• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
310 risultati
Tutti i risultati [25314]
Biografie [11416]
Storia [5325]
Arti visive [2798]
Religioni [1848]
Letteratura [1376]
Diritto [979]
Musica [824]
Geografia [526]
Diritto civile [524]
Economia [460]

PIRAMI, Ester

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRAMI, Ester Dario De Santis PIRAMI, Ester. – Nacque a Urbino l’8 dicembre 1890, figlia di Alberto, professore del ginnasio, originario di Pescia, e di Virginia Amadei. Primogenita di quattro sorelle [...] a proseguire i lavori di riorganizzazione e ampliamento dell’istituto avviati nel 1903 da Carlo Comba. il pubblico: l’esperienza di E. P. (1890-1967), in G. Giampieri - I. Pera - F. Giurlani, Donne di penna: tre figure di donne nel rapporto con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE II – FERDINANDO MARTINI – BAGNO DI ROMAGNA – ERNIA INGUINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRAMI, Ester (1)
Mostra Tutti

GALLOZZI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLOZZI, Carlo Giuseppe Zannini Nato il 25 (o 26) marzo 1820 a Santa Maria Capua Vetere da Girolamo, medico, studiò chirurgia a Napoli, formandosi alle scuole di G. Galbiati e di N. Ippolito, del quale [...] recisione del nervo dentario inferiore col metodo del Parravicini, ibid., XXXVI [1882], pp. 195-199 e in Eco degli ospedali, I [1883], pp. 47-51), sia a livello cerebrale in casi di patologia traumatica (Nota preventiva d'una estrazione di proiettile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – AMPUTAZIONE – EMORROIDI – ANEURISMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLOZZI, Carlo (1)
Mostra Tutti

CHIAPPELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAPPELLI, Francesco Renato G. Mazzolini Scarse sono le notizie biografiche pervenuteci: nacque a Pistoia nel 1816, da Luigi, e tra il 1835 e il 1839 studiò medicina all'università di Pisa, ove si [...] zolfo nell'epilessia,ibid., pp. 10-15; Lettera al professor Carlo Ghinozzi,ibid., XXXIII (1874), pp. 72-76; Sopra anni universitari: Arch. di Stato di Pisa, Ruolo degli scolari..., sez. D. I. 72 (630); Firenze, Bibl. naz., Nuove access. 885, XV. 1. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIGNARDI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGNARDI, Carlo Mario Crespi Nato a Cremona il 28 nov. 1911, si laureò in scienze naturali presso l'università di Modena nel 1934. Fu assistente volontario nell'Istituto di zoologia di quella università [...] ricerca istochimica, il B. indirizzò subito in tale campo i suoi studi, allora coltivati da una ristretta schiera di senza un preciso scopo istochimico, al fine di poter indicare i caratteri propri delle cellule mucose vere e di quelle mucoidi. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAL POZZO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL POZZO (Puteo, Puteus), Francesco Augusto De Ferrari Nacque a Villanova Monferrato (Alessandria) intorno al 1520 da Bartolomeo e Agnese de Longis di San Germano. Il padre, anchegli nativo di Villanova, [...] cui appartenevano il suo omonimo, marchese di Romagnano, capitano di Santhià, e l'arcivescovo Carlo Antonio (di cui si parlerà oltre), il cui padre Francesco concesse al D. per i suoi meriti le armi della sua casata. Seguendo la scelta paterna, il D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAIFAMI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAIFAMI, Paolo Salvatore Vicario Nato a Como, da Carlo e da Teresa Fontana, il 16 giugno 1883, frequentò i corsi ginnasiali e liceali a Venezia, quindi si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] uso dei medici pratici (con prefaz. di E. Pestalozza), ibid. 1933; Le annessiti, in Trattato di ginecologia, dir. da I. Clivio, I, Milano 1938, pp. 681-756; Patologia ginecologica, in Trattato di patologia chirurgica per medici e studenti, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTOGNETTI, Lorenzo Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ANTOGNETTI, Lorenzo Carlo Enrico Coturri Nacque a Genova il 2 maggio 1898 da Teodoro, direttore didattico, e da Silvia Peragallo. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia, nel 1917 fu chiamato [...] congresso della Società italiana di medicina interna), ad argomenti di reumatologia. Tra il 1966 e il 1968 uscivano a Milano i due volumi del suo Trattato di endocrinologia, a coronamento di lunghi anni di studio dedicati all'argomento da lui stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CODRONCHI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODRONCHI, Giovan Battista Carlo Colombero Nacque a Imola il 27 ag. 1547 da Alessandro e Camilla Maltachetti. Compì i primi studi nella città natale, poi si recò a Bologna a studiare medicina, laureandosi [...] -legali sul "Methodus testificandi" di G. B. C., Firenze 1883; P. Capparoni, Profili bio-bibliogr. di medici e natur. cel. ital., I, Roma 1926, pp. 28-30; A. Pazzini, Storia della medicina, Milano 1947, pp. 700 s.; L. Thorndike, History of magic and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COCCO, Anastasio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCO, Anastasio Andrea Russo Nacque a Messina il 29 ag. 1799. Dal padre, medico e buon letterato (secondo il Diz. dei Siciliani illustri che non ne fornisce neppure il nome), venne, per tempo, iniziato [...] sui pesci del mare di Messina e illustrava a Carlo Luciano Bonaparte principe di Canino la scoperta di nuovi Salmonidi su particolari operazioni di litotrisia, su malattie epidemiche, su i bagni termo-minerali di Termini Castroreale. Le sue Lezioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUCIANO BONAPARTE – BRITISH MUSEUM – FARMACOLOGIA – CASTROREALE – MINERALOGIA

COMBA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMBA, Carlo Arnaldo Cantani Nacque a Venezia il 15 novembre del 1870 da Emilio, pastore e storico valdese, e Anna Susanna Vola. Iscrittosi alla facoltà di medicina dell'istituto di perfezionamento [...] (1951), pp. 895 s.; in Riv. pediatr. siciliana, VI (1951), pp. 514 bis-ter; in Riv. di clin. pediatr., XLIX (1951), pp. I-VII; in Il Lattante, XXIII (1952), pp. 63 s., in Minerva pediatr., IV (1952), pp. 31 s.; G. Fiore, in Scritti medici dedicati a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 31
Vocabolario
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
Empanada
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali