• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
514 risultati
Tutti i risultati [5089]
Religioni [514]
Biografie [2256]
Storia [1417]
Arti visive [490]
Diritto [265]
Letteratura [241]
Geografia [138]
Diritto civile [162]
Storia delle religioni [124]
Musica [162]

Wolsey, Thomas

Enciclopedia on line

Wolsey, Thomas Cardinale e uomo politico inglese (Ipswich 1475 circa - Leicester 1530). Arcivescovo di York (1514), cardinale e Lord cancelliere (1515), legato pontificio (1518), riunì nelle proprie mani le giurisdizioni [...] anche l'imperatore Massimiliano, Leone X e il re di Spagna Carlo d'Asburgo, W. negoziò la pace con la Francia e organizzò il successivo incontro di Calais tra Enrico VIII e Francesco I di Francia. Ma, scoppiata la guerra (1521) tra l'imperatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCESCO I DI FRANCIA – ARCIVESCOVO DI YORK – CATERINA D'ARAGONA – PACE DI CAMBRAI – ANNA BOLENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wolsey, Thomas (1)
Mostra Tutti

Las Casas, fray Bartolomé de

Enciclopedia on line

Las Casas, fray Bartolomé de Domenicano (Siviglia 1474 o 1484 - Madrid 1566). Addottoratosi a Salamanca, si recò in America (1502), a Santo Domingo; presi gli ordini sacri (1512), iniziò la sua opera di evangelizzazione. Tre anni [...] i metodi brutali dei conquistatori. Nel 1544 fu nominato vescovo di Chiapas. Trascorse gli ultimi anni della sua vita in Spagna, protagonista di , che si concluse con il rinnovo da parte di Carlo V di editti e ordinanze contro la schiavitù e gli abusi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SANTO DOMINGO – VALLADOLID – SALAMANCA – SIVIGLIA – CARLO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Las Casas, fray Bartolomé de (1)
Mostra Tutti

gerolamini

Enciclopedia on line

Congregazioni di religiosi, inizialmente chiamati Eremiti di s. Girolamo, che seguono la regola di s. Agostino, con aggiunte di norme ascetiche desunte dagli scritti di s. Girolamo. Ne fanno parte diversi [...] dal conte Carlo Guidi di Montegranelli, sacerdote terziario francescano, e soppressi da Clemente IX (1668). Eremiti spagnoli di s. Girolamo Fondati da terziari francescani, discepoli di Tommasuccio da Siena, stabilitisi in Spagna, riconosciuti da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: TERZIARIO FRANCESCANO – TOMMASUCCIO – GREGORIO XI – CARDINALE – FIESOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gerolamini (1)
Mostra Tutti

Toson d’oro, Ordine del

Enciclopedia on line

Toson d’oro, Ordine del (fr. Ordre de la Toison d’or) Ordine cavalleresco istituito a Bruges nel 1431 da Filippo il Buono duca di Borgogna con il compito di diffondere la religione cattolica. Crollato [...] . Il numero dei cavalieri, dapprima 24 poi 30, fu portato a 50 da Carlo V. Dopo l’abdicazione di Carlo V i sovrani delle due dinastie Asburgo-Spagna e Asburgo-Austria ebbero contemporaneamente il gran ministero dell’ordine; estinta poi la linea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: MARIA DI BORGOGNA – FILIPPO IL BUONO – DUCA DI BORGOGNA – CARLO VI – CARLO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toson d’oro, Ordine del (1)
Mostra Tutti

Guglièlmo di Gellone, santo

Enciclopedia on line

Guglièlmo di Gellone, santo Benedettino (m. 812), figlio del conte Teodorico e nipote di Carlo Martello per parte di madre; fu incaricato da Carlo Magno della difesa della Marca di Spagna, che attuò con alterna fortuna, ma grande [...] de ges tes. Nell'804 fondò il monastero di Gellone, imponendo ai monaci la riforma di Benedetto d'Aniane; nell'806 vi entrò egli stesso accettando di compiere i lavori più umili e di sottoporsi alle più austere penitenze. Venerato subito dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO D'AQUITANIA – MARCA DI SPAGNA – CARLO MARTELLO – ALESSANDRO II – CARLO MAGNO

Germònio, Anastasio

Enciclopedia on line

Canonista, diplomatico e letterato (Sale delle Langhe, Cuneo, 1551 - Madrid 1627). Coprì alte cariche ecclesiastiche; fu arcivescovo di Tarantasia in Savoia (1607). A Roma, per incarico di papa Clemente [...] VIII, elaborò il VII libro delle Decretali, che poi non fu promulgato. Fu nominato (1612 circa) ambasciatore di Carlo Emanuele I di Savoia alla corte di Spagna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – SALE DELLE LANGHE – ARCIVESCOVO – DECRETALI – CANONISTA

Aguilar, Alfonso de

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (Madrid 1653 - ivi 1699); cardinale (1697) e inquisitore generale della Spagna, represse energicamente i moti di Madrid (1699); in precedenza era stato canonico della cattedrale di Cordova, [...] spesso incaricato dal re Carlo II di delicate missioni politiche e religiose. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDINALE – CARLO II – CORDOVA – MADRID – SPAGNA

VALDESI

Enciclopedia Italiana (1937)

VALDESI Mario Niccoli . Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] all'Inquisizione, finirono per piegarsi. Nel 1484 il duca di Savoia Carlo I tentò di sradicare i Valdesi con le armi, ma la campagna finì male luterana tedesca. Scoppiata la guerra di successione di Spagna il duca, deciso ad abbandonare nuovamente ... Leggi Tutto

Innocènzo XIII papa

Enciclopedia on line

Innocènzo XIII papa Michelangiolo Conti dei duchi di Poli (Poli 1655 - Roma 1724), governatore di Ascoli, di Frosinone, di Viterbo, nunzio in Svizzera (1695-98) e a Lisbona (1698-1708), cardinale (1706) e vescovo di Osimo [...] Carlo VI del regno di Napoli e di Sicilia ottenendo il tributo della chinea, ma non riuscì a far abolire il privilegio dell'Apostolica legazia di Sicilia, né a concludere l'auspicato concordato con la Spagna. Sul piano religioso, condannò i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APOSTOLICA LEGAZIA DI SICILIA – STATO PONTIFICIO – REGNO DI NAPOLI – CLEMENTE XI – SANTA SEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Innocènzo XIII papa (3)
Mostra Tutti

valdismo

Enciclopedia on line

valdismo Movimento religioso originato in Francia nel 12° sec. e confluito successivamente nella Riforma protestante. Le origini Il movimento valdese trae origine dall’attività di un mercante lionese, [...] alla salvezza, si sentì ripetere la consegna di Gesù al giovane ricco: «se vuoi essere Spagna. Il gruppo valdese destinato a sussistere e a mantenersi intatto attraverso i da M. d’Azeglio, fu sancita da Carlo Alberto con l’editto del 17 febbraio 1848. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: COSTITUZIONE ITALIANA – RIFORMA PROTESTANTE – COMUNIONE DEI SANTI – TRANSUSTANZIAZIONE – STATUTO DEL REGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su valdismo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 52
Vocabolario
pace
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
ipertutelato
ipertutelato agg. Che è estremamente tutelato. ◆ Cocco e neon, povera piazza di Spagna Chioschi abusivi, banchetti e sporcizia. Battistoni: è una vergogna, ormai devo fare lo sceriffo. E la scritta “Frutta fresca-frutta secca”, su un banco...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali