• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
779 risultati
Tutti i risultati [1546]
Biografie [779]
Storia [457]
Arti visive [191]
Religioni [123]
Geografia [57]
Letteratura [76]
Diritto [73]
Storia per continenti e paesi [43]
Europa [41]
Musica [56]

FARNESE, Margherita

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Margherita (in religione Maura Lucenia) Fiamma Satta Nacque a Parma il 7 nov. 1567, primogenita di Alessandro, futuro duca di Parma e Piacenza, e di Maria di Portogallo, e l'11 gennaio seguente [...] il pretesto per un'ennesima battaglia diplomatica fra loro e i Gonzaga. In seguito alla morte del duca Alessandro il potere aprile del 1643, a settantasette anni di età, e lì fu sepolta. Il 14 dic. 1853 Carlo III di Borbone ordinò che le sue ossa, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCA DI PARMA E PIACENZA – MARGHERITA D'AUSTRIA – CARLO III DI BORBONE – MARIA DEL PORTOGALLO – ELEONORA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARNESE, Margherita (1)
Mostra Tutti

FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena, Reggio e Guastalla

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena, Reggio e Guastalla Marina Romanello Battezzato come Francesco Geminiano, nacque a Modena il 1° luglio 1819, secondogenito e primo maschio dei quattro figli [...] più esasperato. Risalgono agli ultimi mesi del 1847 i fatti che tolsero dall'ombra la figura di Francesco V. Il 5 ottobre Carlo Lodovico di Borbone, duca di Lucca, preparandosi alla successione di Parma, abdicava in favore della Toscana in seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II DELLE DUE SICILIE – DUCATO DI MODENA E REGGIO – CARLO LODOVICO DI BORBONE – MARIA BEATRICE DI SAVOIA – REGNO DELLE DUE SICILIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena, Reggio e Guastalla (2)
Mostra Tutti

BIANCHI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Pietro Arnaldo Venditti Nacque a Lugano il 26 marzo 1787; architetto e archeologo, operò prevalentemente a Napoli. Allievo dell'Accademia di Milano, ove ebbe per maestro Luigi Cagnola (1762-1833), [...] da Ferdinando I di Borbone, con un nuovo concorso, nel 1817, onde assolvere un voto di riconoscenza per la I maestri comacini..., Milano 1893, II, p. 371; G. Ceci,La chiesa di S. Francesco di Paola e le statue equestri di Carlo II e di Ferdinando I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I DI BORBONE – MUSEO DI CAPODIMONTE – ANFITEATRO FLAVIO – MAESTRI COMACINI – PIETRO VALENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Pietro (1)
Mostra Tutti

MANZONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZONI, Giuseppe Piero Lucchi Nacque a Venezia, il 2 genn. 1742, da Giacomo, "cartèr" cioè venditore di carta, e da Teresa Venanzio. In occasione del matrimonio dei genitori del M., nel 1739, il nonno [...] di Carlo III di Borbone re di Spagna. La raffinata edizione di Zatta, impreziosita dalle calcografie di F. Fontebasso, secondo un modello di 1779 al 1809 furono dati alle stampe a Venezia i suoi Sermoni, Panegirici e le Lezioni catechistiche in molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CARLO III DI BORBONE – CANTICO DEI CANTICI – GIOVANNI CRISOSTOMO – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANZONI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

CAPRIN, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRIN, Giulio Francesco Del Beccaro Nacque a Trieste il 22 marzo 1880 da Enrico, impiegato, e da Emilia Maffei. Emigrata la famiglia in Toscana, e rimasto poco dopo orfano del padre e in precarie condizioni [...] condusse a conoscere più direttamente la politica internazionale e i suoi esponenti di primo piano. Per due anni fu corrispondente del (ad esempio, Due toscani in Inghilterra:Carlo Lodovico di Borbone(1839); Vincenzo Salvagnoli(1858), in Atti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – VINCENZO SALVAGNOLI – ROTTA DI CAPORETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRIN, Giulio (2)
Mostra Tutti

BERGHINI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERGHINI, Pasquale Bruno Di Porto Nato a Sarzana, il 6 maggio 1798, dal notaio Domenico e da Mattea Clavacci, studiò alle scuole dei missionari e si laureò in giurisprudenza nel 1820 all'università [...] di Lucca, Carlo Ludovico di Borbone, il quale, per raccomandazione del dottor Alessandro Carina e del vescovo di Sarzana, gli concesse,di Del Rinnovamento civile d'Italia, Napoli 1864, I, p. 237; Ediz. naz. degli scritti… di G. Mazzini, XIV, pp. 24, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO DI BORBONE – REPUBBLICA ROMANA – UNITÀ D'ITALIA – GIOVINE ITALIA – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERGHINI, Pasquale (2)
Mostra Tutti

GRANDI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDI, Filippo Giuseppina Lupi Nacque a Piacenza nel settembre 1792 da Luigi e da Gaetana Biaggi. Cresciuto in ambiente umile, fu istruito grazie a sussidi, si laureò in giurisprudenza a Parma nel [...] nel settembre 1849, dopo il ritorno di Carlo III di Borbone nel Ducato, furono sospesi dall'insegnamento emiliano-romagnolo, Saggi e documenti di storia del Risorgimento italiano, I, Bologna 1932, p. 95; C. Di Palma, Piacenza durante gli avvenimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PROVINCIA DI PIACENZA – CARLO III DI BORBONE – MONTICELLI D'ONGINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANDI, Filippo (1)
Mostra Tutti

Enrico IV re di Francia

Enciclopedia on line

Enrico IV re di Francia Figlio (Pau 1553 - Parigi 1610) di Antonio di Borbone e di Giovanna d'Albret. Salito al trono (1589), dovette abiurare, ma concesse, con l'editto di Nantes (1598), libertà di coscienza e di culto agli [...] e attività Capo della casa di Borbone nel 1562 per la morte del padre, re di Navarra nel 1572 alla morte della madre, fu il capo dei calvinisti francesi dal 1569. Unitosi in matrimonio (1572) a Margherita, sorella di Carlo IX di Francia, fu costretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO IX DI FRANCIA – GIOVANNA D'ALBRET – EDITTO DI NANTES – MARIA DE' MEDICI – CARLO EMANUELE I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico IV re di Francia (4)
Mostra Tutti

Amedèo VI conte di Savoia, detto il Conte Verde

Enciclopedia on line

Amedèo VI conte di Savoia, detto il Conte Verde Valente comandante ed abile uomo di stato, di grande autorevolezza e dalla politica ardita ed energica, la sua fedeltà alla Francia gli consentì di consolidare la propria posizione e ampliare i propri [...] di Parigi, 1355): A. s'impegnò ad appoggiare il re di Francia Giovanni II nella guerra contro l'Inghilterra, sposò Bona di Borbone seguito di Luigi d'Angiò dal quale si riprometteva poi aiuti per sé, contro Carlo III di Durazzo. Ma fu vittima di un' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI V PALEOLOGO – CARLO III DI DURAZZO – BONA DI BORBONE – LUIGI D'ANGIÒ – CASTROPIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amedèo VI conte di Savoia, detto il Conte Verde (3)
Mostra Tutti

Filippo V re di Spagna

Enciclopedia on line

Filippo V re di Spagna Primo monarca spagnolo della dinastia di Borbone. Figlio (Versailles 1683 - Madrid 1746) del gran delfino Luigi di Borbone e di Maria Anna di Baviera; duca d'Angiò, fu designato da Carlo II morente come [...] la quale il suo rivale Carlo d'Austria riuscì a farsi proclamare re a Madrid (1706), ma che si chiuse con la vittoria definitiva di F. (paci di Utrecht e di Rastatt del 1713-14), costretto tuttavia a rinunciare a tutti i dominî europei della corona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA LUISA GABRIELLA DI SAVOIA – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – ELISABETTA FARNESE – LUIGI DI BORBONE – CARLO D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filippo V re di Spagna (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78
Vocabolario
ducato¹
ducato1 ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
carlista
carlista s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali