• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
215 risultati
Tutti i risultati [14684]
Teatro [215]
Biografie [9806]
Storia [3523]
Arti visive [1943]
Religioni [1471]
Letteratura [1065]
Musica [704]
Diritto [571]
Diritto civile [359]
Economia [274]

BATTAGLIA, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTAGLIA, Giacinto Mario Quattrucci Nacque a Milano il 10 sett. 1803; laureatosi in medicina all'università di Pavia, non esercitò tuttavia la professione. Dopo aver collaborato alla rivista I Teatri, [...] Cosentino, L'Arena del Sole, Bologna 1903, p. 75; T. Massarani, Carlo Tenca e il pensiero civile del suo tempo, Firenze 1907, pp. 22, G. Mazzoni, L'Ottocento, Milano 1949, ad Indicem; I.Sanesi, La Commedia, in Storia dei generi letterari italiani, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTAGLIA, Giacinto (2)
Mostra Tutti

DE MARINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARINI, Giuseppe Rossella Motta Nato a Milano il 13 ag. 1772 da un medico di cui non si conosce il nome, al cognome paterno Marini, aggiunse poi il De, probabilmente per motivi d'arte. Studiò a Monza, [...] recitare questa opera), Orosmane nella Zaira di Voltaire, Carlo nel Filippo, Icilio nella Virginia ed Emone nell l'arte sua, Città di Castello 1884, pp. II, 13;L. Rasi, I comici ital., I, Firenze 1897, pp. 752-56; G. Costetti, Ilteatro ital. nel 1800, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – SALVATORE FABBRICHESI – ROCCA SAN CASCIANO – CITTÀ DI CASTELLO – ANDREA BIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MARINI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CAMERANI, Bartolomeo Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMERANI, Bartolomeo Andrea Sisto Sallusti Nacque a Ferrara verso il 1735 (secondo il Bartoli, che con ogni probabilità lo conobbe personalmente; secondo E. Campardon, invece, egli sarebbe nato a Venezia). Avviato [...] incontrò il favore del pubblico attraverso le battute e i lazzi di Scapin, reggendosi "a meraviglia per molti Paris 1788, pp. 46, 132, 159 s.; C. Goldoni-F. Vendramin, Carlo Goldoni e il teatro di S. Luca a Venezia: carteggio..., Milano 1885, lettera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI CRISOSTOMO – CARLO GOLDONI – OPÉRA COMIQUE – MEDEBACH – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMERANI, Bartolomeo Andrea (2)
Mostra Tutti

LEIGHEB, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEIGHEB, Claudio Alessandra Favino Nacque a Fano il 20 ag. 1848 da Giovanni e da Gabriella M. Leonardi, entrambi attori. Il padre (nato a Venezia nel 1812, morto a Sebenico nel 1866), probabilmente [...] di "brillante" e di "primo attore comico", e portò i suoi successi anche a Berlino, a Vienna e in America latina di P. Gill e H. Meilhac, di lord Fancourd Babberley ne La zia di Carlo di B. Thomas. Oltre che in opere di V. Sardou, E.-M. Labiche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – QUARTO DEI MILLE – ADELAIDE RISTORI – PENISOLA IBERICA – VIRGINIA REITER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEIGHEB, Claudio (1)
Mostra Tutti

BON, Laura

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BON, Laura Sisto Sallusti Nacque a Torino il 24 ott. 1825 da Francesco Augusto e da Luigia Ristori-Bellotti, ed era sorellastra di Luigi Bellotti-Bon. Esordì bambina nella compagnia Carlo Goldoni diretta [...] L. F. Neri, Un'attrice,un re,un amore - Laura B., in Comoedia (Milano), 20 nov. 1926, pp. 39-40; L. Rasi, I comiciitaliani, I, Firenze 1897, pp. 475 s.; G. Piccini (Jarro), Memorie di una prima attrice (L. B.), Firenze 1909; F. Martini, Confessioni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – FRANCESCO PETRARCA – CASALE MONFERRATO – QUESTIONE ROMANA – MARIA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BON, Laura (2)
Mostra Tutti

AVELLONI, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVELLONI, Francesco Antonio Maria Luisa Scauso Nato a Venezia nel 1756 dal conte Casimiro, di origine napoletana, e da Angela Olivati, veneziana, studiò nelle scuole dei gesuiti; fu novizio dell'Ordine [...] e la seconda moglie dando lezioni e riscuotendo di tanto in tanto i diritti d'autore delle sue commedie. Morì a Roma il 4 colonnello e la pittrice,dramma lacrimoso; la trilogia di Carlo XII re di Svezia; la commedia Contraddizione e puntiglio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVELLONI, Francesco Antonio (2)
Mostra Tutti

BAZZI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAZZI, Gaetano Ada Zapperi Nacque a Torino nel 1771. Fu dapprima attore poi capocomico, attività che lo distrasse definitivamente dalla recitazione: per l'ultima volta, tra sporadiche partecipazioni, [...] 30.000 - date le buone condizioni dell'impresa - da Carlo Alberto). Fallito un tentativo di chiamare Giacomo Modena, fu rilevata la le scene ital. dal 1780 1880, pp. 76-77; L. Rasi, I comici ital., I, Firenze 1897. pp. 309-314; Encicl. Ital., VI, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAZZI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

DI CAPUA, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CAPUA, Rinaldo Ariella Lanfranchi Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] Vero di A. Zeno, dedica di G. Polvini Faticonti a Carlo Edoardo principe di Galles (Roma, teatro della Torre Argentina, 1977, ad Indicem; M. Rinaldi, Due secoli di musica al teatro Argentina, I, Firenze 1978, pp. 30 s., 51 s., 120 s.; C. Gallico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – ALESSANDRO ALBANI – PASQUALE BONDINI – GIROLAMO CHITI – BRITISH MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI CAPUA, Rinaldo (1)
Mostra Tutti

GORINI CORIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORINI CORIO, Giuseppe Stefano Meschini Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] due volumi a Venezia nel 1732 con dedica all'imperatore Carlo VI, raccolse 8 tragedie (delle quali per la Pietro e di Alessandro Verri dal 1766 al 1797, a cura di E. Greppi - A. Giulini, I, 1, Milano 1923, pp. 99, 228, 239 s., 242, 255, 398, 407; 2, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE FILIPPO, Peppino

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FILIPPO, Peppino (Giuseppe) Sisto Sallusti Fratello di Titina e di Edoardo, nacque a Napoli il 24 ag. 1903 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che lo ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] distante, si ebbe un insuccesso: in programma Il chiavino di Carlo Mauro (parte del marito), Un po' di lirica ci vuole IV,Torino 1958, pp. 124 s., 357; P. De Filippo, Farse e commedie, I,Napoli 1964, pp. 7-15; F. Savio, Ma l'amore no, Milano 1975, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BRANCACCIO – CORRIERE DELLA SERA – EDUARDO DE FILIPPO – COMMEDIA DELL'ARTE – EDUARDO SCARPETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FILIPPO, Peppino (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
Empanada
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali