• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
215 risultati
Tutti i risultati [14684]
Teatro [215]
Biografie [9806]
Storia [3523]
Arti visive [1943]
Religioni [1471]
Letteratura [1065]
Musica [704]
Diritto [571]
Diritto civile [359]
Economia [274]

GRISELINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRISELINI, Francesco Paolo Preto Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] comico prestantissimo" Aldinoro Clog, cioè Carlo Goldoni, che l'anno prima nelle e avventura: dall'Algarotti al Da Ponte, in Storia della cultura veneta, 5, Il Settecento, I, Vicenza 1985-86, pp. 520 s.; P. Preto, L'illuminismo veneto, ibid., pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – RIVOLUZIONE FRANCESE – MASSONERIA IN ITALIA – BASSANO DEL GRAPPA – GIURISDIZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRISELINI, Francesco (1)
Mostra Tutti

DELLA VALLE, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE, Federico Giovanna Romei Nacque intorno al 1560 nel territorio dell'Astesana, probabilmente nelle Langhe, sotto la giurisdizione gonzaghesca o sabauda. L'attributo di "Astegiano" che compare [...] piemontesi che vi soggiornò dal giugno 1603 all'agosto 1606 al seguito dei tre figli maggiori di Carlo Emanuele. Nell'aprile 1621 si celebrarono a Milano i funerali di Filippo III, morto il 31 marzo: il D. compose un'orazione, dedicata a Filippo IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA TRIVULZIANA – ENRICO III DI VALOIS – AMEDEO VI DI SAVOIA – CATERINA D'AUSTRIA – SAN MARTINO IN RIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA VALLE, Federico (1)
Mostra Tutti

MAGGIO, Giustina Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGIO, Giustina Maria (Pupella) * Nacque a Napoli il 24 apr. 1910 da Domenico e da Antonietta Gravante. Domenico (Napoli, 4 marzo 1879 - Roma, 6 giugno 1943), figlio di Vincenzo, "fornaro e pizzaiolo" [...] originali e di copioni "classici" (le farse di A. Petito, i drammi tratti da F. Mastriani, tutto un pot-pourri di sketches francese B. Dart), "la via italiana al teatro epico" (Carlo Cecchi), l'unica grande maschera dopo Totò, un incrocio fra B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETROLINI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETROLINI, Ettore Guido Di Palma PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] serata teatrale, mentre con Il cortile, diretto da Carlo Campogalliani, cercò di fissare una delle sue più scriverai ancora di me e dirai che non sono l’artista da essere confuso con i dialettali mi renderai giustizia» (cit. in A. d’Amico, 2002, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – FAUSTO MARIA MARTINI – ROSSO DI SAN SECONDO – ALESSANDRO BLASETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROLINI, Ettore (3)
Mostra Tutti

FAGIUOLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGIUOLI, Giovanni Battista Gabriella Milan Nacque a Firenze il 24 giugno 1660, unico figlio di Antonio Maria - la cui famiglia, originaria di Signa, si era inurbata agli inizi del secolo ricavando [...] celebre da Iacopo Nelli e specialmente da Carlo Goldoni. Tutte queste prove, anche se Baretti, La Frusta letteraria, X (15 febbr. 1764), in Opere scelte, a cura di B. Maier, I, Torino 1972, p. 286; B. Palagi, La villa di Lappeggi e il poeta G. B. F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANNINI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNINI, Guglielmo Sandro Setta Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] più avanti negli anni, leggemmo il Capitale di quel fregnone di Carlo Marx, e ne rimanemmo affascinati per anni: fino a che cui era seguito il rifiuto, da parte di F.S. Nitti, I. Bonomi e V.E. Orlando, di presiedere la preannunziata nuova formazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – FRONTE DELL'UOMO QUALUNQUE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO LIBERALE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANNINI, Guglielmo (4)
Mostra Tutti

FERRATI, Sara

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRATI, Sara Emanuela Del Monaco Nacque a Prato da Ezio e da Gemma Tassinari il 9 dic. 1919. All'età di tredici anni abbandonò gli studi intrapresi e, superando l'opposizione paterna, si iscrisse ai [...] morte del critico e commediografo R. Simoni (Carlo Gozzi, Milano, teatro Manzoni, ottobre 1952). Milano 1993, pp. 223 s.; Enc. dello spettacolo, V, pp. 220 s. Tra i necrologi cfr. IlTempo, 4 marzo 1982; IlCorriere della sera 5 marzo 1982 (uno di C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORTESI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESI, Antonio Alessandra Ascarelli Nacque a Pavia nel dicembre dell'anno 1796 da Giuseppe e da Margherita Reggini ma questa data potrebbe essere di molto anticipata se, sempre che si tratti della [...] di Firenze. "Nel 1822 venne fissato al teatro San Carlo di Lisbona, ma al termine di detto anno, rottosi Rossi, Il ballo alla Scala 1778-1970, Milano 1972, p. 46; N. Mangini, I teatri di Venezia, Milano 1974, p. 223; St. del teatro Regio di Torino, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNINI, Alessandro (Sandro) Claudia Campanelli Nacque a Roma il 10 luglio 1915, da Emanuele, cancelliere di tribunale, e da Giuseppa Ciccolini. Laureatosi in legge per volontà paterna, non esercitò [...] , affiancata da un nutrito gruppo di attori di prosa, tra i quali si distinse l'esordiente A. Tieri. Il lavoro, questa due attori di prosa, Andreina Pagnani ed E. Calindri, seguita da Carlo non farlo - sui modi di Giove in doppiopetto, con Dapporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POGLIAGHI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGLIAGHI, Lodovico Paola Bosio POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] Manzoni. Fu battezzato con i nomi Ludovico Ferruccio Carlo Maria il 10 gennaio nella chiesa parrocchiale di S. per la cui realizzazione si avvalse della collaborazione degli allievi Carlo e Luigi Rigola e della fonderia Barigozzi. Nel 1888 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTO NAZIONALE A VITTORIO EMANUELE II – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – SAN VITO AL TAGLIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POGLIAGHI, Lodovico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
Empanada
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali