BILLY (Billi, Bijlli), Nicola, il Giovane
Fabia Borroni
Figlio di Nicola il Vecchio, fu attivo come incisore a bulino e disegnatore in pieno Settecento, specie nella città di Roma e di Napoli. Tranne [...] di Ercolano, promossa da Carlo III diBorbone. Il B. iniziò con un saggio, il Nilometrio (da invenzione di ricopiate, tanto quelle delle Pitture di Ercolano, quanto quelle dei Bronzi di Ercolano (Pitture, I, 1757, 8 tavole; II, 1760, 11 tavole; III, ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Casimiro
Daniela Pagliai
Medaglista napoletano, di cui non sono noti dati biografici, né è possibile ipotizzare rapporti di parentela con il medaglista Antonio Maria De Gennaro. Della sua [...] pp. 4 n. 11, 5 n. 13; Corpus Nummorum Italicorum, XX, Roma 1943, pp. 531-544; Monetazione napol. da Carlo a Francesco IIdiBorbone (1734-1860), a cura di M. Pannuti (catal.), Napoli 1975, pp. 19-28, 38 e passim; G. Mauri Mori, in Civiltà del '700 a ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] sotto il regno diCarlodiBorbone, dieci anni dopo l'inizio degli scavi di Ercolano, quando l la sua fondazione riferibile, in base alle ultime esplorazioni, alla metà del II sec. a. C., rappresenta il primo anello nella serie degli edifici ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] Carlo V, sia nelle numerose immagini dedicatorie delle opere miniate, per es. la Bible historiale del 1372 (Aia, Rijksmus. Meermanno-Westreenianum, 10 B 23, c. 2r), sia nelle statue, come quella del sovrano e di Giovanna diBorbone Corrado IIdi Worms ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] di Re Vittorio Emanuele II, riuscì a realizzare solo il gesso. I concorsi per le statue di Napoleone III, Carlo Alberto e Vittorio Emanuele II in Civiltà dell’Ottocento. Le arti a Napoli dai Borbone ai Savoia. Le arti figurative, Catalogo della mostra ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] Elboeuf; ufficialmente e regolarmente, a cura diCarlodiBorbone, nel 1738, allorché attraverso pozzi e G. P. Zottoli, Bibliografia ercolanese, in Boll. Ist. Arch. e St. dell'arte, II, 1928, pp. 47-81; A. W. van Buren, A Companion to the Study of ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] , architetto e ingegnere di re CarlodiBorbone. Dopo i lavori al teatrino della villa reale di Portici, distrutto nel servizio di Federico IIdi Prussia, e qui morì nei primi mesi del 1757.
Antonio Luigi, altro figlio di Ferdinando e di Corona ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] Real Museo borbonico: nel 1839 con Studi di animali (medaglia d’argento diII classe), acquistati da Carolina diBorbone duchessa di Berry; nel , le cui opere poteva aver visto nella collezione diCarlo d’Avalos, XIV marchese del Vasto (Napier [1853 ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] di irrobustimento alle strutture di fondazione.
Intanto le cospicue raccolte di sculture, di gemme, di monete e di pitture che CarlodiBorbone fabbriche tarde (del tipo di Cales), in C.V.A., Italia, fasc. XXII, Mus. Naz., fasc. II, 1953; id., ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] di Cunegonda nel Libro delle Pericopi di Enrico II (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 4452, c. 2r). Lo scettro della regina di Francia Giovanna diBorbone che venne realizzato nel 1301 per l'incoronazione diCarlo I re d'Ungheria (1308-1342) in ...
Leggi Tutto
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...