdinando d'Asburgo, suo grande protettore, vescovo di Zagabria e cancelliere del regno d'Ungheria ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO D'ASBURGO – STORIA DELL'UNGHERIA – BATTAGLIA DI MOHÁCS – LUIGI II JAGELLONE – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLÁH, Miklós (1)
Mostra Tutti

ALBERTO III, duca di Sassonia, detto il coraggioso

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque in Grimma (27 gennaio 1443), dal principe elettore Federico il Bonario della casa Wettin, e fu uno dei più energici principi del suo tempo. In seguito alla riconciliazione della casa Wettin col [...] Carlo il Temerario di Borgogna, e, nel 1487, combatté al servizio dell'imperatore, per quanto poco felicemente, contro Mattia Corvino d'Ungheria . Flathe, I, Gotha 1867, pp. 397-409, 553-62; T. Flathe, in Allgemeine deutsche Biographie, 1875, I, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO IL TEMERARIO – PRINCIPE ELETTORE – MATTIA CORVINO – PAESI BASSI – WEISSENFELS

ANDREA III, Veneto, re d'Ungheria

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Stefano, che nasceva da Andrea II e da Beatrice d'Este, ebbe anch'egli per madre una gentildonna italiana, Tommasina Morosini, e fu educato a Venezia, presso la famiglia di lei. Morto poi Ladislao [...] . Gl'imperatori germanici consideravano l'Ungheria un loro feudo: Rodolfo d'Asburgo, anzi, ne fece dono col permesso di papa Nicolò IV, concesse i diritti sulla Ungheria a suo figlio Carlo Martello. Gli Angioini avanzarono però serie pretese soltanto ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – RODOLFO D'ASBURGO – BEATRICE D'ESTE – CARLO MARTELLO – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA III, Veneto, re d'Ungheria (10)
Mostra Tutti

LUIGI di Taranto, re di Sicilia

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIGI di Taranto, re di Sicilia Alessandro CUTOLO Nato nel 1320, terzogenito di Filippo d'Angiò, principe di Taranto, fratello di re Roberto di Napoli, e di Caterina di Valois, sposò, nel 1347, Giovanna [...] nel regno, alla partenza del re d'Ungheria, attese a combattere i capi dell'esercito da lui lasciato nel storico-diplomatiche su Giovanna I regina di Napoli, e Carlo III di Durazzo, Salerno 1889; F. Cerasoli, Clemente VI e Giovanna I di Napoli, in ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNA I DI NAPOLI – CARLO III DI DURAZZO – CATERINA DI VALOIS – ANDREA D'UNGHERIA – ROBERTO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI di Taranto, re di Sicilia (1)
Mostra Tutti

MARIA d'Angiò, regina d'Ungheria

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA d'Angiò, regina d'Ungheria Giulio de Miskolczy Figlia del re Ludovico il Grande d'Angiò, nacque all'inizio del 1370. Nel 1379 si fidanzò con Sigismondo di Lussemburgo, figlio dell'imperatore Carlo [...] IV. Morto il padre, M. doveva ereditare i suoi regni d'Ungheria e di Polonia, ma mentre nel primo paese fu infatti per procura con Luigi d'Orléans, fratello di Carlo VI di Francia (maggio 1385), ma Sigismondo tornò nell'Ungheria e seppe far sì ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA d'Angiò, regina d'Ungheria (1)
Mostra Tutti

MOROSINI, Michele

Enciclopedia Italiana (1934)

MOROSINI, Michele Roberto Cessi Doge. Figlio di Marino, visse nel periodo fortunoso, nel quale si preparava e delineava la politica di terraferma della sua patria, ma fu piuttosto fautore d'una politica [...] pace. Nel 1371 andò ambasciatore a Genova, poi a Carlo d'Ungheria, nel 1376 a Padova: scoppiata la guerra di Chioggia, laboriose, che richiedevano una singolare perspicacia per non perdere i frutti della vittoria e non precipitare in un'intempestiva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOROSINI, Michele (2)
Mostra Tutti

BOLLANI

Enciclopedia Italiana (1930)

Al momento della serrata del Maggior Consiglio (1297) un ramo di questa famiglia veneziana fu regolarmente ascritto tra i membri di esso; l'altro invece ne fu escluso, e fu riammesso nel 1381 all'epoca [...] castellano di Belluno nel 1478, ambasciatore a re Mattia d'Ungheria nel 1491, avogador di comune nel 1493, luogotenente attivi membri del concilio di Trento e collaboratore di S. Carlo Borromeo. Sono anche da ricordare Luigi, vescovo di Milopotamo ... Leggi Tutto
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – EDOARDO VI D'INGHILTERRA – PROCURATORE DI SAN MARCO – ORDINE DEI PREDICATORI – CONCILIO DI TRENTO

CSÁK, Mátyás

Enciclopedia Italiana (1931)

Palatino del regno d'Ungheria, morto il 18 marzo 1321. Principe d'una buona parte del regno, Matteo vi esercitava di fatto poteri regali ed era circondato da una corte sfarzosa. Per la sua ambizione sfrenata [...] egli riconobbe la signoria di Venceslao, da cui ebbe in donazione i comitati di Nyitra e Trencsen. Ma finì col ribellarsi anche cardinal Gentile, legato apostolico, rese omaggio al re Carlo Roberto d'Angiò, il quale lo nominò suo tesoriere (magister ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO ROBERTO D'ANGIÒ – TRENCSEN – NYITRA

Sacro Romano Impero

Enciclopedia on line

Impero che si costituì in Europa nel Medioevo a partire dalla data simbolica del 25 dicembre dell’800, quando Carlomagno ricevette la corona in S. Pietro da papa Leone III. Oltre che una realtà territoriale [...] governo sull’intera cristianità. A partire da Ottone I di Sassonia (962), dal punto di vista , Boemia) e sull’Ungheria. Nonostante la riforma ecclesiastica papale di alternative alleanze. Con la bolla d’oro di Carlo IV (1356), che regolava l’elezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – GUERRA DEI TRENT’ANNI – FEDERICO I BARBAROSSA – TRATTATO DI PRESBURGO – OTTONE I DI SASSONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sacro Romano Impero (5)
Mostra Tutti

Tino di Camaino

Enciclopedia on line

Tino di Camaino Scultore e architetto (Siena 1280 circa - Napoli 1337). Massimo scultore senese del 14° sec., cresciuto nella bottega di Giovanni Pisano, fu attivo nella realizzazione spec. di grandi monumenti funebri, [...] e del porto). Realizzò in S. Lorenzo Maggiore la tomba di Caterina d'Austria (m. 1323), in S. Maria Donnaregina quella di Maria di Ungheria (1325-26): in questa i vari elementi (sarcofago sorretto da virtù-cariatidi, camera funeraria con la defunta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMAINO DI CRESCENTINO – FRANCESCO DA BARBERINO – GASTONE DELLA TORRE – ITALIA MERIDIONALE – CATERINA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tino di Camaino (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 167
Vocabolario
angioino
angioino agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali