• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
460 risultati
Tutti i risultati [25314]
Economia [460]
Biografie [11416]
Storia [5325]
Arti visive [2798]
Religioni [1848]
Letteratura [1376]
Diritto [979]
Musica [824]
Geografia [526]
Diritto civile [524]

ANTIGUA e BARBUDA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(III, p. 494; VI, p. 149) Dal 1° novembre 1981 queste due isole delle Piccole Antille (gruppo delle Leeward), insieme con la minuscola e disabitata Redonda, formano uno stato indipendente nell'ambito del [...] monetaria è il dollaro dei Caribi orientali. L'economia di A. e B. è fondata sull'agricoltura, sulla pesca e sul turismo. I principali prodotti agricoli sono il cotone (70.000 t di fibra nel 1985), gli ortaggi e la canna da zucchero: essi forniscono ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – INDIE OCCIDENTALI BRITANNICHE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – BILANCIA COMMERCIALE – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIGUA e BARBUDA (8)
Mostra Tutti

BAHAMA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(V, p. 870; App. IV, I, p. 221) Tra i due ultimi censimenti (1970 e 1980) la popolazione delle B. è salita da 175.192 ab. a 209.505, con un incremento medio annuo, nel decennio, nel complesso modesto, [...] è oggi essenzialmente uno stato fornitore di servizi turistici (gli arrivi sono saliti a 3.000.000 nel 1987), che formano almeno i 4/5 del prodotto nazionale lordo e occupano oltre 2/3 della popolazione attiva, e di servizi finanziari, nonché area di ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – AGRICOLTURA – STATI UNITI – ARCIPELAGO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAHAMA (11)
Mostra Tutti

FOSTER, Norman

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FOSTER, Norman Fabio Di Carlo Architetto inglese, nato a Manchester il 1° giugno 1935. È membro di numerose istituzioni nazionali e internazionali, tra cui: Royal College of Art, Royal Academy, Royal [...] della Renault a Swindon (1982-83); il sistema di arredo per uffici Nomos per Tecno. Numerose le opere in realizzazione e i concorsi vinti negli ultimi anni. Vedi tav. f.t. Bibl.: D. Sudjic, New architecture: Foster, Rogers, Stirling, Londra 1986; AA ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: HONG KONG – NEW HAVEN – SHANGHAI – RENAULT – IPSWICH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSTER, Norman (3)
Mostra Tutti

SWAZILAND

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SWAZILAND (XXXIII, p. 118) Francesco CATALUCCIO Carlo DELLA VALLE Popolazione. - Da poco più di 110.000 ab. nel 1921, al censimento 1956 era salita a 237.041 ab., dei quali solo 5919 bianchi e 1378 [...] soltanto 4825. Nel capoluogo, Mbabane, la popolazione europea non supera i 1200 individui. La malaria, che un tempo ìnfestava la parte orientale del paese, è ora scomparsa. Condizioni economiche. - Attualmente l'agricoltura è praticata su circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIONE SUDAFRICANA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – BASUTOLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SWAZILAND (12)
Mostra Tutti

BOHIGAS, Oriol

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Architetto, urbanista, saggista spagnolo nato a Barcellona il 20 dicembre 1925; professore alle università di Barcellona, Città di Messico, Muncie, Bogotà, membro dell'Accademia di S. Luca di Roma, fa [...] Barcellona (1967), la scuola Sant Jordi a Pineda (1969) e la scuola Thau a Barcellona (1974), dove sono più evidenti i segni del contrasto culturale con Madrid. Tra le costruzioni private sono da segnalare le case ''elicoidali'', come casa Heredero a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – BARCELLONA – CATALANO – BADALONA – BOGOTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOHIGAS, Oriol (1)
Mostra Tutti

MONACO, Principato di

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MONACO, Principato di (XXIII, p. 605; App. I, p. 861) Al censimento del luglio 1990 la popolazione del Principato ammontava a 29.876 ab., corrispondenti a una densità media di oltre 15.000 ab./km2, essendo [...] popolazione residente si distribuisce sulle tre aree urbane di Monte Carlo, La Condamine e Monaco. Il coefficiente di accrescimento oltre 2300 stanze d'albergo. Nel 1991 hanno varcato i confini del paese oltre 200.000 visitatori. Il commercio ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA – FLORIDA – PIL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONACO, Principato di (11)
Mostra Tutti

De Césare, Carlo

Enciclopedia on line

De Césare, Carlo Uomo politico, letterato ed economista (Spinazzola 1824 - Roma 1882). Divenne ben presto noto a Napoli per i suoi lavori letterarî ed economici; ma, per aver partecipato ai fatti del 1848 e alla fallita [...] insurrezione del 1853, e per la pubblicazione di scritti di ispirazione liberale, ebbe a subire più volte il carcere e il confino. Segretario generale delle Finanze napoletane nel 1860, mantenne tale carica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: SPINAZZOLA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Césare, Carlo (2)
Mostra Tutti

EINAUDI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EINAUDI, Luigi Riccardo Faucci Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] Petty e Carlo Bosellini, ibid., LXVIII [1932-33], 2, pp. 546-610), egli tratteggiava i connotati di della Fond. L. Einaudi, V (1971), pp. 351-422; R. Faucci, I due dopoguerra di L. E.: finanza pubblica e problemi istituzionali, in Società e storia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALVATORE COGNETTI DE MARTIIS – REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – FRANCESCO ANTONIO REPACI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EINAUDI, Luigi (7)
Mostra Tutti

GALIANI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALIANI, Ferdinando Silvio De Majo Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri. Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] di due discrete rendite ecclesiastiche. Nel 1756 venne inserito nell'Accademia Ercolanese, appena creata da Carlo di Borbone per studiare i resti archeologici della cittadina vesuviana, e nel 1757 contribuì a presentare il primo volume dell'attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – CATERINA II DI RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALIANI, Ferdinando (6)
Mostra Tutti

De Ferrari, Raffaele Luigi

L'Unificazione (2011)

De Ferrari, Raffaele Luigi Uomo d’affari (Genova 1803 - ivi 1876). Nato in una ricca famiglia genovese, fu tra i primi, nel Regno di Sardegna, a promuovere la costruzione di ferrovie e l’istituzione [...] Acquistò nel 1837 i possedimenti con i quali nel 1812 Napoleone aveva costituito il ducato di Galliera, in Emilia, e gli venne conferito il titolo di duca nel 1838 da papa Gregorio XVI, titolo poi riconosciuto nel 1843 da Carlo Alberto. Trasferitosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI SARDEGNA – PORTOGALLO – NAPOLEONE – FRANCIA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Ferrari, Raffaele Luigi (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 46
Vocabolario
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
Empanada
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali