• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
11469 risultati
Tutti i risultati [25314]
Biografie [11416]
Storia [5325]
Arti visive [2798]
Religioni [1848]
Letteratura [1376]
Diritto [979]
Musica [824]
Geografia [526]
Diritto civile [524]
Economia [460]

Carlo III duca di Savoia, detto il Buono

Enciclopedia on line

Carlo III duca di Savoia, detto il Buono Figlio (Chazey 1486 - Vercelli 1553) del duca Filippo II, successe al fratello maggiore Filiberto II nel 1504. Irresoluto, si trovò a governare nel periodo della lotta tra Carlo V imperatore e Francesco [...] ad avere nel 1530 la contea di Asti, non l'ambito Monferrato che fu assegnato invece ai Gonzaga (1536). Ma Francesco I invase lo stato sabaudo, e C., perduto tutto lo stato fuorché Nizza e qualche altra città piemontese, finì la vita a Vercelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I – FILIPPO II – PIEMONTESE – VERCELLI – CARLO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo III duca di Savoia, detto il Buono (2)
Mostra Tutti

Angiò, Carlo d', detto l'Illustre

Enciclopedia on line

Angiò, Carlo d', detto l'Illustre Duca di Calabria (Napoli 1298 - forse ivi 1328). Figlio di Roberto re di Napoli, nel 1316 sposò Caterina vedova di Arrigo VII (m. 1323). Nel 1324, sposò, dopo aver ottenuta una dispensa papale, la cugina [...] dieci anni, cercò di stabilire in Toscana un saldo sistema filoangioino facente centro a Firenze; perciò nel 1326 si fece concedere i pieni poteri. Poco dopo tornò a Napoli, chiamato dal padre che si preparava a contrastare la discesa di Lodovico il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LODOVICO IL BAVARO – ARRIGO VII – CALABRIA – FIRENZE – TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angiò, Carlo d', detto l'Illustre (1)
Mostra Tutti

CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria Ingeborg Walter Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] un sepolcro per C. e Clemenza che fu distrutto nel 1456 da un terremoto. Alla fine del Cinquecento le spoglie di Carlo I, C. e Clemenza furono traslate in un nuovo monumento sepolcrale, opera di D. Fontana, che è visibile oggi sulla facciata interna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO I D'INGHILTERRA – PRINCIPATO DI SALERNO – MONTE SANT'ANGELO – GIACOMO D'ARAGONA – RODOLFO D'ASBURGO

Cromwell, Oliver

Enciclopedia on line

Cromwell, Oliver Statista (Huntingdon 1599 - Londra 1658). Puritano fervente, figlio di un nobile di campagna moderatamente agiato, deputato al parlamento (1628), vi sostenne con energia e poi, dopo una risolutiva crisi [...] esercito, reagì energicamente marciando su Londra: il parlamento cedette e C. poté condurre, in sostanza personalmente, le trattative con Carlo I che, in suo potere, cercava però di trar partito, con lunghi negoziati, da questi contrasti. La fuga del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIE OCCIDENTALI – PROTESTANTESIMO – PRESBITERIANI – ROMANTICISMO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cromwell, Oliver (3)
Mostra Tutti

Magellano, Ferdinando

Enciclopedia on line

Magellano, Ferdinando Navigatore portoghese (Sabrosa, Trás-os-Montes, 1480 - is. di Maetan, Filippine, 1521). Navigò al servizio del proprio paese in Estremo Oriente. Ideato un progetto per raggiungere l'Oriente navigando verso [...] Casa di Contratación di Siviglia il progetto del viaggio. Ma solo dopo molti indugi riuscì a ottenere l'approvazione da Carlo I di Spagna, avendo l'appoggio finanziario del mercante Christobal de Haro. La spedizione si compose di cinque navi, con 265 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI TORDESILLAS – ANTONIO PIGAFETTA – CARLO I DI SPAGNA – ESTREMO ORIENTE – ISOLE MOLUCCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magellano, Ferdinando (4)
Mostra Tutti

Gonzaga

Enciclopedia on line

Gonzaga Famiglia principesca. Milites probabilmente della contessa Matilde di Canossa - altri pensano a un originario infeudamento di possessi da parte del monastero di S. Benedetto di Polirone - i G. col nome [...] sua precoce vecchiaia, della degenerazione di una stirpe. A Carlo I di Nevers (1627-37), per la morte (1631) prematura del figlio Carlo, successe il nipote Carlo II (1637-65), e poi Ferdinando Carlo (1665-1708) con il quale anche la dinastia dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – LUDOVICO IL BAVARO – MATILDE DI CANOSSA – ISABELLA D'ESTE – FRANCESCO, I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gonzaga (2)
Mostra Tutti

Giàcomo I re d'Inghilterra

Enciclopedia on line

Giàcomo I re d'Inghilterra Figlio (Edimburgo 1566 - Londra 1625) di Maria Stuarda e di Lord H. Darnley. All'abdicazione della madre, fu incoronato, a poco più di un anno, re di Scozia (29 luglio 1567) e fu solo un'arma di ricatto [...] puritana sostenitrice della soppressione del regime episcopale. Negli ultimi anni del suo regno, per influenza diretta del figlio Carlo (poi Carlo I) e del duca di Buckingham, G. avviò le trattative matrimoniali per il figlio che si conclusero, dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – MARIA STUARDA – ABDICAZIONE – LUIGI XIII – EDIMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giàcomo I re d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

Giàcomo II re d'Inghilterra

Enciclopedia on line

Giàcomo II re d'Inghilterra Figlio (Londra 1633 - Saint-Germain-en-Laye 1701) di Carlo I e di Enrichetta Maria di Francia. Durante la guerra civile fu preso prigioniero a Fairfax (1646), ma riuscì a fuggire in Olanda e da qui in [...] Tornato in Inghilterra alla restaurazione (1660), ebbe dal fratello Carlo II il titolo di duca di York e l'ufficio di Stuart lasciava il trono inglese. Nel corso del Settecento i suoi discendenti tentarono, senza successo, di riconquistare il trono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICHETTA MARIA DI FRANCIA – SAINT-GERMAIN-EN-LAYE – GUGLIELMO D'ORANGE – OPINIONE PUBBLICA – CHIESA ANGLICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giàcomo II re d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

Clarendon, Edward Hyde 1º conte di

Enciclopedia on line

Clarendon, Edward Hyde 1º conte di Statista e storico inglese (Dinton, Wiltshire, 1609 - Rouen 1674); nominato consigliere privato e cancelliere dello scacchiere da Carlo I (febbr. 1642), rappresentò il re nelle trattative con il parlamento. [...] conciliante fu però disapprovata sia dall'esercito regio sia dal re. Dopo l'esecuzione di questo, nel dic. 1651 raggiunse Carlo II a Parigi, e ne divenne il principale consigliere: suo è in gran parte il merito della restaurazione (maggio 1660 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – PRESBITERIANI – WILTSHIRE – LUIGI XIV – ANGLICANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clarendon, Edward Hyde 1º conte di (2)
Mostra Tutti

Gentiléschi, Orazio Lomi detto il

Enciclopedia on line

Gentiléschi, Orazio Lomi detto il Pittore (Pisa 1562, secondo altre fonti 1563 - Londra 1639). Allievo del fratello Aurelio, a diciassette anni si stabilì a Roma presso uno zio, del quale assunse il cognome. Operò a Roma, a Farfa e nelle [...] in Francia da Maria de' Medici e infine in Inghilterra da Carlo I. Dipinse affreschi nelle chiese romane di S. Giovanni in Laterano e coloristica caratteristica per la nitidezza del segno ed i freddi accordi del colore. Tra le opere più importanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – MARCANTONIO COLONNA – SCIPIONE BORGHESE – MARIA DE' MEDICI – SAMPIERDARENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gentiléschi, Orazio Lomi detto il (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1147
Vocabolario
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
Empanada
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali