(ted. Augsburg) Città della Germania (262.512 ab. nel 2006), nella Baviera, posta a 486 m s.l.m., alla confluenza dei fiumi Lech e Wertach. È la terza città più popolosa della Baviera, dopo Monaco e Norimberga. [...] stette dalla parte imperiale così come ai tempi di Federico II. Nel 1276 divenne libera città imperiale. Nel 15° , la Confessione non trovò il favore di Carlo V, che ne fece preparare una confutazione; richiesta di Ferdinando d’Asburgo, sanciva che i ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] la loro famiglia, l'imperatore Federico II di Svevia assunse personalmente la carica.
Ma Rodolfo d'Asburgo, la città compie il primo passo contro gli Asburgo: 'occupazione della città da parte dell'arciduca Carlo; ma già il 25-26 settembre Masséna ...
Leggi Tutto
Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] IId’Austria (1437-39) e poi a Federico III (1440-93). Forti dei loro possedimenti austriaci, del Tirolo e della Stiria, gli Asburgo schierati pro o contro Lutero, pro o contro l’imperatore Carlo V, impegnato nell’avversare la Riforma. La guerra dei ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] a Brunico. Il territorio venne unificato da Carlo Magno con la sottomissione nel 774 del regno la casata dei Tirolo, che deve a Mainardo II (1258-1295) il rafforzamento del potere e l per donazione ereditaria a Rodolfo d'Asburgo (26 gennaio 1363) e ...
Leggi Tutto
Svizzera
Stato dell’Europa centrale.
Antichità
Incerto è l’originario popolamento degli abitanti della S. per le età più antiche, e ancora nel periodo di La Tène (secc. 5°-1° a.C.). La data d’immigrazione [...] re di Germania, Rodolfo III d’Asburgo da parte delle tre comunità alpine con la Borgogna. La vittoria di Nancy (1477) su Carlo il Temerario, la cui politica aveva indotto la Confederazione, portò ad allearsi con Filippo II di Spagna. La scissione ...
Leggi Tutto
Romania
Stato dell’Europa orientale, con capitale Bucarest. Coincide con l’antica regione della Dacia, sottomessa dai romani (2° sec.) e poi assoggettata da varie popolazioni barbariche tra il 3° e il [...] 1330, sconfiggendo il re d’Ungheria Carlo Roberto d’Angiò, ottenne il riconoscimento Stefano III, attaccato dalle truppe di Bayazid II, perse i porti di Chilia e Cetatea principi locali con fanarioti greci. Gli Asburgo, dopo la Transilvania, nel 1775 ...
Leggi Tutto
(nederl. Holland) Denominazione che si applica propriamente alla parte settentrionale dei Paesi Bassi, culla storica e nucleo economico vitale dello Stato; in Italia si usa comunemente per designare il [...] duchi di Borgogna (1433). Dopo il matrimonio di Maria di Borgogna con Massimiliano d’Asburgo, l’O. passò (1482) al loro figlio Filippo il Bello, quindi a Carlod’Asburgo (1515). All’abdicazione di quest’ultimo (1555) subentrò la sovranità del re di ...
Leggi Tutto
Sassonia-Coburgo e Gotha Ducato appartenente alla linea ernestina dei Wettin dal 1485; nel 1714 Giovanni Ernesto di Sassonia-Saalfeld (1658-1729) unì Coburgo a Saalfeld e nel 1826 Ernesto I, duca di Sassonia-Coburgo-Saalfeld [...] d’Austria Rodolfo d’Asburgo; ma fu dall’inizio un matrimonio infelice, che ebbe come epilogo la tragedia di Mayerling (➔ Asburgo, Rodolfo d’); nel 1900 Stefania sposò in seconde nozze il nobile ungherese E. Lónyay. Carlo di Maria II, regnarono in ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] rendersi semi-indipendente. Ma nel 730 Carlo Martello soppresse il ducato; il -1325) riuscì a impedire agli Asburgod'insediarsi in Svevia rendendo vani gli città, che si sentivano minacciate. Contro Eberardo II il Litigioso (1344-1392) si costituì ad ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] sovrano spagnolo dei Paesi Bassi, Maria d'Asburgo regina d'Ungheria, sorella di Carlo V, fece arrestare numerosi cittadini di compendio di cosmografia e geografia fisica rimaneva il Libro II della Naturalis historia di Plinio. A partire dal 1520 ...
Leggi Tutto