Ed improvvisamente ti accorgi che il silenzio ha il volto delle cose che hai perduto ed io ti sento amore, ti sento nel mio cuore(La voce del silenzio, Mina, 1968) Beati gli ultimi.È un bel gioco di sinestesie [...] di tipo diverso che appartengono in genere a due tra i cinque sensi: toccare con mano il profumo del mare ( temperato di Johann Sebastian Bach.Beati gli ultimi che poi saranno i primi. Il ciclo Piccoli ritratti della canzone d’autore (1950-1990 ...
Leggi Tutto
L’amore che strappa i capelli è perduto ormai, non resta che qualche svogliata carezza e un po’ di tenerezza(La canzone dell’amore perduto, Fabrizio De André, 1966) Anche chi non conosce il linguaggio [...] agli amanti il suo splendore, accarezza il viso e strappa i capelli (immagine forte e originale, convincente). E sbocciano le della Canzone dell’amore perduto). Le sue parole narrano piuttosto i sentimenti di un amore finito, ma che prelude a un’ ...
Leggi Tutto
L’opera poetica di Giovanna Bemporad si concentra in un unico libro, Esercizi, pubblicato per la prima volta nel 1948 per la piccola casa editrice Urbani e Pettenello e poi ripubblicato da altri quali [...] Bemporad, considerata un’enfant prodige e introdotta da Carlo Izzo a Massimo Bontempelli, Mario Praz, Leone Traverso sete», «Su me sospende il cielo la sua curva / larga, ariosa, e modella i miei passi / non di un’età, non di un attimo, un’ora / ma ...
Leggi Tutto
Uscir dalla brughiera di mattina dove non si vede un passo per ritrovare sé stesso. Parlar del più e del meno con un pescatore.(Emozioni, Lucio Battisti, 1970) A chi appartengono per davvero le emozioni [...] di pochi mesi da Fiori rosa, fiori di pesco: i due filoni che Mogol e Battisti sembravano avere imboccato contemporaneamente. un pezzo di carta, neanche uno straccio di nastrino per fissare i versi con la voce. Dovette per tutto il viaggio ripetersi ...
Leggi Tutto
Sapore di sale, sapore di mare, ...che hai sulla pelle, che hai sulle labbra(Sapore di sale, Gino Paoli, 1963) Nei concerti Gino Paoli spiega che una canzone famosa appartiene al pubblico e non più all’autore [...] ne esce gli si sdraia accanto, comunicandogli con il contatto e i baci quel sapore salino e marino («che hai sulla pelle, , diverso da qui». Un mondo comunque tangibile, in cui i giorni si susseguono pigramente fino alla fine della vacanza, lasciando ...
Leggi Tutto
Il patriarcato preborghese, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non escludeva le donne dalla sfera culturale. Nella sua Storia della letteratura italiana (1772-1782; seconda edizione 1787-1794), [...] , ma solo a condizione che la loro opera rafforzi i pregiudizi patriarcali. Il suo approccio rappresenta una forma di può considerarsi come una necessità estetica dell’ingegno di Carlo Gounod». Non stupisce pertanto che l’espressione figura feminile ...
Leggi Tutto
Quando tu sei vicino a me, questo soffitto viola, no, non esiste più, io vedo il cielo sopra noi che restiamo qui(Il cielo in una stanza, Gino Paoli, 1960) Era il 1971, quando nella redazione di «Ciao [...] world we love in), Franco Simone, Giorgia e nel nostro secolo Carla Bruni in francese (Le ciel dans une chambre, anche in da una stanza qualsiasi di Genova alla testa della Hit Parade, tra i primi 10 dall’estate 1960 fino agli inizi del 1961, numero ...
Leggi Tutto
Ma dove vai, vieni qua, ma che fai?Dove vai, con chi ce l'hai?Vieni qua, ma che fai?Dove vai, con chi ce l'hai?Di chi sei, ma che vuoi?(Gianna, Rino Gaetano, 1978) Delle classifiche, Rino Gaetano non era [...] 14). In cilindro, smoking e scarpe da tennis. E senza troppa convinzione, dicono le biografie: eppure gli valse il terzo posto (vinsero i Matia Bazar con ...e dirsi ciao, seconda Anna Oxa con il suo cavallo di battaglia, Un’emozione da poco), ottime ...
Leggi Tutto
Milano mia, portami via, ho tanto freddo, schifo e non ne posso più, facciamo un patto, prenditi pure quel po’ di soldi e quel po’ di celebrità, ma dammi indietro...(Luci a San Siro, Roberto Vecchioni, [...] mai uscita su 45 giri); ma avere indietro la sua 600 (curioso che la ponga come prima richiesta e non per necessità metriche), i suoi vent’anni e una ragazza che lei – Milano – sa e sappiamo anche noi chiamarsi Adriana, nome tipico degli anni ’20-40 ...
Leggi Tutto
Walter MauroLa letteratura è un cortileRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Non è facile classificare un'opera come La letteratura è un cortile di Walter Mauro, già pubblicato nel 2011 da Giulio Perrone [...] cura di Michela Monferrini. Da un lato il libro raccoglie i moltissimi incontri con grandi scrittori, scrittrici, artisti e musicisti avvicendavano Jean-Paul Sartre, Pablo Neruda, Pablo Picasso, Carlo Levi, Philip Roth, Saul Bellow e molti altri. ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
Figlio (Persenbeug 1887 - Funchal, Madera, 1922) dell'arciduca Ottone (della casa d'Asburgo-Lorena) e di Maria Giuseppa di Sassonia, nel 1911 sposò Zita di Borbone, figlia di Roberto, ultimo duca di Parma, e visse lontano dal trono, in guarnigioni...
Secondogenito (Dumferline, Scozia, 1600 - Londra 1649) di Giacomo I Stuart, successe al padre nel 1625 e nello stesso anno sposò Enrichetta Maria figlia di Enrico IV di Francia. Appena salito al trono dovette affrontare l'ostilità del parlamento,...