• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
557 risultati
Tutti i risultati [1637]
Storia [557]
Biografie [1155]
Religioni [205]
Arti visive [137]
Letteratura [123]
Musica [98]
Diritto [66]
Storia delle religioni [54]
Economia [49]
Diritto civile [47]

FERRERI, Onorato

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRERI, Onorato Giovanni Assereto Nacque ad Alassio (Savona) il 23 marzo 1756 da Luca Marcello e da Maria Prospera Grimaldi di Sauze. La famiglia paterna, ricca e nobile, era presente ad Alassio dalla [...] dei fratelli Gerolamo, Gian Carlo e Gian Battista Serra delle ostilità con l'Inghilterra: a partire dall' e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Arch. segreto, 1957 D, F, G, H; 2270-2272;Ibid., Rep. Ligure, 52 AF IV 1681A ;F1B II Gênes1;F1C III Montenotte1; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COVELLI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COVELLI, Emilio Pier Carlo Masini Nacque a Trani (prov. di Bari) il 5 agosto del 1846 da Francesco Paolo e da Carolina Soria, di agiate condizioni. Seguì gli studi secondari nel seminario di Molfetta, [...] d'appello che il 16 marzo 1880 lo condannò in contumacia a dieci mesi di carcere e dieci mesi di sorveglianza. Dopo aver incontrato a Parigi Carlo Cafiero, si portò in Inghilterra ; Il mov. operaio ital., Diz. biogr., II, pp. 125-129 (con bibl.); M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA POLITICA – NOCERA INFERIORE – REGNO D'ITALIA – COSTANTINOPOLI – GIURISPRUDENZA

GRANO, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANO, Gaetano Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Messina, da un Giovanni "fra gli agi di bene acquistata fortuna" (Scarcella, p. 8). La data è controversa: nella maggior parte le fonti (che [...] in morte della s.r.m. di Carlo III…, Napoli 1789; Orazione in nome del di Napoli, mandandolo anche in Inghilterra per perfezionarsi. Nel 1814, quando VII s.; D. Scinà, Prospetto della letteratura in Sicilianel secolo XVIII, Palermo 1824-27, II, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAIO DOMENICO GALLO – STRETTO DI MESSINA – APOSTOLICA LEGAZIA – FENOMENI SISMICI – FERDINANDO I

DEL BENE, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BENE, Tommaso Paola Benigni Ultimo discendente di un'illustre famiglia fiorentina, nacque presumibilmente a Firenze, il 9 novembre (del) 1652 da Giulio di Francesco, colonnello della fanteria italiana [...] D. partì da Firenze diretto in Inghilterra, in qualità di inviato straordinario alla corte di Guglielmo III d'Orange. Il D Carlo Francesco barone di Wachtendonk, al segretario di Guerra Carlo c. 61v; Ibid., Carte Pucci, II, 47; Ibid., Manoscritti, 139, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERUFFINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERUFFINI, Girolamo Laura Turchi Nacque nel 1491, forse figlio del giureconsulto Giovanni, nominato consigliere di Giustizia del duca di Milano il 24 febbr. 1487. Proveniva da una famiglia nobile, originaria [...] era costretto a corrispondere al papa fissati in ragione di 7.000 ducati l'anno dal lodo di Carlo V del 1530. L'ambigua politica di neutralità di Ercole II, succeduto ad Alfonso I morto il 31 ott. del 1534, certamente non facilitava il compito del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALANIMA, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALANIMA (Magnanima), Luca Marco Cini Nacque a Calci, presso Pisa, da Francesco e da Luigina Rossi; fu battezzato nella locale prepositura il 3 marzo 1737. Pur non laureandosi, è certo che frequentò [...] governatore della città, il marchese Carlo Ginori. In questo periodo assunse e la sua fuga in Inghilterra. Per questo le fiorentine Novelle Livorno un libretto dedicato a d'Alembert, Delle ricchezze, dell' Osservatore toscano (I-II, Livorno 1779 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

PEZZI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEZZI, Francesco Claudia Bassi Angelini PEZZI, Francesco. – Nacque a Ravenna il 30 agosto 1849 da Paolo e da Virginia Bonelli. Attratto dalle idee di Giuseppe Mazzini fin da quando era giovane studente [...] Bakunin, Andrea Costa, Carlo Cafiero ed Errico Luisa Minguzzi, un legame d’amore vissuto nel segno della violenza comune, abbandonò l’Inghilterra e – usufruendo dell in Dizionario biografico degli anarchici italiani, II, Pisa 2004, pp. 339-342 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSCALIONI, Carlo Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSCALIONI, Carlo Michele Giuseppe Monsagrati Nacque a Mondovì il 24 ott. 1824 da Giov. Antonio e da Francesca Bocca. Il padre ebbe parte di non grande rilievo nei moti del 1821 e poi nella organizzazione [...] 75). Quando nel 1873 Amedeo d'Aosta fu costretto a lasciare nella stessa Inghilterra il programma si hanno alcune lettere al cugino Carlo che offrono testimonianze sugli atteggiamenti voce in Diz.del Risorg. naz., II, p. 451. Notizie sulla giovinezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIERI, Giuseppe Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERI, Giuseppe Andrea Michele Finelli PIERI, Giuseppe Andrea. – Nacque a S. Stefano di Moriano, nel Principato di Lucca e Piombino, il 17 marzo 1808 da Domenico e Maria Assunta Bonsignori. Il padre, [...] ). Dopo la fuga di Leopoldo II da Firenze, avvenuta il 30 gennaio e costretto a emigrare in Inghilterra. Stabilitosi a Birmingham, iniziò conferenze sulle condizioni d’Italia nelle quali rapidamente a Orsini, Gomez e Carlo Di Rudio. La condanna a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848 – FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – GRANDUCATO DI TOSCANA – GIANCARLO DE CATALDO – NAPOLEONE BONAPARTE

GIARRIZZO, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIARRIZZO (Giarrizzo Buetto), Alfonso (Aristide Alfonso) Francesca Maria Lo Faro Nacque il 28 febbr. 1840 a Mazzarino, in provincia di Caltanissetta, da Gaetano, usciere circondariale, e da Francesca [...] D penisola d'accordo d Inghilterra e D. del 1840; Pisa, Domus mazziniana, D II f 91/1 e DV f 10 1353, rapporti in arrivo, Inghilterra 1872-73 (notizie sul viaggio e, in partic., gli Indici, II, ad nomen; E. Pantano, ventennio del Regno d'Italia, Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 56
Vocabolario
ghinea
ghinea ghinèa s. f. [dall’ingl. guinea, e rispettivam. (nel sign. 2) dal fr. guinée, che rappresentano ambedue il nome della Guinea, regione costiera dell’Africa occid.]. – 1. Moneta d’oro inglese emessa da Carlo II d’Inghilterra nel 1665...
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali