• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
460 risultati
Tutti i risultati [25314]
Economia [460]
Biografie [11416]
Storia [5325]
Arti visive [2798]
Religioni [1848]
Letteratura [1376]
Diritto [979]
Musica [824]
Geografia [526]
Diritto civile [524]

LAVORI PUBBLICI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LAVORI PUBBLICI (XX, p. 646; App. I, p. 780) Carlo GRILLI Attilio Donato GIANNINI PUBBLICI Nell'esercizio 1940-41, l'attività dello stato, in materia di esecuzione di opere pubbliche, attraverso le [...] quello del Consiglio di stato nei casi di legge. I provveditorati regionali alle opere pubbliche, già creati, per il tutta l'Italia, col decr. legisl. 18 gennaio 1945, n. 16 (modificato con i decr. legisl. 27 giugno 1946, n. 37, e 25 luglio 1947, n. ... Leggi Tutto
TAGS: AZIENDA NAZIONALE AUTONOMA DELLE STRADE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONSIGLIO DI STATO – GENIO CIVILE – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVORI PUBBLICI (4)
Mostra Tutti

MONTAGNA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MONTAGNA (XXIII, p. 711) Carlo FRASSOLDATI Diritto. - Il disagio della m. e il conseguente esodo delle popolazioni con abbandono dei poderi (particolarmente nell'Appennino), la necessità di ridonare [...] per le migliorie di carattere igienico e ricettivo delle abitazioni private ai fini dello sviluppo del turismo. Sono aumentati e ampliati i sussidî e concorsi dello stato, già previsti nella legge forestale e nel t. u. sulla bonifica del 1933, e sono ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – CASSA DEL MEZZOGIORNO – IMPOSTA DI REGISTRO – AGRICOLTURA – CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTAGNA (5)
Mostra Tutti

GATT

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GATT Pier Carlo Padoan (General Agreement on Tariffs and Trade, Accordo generale sulle tariffe e il commercio; App. III, I, p. 711; IV, I, p. 900) Una delle istituzioni che ha permesso lo sviluppo e, [...] adozione di una serie di accordi multilaterali sulle barriere non tariffarie (i cosiddetti ''Codici''). Nel 1986, con la Dichiarazione di Punta del ; ''graduazione delle preferenze'' in base alla quale i paesi in via di sviluppo, man mano che ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA – AGRICOLTURA – SIDERURGIA – BHAGWATI – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GATT (5)
Mostra Tutti

SMITHSON, Alison Margaret e Peter Denham

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SMITHSON, Alison Margaret e Peter Denham Amedeo Schiattarella Architetti britannici, la prima nata a Sheffield il 22 giugno 1928 e morta a Londra il 16 agosto 1993; il secondo nato a Stockton-on-Tees [...] Moderna), tenutosi a Aix-en-Provence nel 1953. Nel 1956 furono tra i fondatori del Team X, di cui fecero parte anche J. Bakema, A . Van Eyck, G. Candilis, S. Woods e G. De Carlo, che raccolse l'eredità dei CIAM e le cui esperienze furono ricondotte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

VESPASIANO, Gonzaga, duca di Sabbioneta

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VESPASIANO, Gonzaga, duca di Sabbioneta Romolo Quazza Della linea di Bozzolo, nacque da Luigi Rodomonte e da Isabella Colonna a Fondi, feudo materno, il 6 dicembre 1561. Morto prestissimo il padre, [...] Ruy Gomez principe d'Eboli, partecipò alla lotta contro i Mori ribelli (1568), tenne il governo di Navarra ( 78; G. Civita, Luigi e Vespasiano Gonzaga, signori di Sabbioneta, generali di Carlo V e Filippo II, Mantova 1913; A. Luzio, L'Arch. Gonz. di ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO GONZAGA – FERRANTE GONZAGA – ISABELLA COLONNA – LUIGI RODOMONTE – GIULIA GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESPASIANO, Gonzaga, duca di Sabbioneta (6)
Mostra Tutti

SCHRÖDER, Wilhelm von

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SCHRÖDER, Wilhelm von Anna Maria Ratti Nato a Königsberg (Sassonia Coburgo) il 15 novembre 1640, morto nell'attuale Prešov (Cecoslovacchia) nell'ottobre 1688 o 1689. Come alchimista fu per alcuni anni [...] al servizio di Carlo II d'Inghilterra. Passò quindi in Olanda e poi a Vienna dove si convertì (1673) al cattolicesimo e 1684), del cameralismo tedesco cattolico fiorito sotto il regno di Leopoldo I - come V. L. Seckendorf lo fu di quello protestante ... Leggi Tutto

PESENTI, Carlo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PESENTI, Carlo Dirigente industriale, nato ad Alzano Lombardo il 15 giugno 1907. Entrò nella società Italcementi di Bergamo nel 1933 e, dopo aver percorso i varî gradi della gerarchia tecnica, nel 1942 [...] veniva nominato direttore generale e amministratore delegato. Sotto la sua guida la Italcementi ha notevolmente ampliato la propria attività, sviluppandosi anche nelle zone depresse dell'Italia meridionale, ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – ALZANO LOMBARDO – ITALCEMENTI – BERGAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESENTI, Carlo (3)
Mostra Tutti

GRAZIADEI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIADEI, Antonio Pietro Maurandi Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] altrove (per Marx nella sfera della produzione, per i marginalisti in quella del consumo). Il G., pensiero di Marx: F. Duchini, La teoria del valore economico secondo Carlo Marx e il suo riflesso sugli economisti italiani, in Riv. internazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – TEORIA MARXIANA DEL VALORE – CONCORRENZA MONOPOLISTICA – ACCORDI DI BRETTON WOODS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIADEI, Antonio (4)
Mostra Tutti

PECCHIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PECCHIO, Giuseppe Elena Riva PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] a Torino, dove restò per una settimana circa e riuscì a incontrare Carlo Alberto in un celebre colloquio, nel corso del quale il principe di Carignano espresse i suoi dubbi sulla reale consistenza dell’appoggio lombardo a un eventuale conflitto con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: LUIGI PORRO LAMBERTENGHI – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – JOSÉ CECILIO DEL VALLE – FEDERICO CONFALONIERI – SANTORRE DI SANTAROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PECCHIO, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

PALMIERI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMIERI, Giuseppe Elena Riva PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] battaglia di Velletri dell’11 agosto 1744, fra le truppe di Carlo di Borbone e le forze austriache, ma non si sa con regno di Napoli… compilata da diversi letterati nazionali, a cura di D. Martuscelli, I, Napoli 1813, s.n.p.; G. Pecchio, G. P., in Id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – ELEONORA FONSECA PIMENTEL – NUOVA POLITICA ECONOMICA – SIGISMONDO CASTROMEDIANO – GIUSEPPE MARIA GALANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMIERI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 46
Vocabolario
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
Empanada
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali