CORRI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti d'origine italiana attivi tra il XVIII e il XIX sec. in Gran Bretagna, Irlanda e Stati Uniti.
Domenico, nato a Roma il 4 ott. 1746, fu il capostipite di [...] e fece parte come soprano della Carl Rosa Opera Company. Fu autrice ital. in Inghilterra, in Nuova Antologia, 16 luglio 1930, pp. 244 ss.; R. D. James, Old opera, Torino 1977, 1, 2, p. 86 (per Domenico); II, I, p. 512 (per Francesca); G. Abraham, The ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] stato in Francia, in Germania, in Spagna, in Inghilterra; si veda in merito il capitolo delle Conclusioni nel Metodo d'organi in Bergamo, in Boll. della Bibl. civica, parte sp., II (1908), pp. 54 s.; G. Sizia, I grandi maestri dell'intonazione. Carlo ...
Leggi Tutto
LASCHI, Filippo
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Firenze intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa tra i più famosi della sua generazione. [...] di camera del principe Carlo duca di Lorena e Latilla (Gli impostori, L'isola d'amore) e del felice binomio fosse nuovamente in Inghilterra: il nome "Lasci ), a cura di F. Mercer, New York 1957, II, p. 848; Mozart Briefe und Aufzeichnungen, a cura ...
Leggi Tutto
LAURENTI
Carlo Vitali
Famiglia di musicisti bolognesi.
Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] cioè violino, violoncello ed organo…, Op. II, 1720 (perduta); arrangiamenti moderni non autentici , Olanda e Inghilterra. Tornato a diem 26 dic. 1751; Ch. de Brosses, Lettres familières écrites d'Italie en 1739 et 1740 (1799), a cura di Y. Bezard ...
Leggi Tutto
MANZUOLI (Mazzuoli, Manzoli, Manzolini), Giovanni
Mario Armellini
Il M. nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, il 22 giugno 1712, figlio "di Gio. Lorenzo di Giuliano Mazzuoli e di [...] il M. si sarebbe trattenuto in Inghilterra anche per la stagione successiva, se 'arciduca Ferdinando Carlod'Asburgo con Maria Beatrice d'Este.
All ages to the present period, a cura di F. Mercer, II, London 1935, pp. 867 s., 911; E. Warburton, ...
Leggi Tutto
GUARNIERI (de Guarnieri)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] d'Indy e R. Frontali, si dedicò alla carriera concertistica. Dopo aver fatto parte per due anni dell'orchestra Lamoureux (1886-88), compì fortunate tournées in InghilterraCarlo -1963), Milano 1964, I, ad ind.; II, Cronologia, a cura di G. Tintori, pp ...
Leggi Tutto
GIORGI (Banti Giorgi), Brigida
Roberto Staccioli
Nacque a Monticelli d'Ongina, nel Piacentino, il 1° maggio 1755 da Giacomo (Giuseppe) e Antonia Raimondi, musici girovaghi.
Il padre era barcaiolo, ma [...] d'Austria. Per tre anni la G. fu protagonista incontrastata del S. Carlo la indussero a partire per l'Inghilterra.
Giunse a Plymouth ai primi Banti G., B.); The New Grove Dict. of music and musicians, II, p. 123; Diz. enc. univ. della musica e dei ...
Leggi Tutto
GAZZANIGA, Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nato a Verona il 5 ott. 1743, fu destinato dal padre alla vita sacerdotale ma, assecondando la sua attitudine naturale, si dedicò di nascosto allo studio della musica, [...] in Inghilterra. Roccaforte, Napoli, teatro S. Carlo, 30 maggio 1781); Demofoonte pp. 142, 187, 210-219, 221, 293; D. Heartz, Goldoni, Don Giovanni and the dramma giocoso , pp. 1-5; H. Abert, Mozart, II, La maturità. 1783-1791, Wiesbaden-Milano 1985, pp ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Gasparo (Gasparo da Salò)
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Figlio di Francesco, nacque a Salò nel 1540 (v. in Mucchi atto di battesimo del 20 maggio 1540); egli è il più illustre rappresentante [...] R. Eitner, Quellen Lexikon der Musiker,II,pp. 7 s.).
Di Francesco, fratello e di qui in Inghilterra. Nello stesso tempo gruppo di strumenti a Carlo Contini di Chiari, che . do la Musique Lavignac, 2 parte, Paris s.d., 3, p. 1710; Die Musik in Gesch. ...
Leggi Tutto
DEL PUENTE, Giuseppe
Carlo Matteo Mossa
Nacque a Napoli il 30 genn. 1841. Secondo alcuni autori (La musica. Diz.; Enc. d. musica Ricordi), compì gli studi musicali da autodidatta, mentre secondo altri [...] di una Carmen al S. Carlo, che il D. si distingueva per l'impegno . L'ultima presenza in Inghilterra, peraltro non meglio identificata, scuola musicale di Napoli e i suoi conservatori, Napoli 1881, II, p. 62;H. Klein, Thirty years of musical life in ...
Leggi Tutto
ghinea
ghinèa s. f. [dall’ingl. guinea, e rispettivam. (nel sign. 2) dal fr. guinée, che rappresentano ambedue il nome della Guinea, regione costiera dell’Africa occid.]. – 1. Moneta d’oro inglese emessa da Carlo II d’Inghilterra nel 1665...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...