BORRELLI, Nicolò
Guido D'Agostino
Nato a Foggia, da umile famiglia, il 4 (Viñas) o il 14 febbr. 1814 (Villani), fu sottratto ad un destino gramo dall'interessamento generoso dell'intendente di Capitanata, [...] della sua città; quindi passò a Napoli, nel collegio di San Carlo alle Mortelle, ove ebbe tra i suoi discepoli Ruggero Bonghi nel 1857 un posto alla corte di Napoli, presso Ferdinando IIdiBorbone, con l'incarico di precettore dei principi reali, in ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] diBorbone, è il risultato della partecipazione a feste e banchetti papali, di Italia e la Chiesa, sommata al trionfo diCarlo V a Tunisi nel 1535, indusse , e 'l tempo la chiarirà" (ibid., II, pp. 183 s.). Queste decise affermazioni dello storico ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Carlo Innocenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 21 nov. 1692 da Giovan Stefano e da Camilla Isola, entrambi patrizi genovesi.
La famiglia, come era peraltro consentito alla nobiltà [...] , I soggiorni in Piacenza di C.I. F., Piacenza 1914; M. Dardana, Un letterato piacentino del sec. XVIII, Piacenza 1914 (sull'amico del F., U. Landi), passim; A. Equini, C.I. F. alle corti dei Farnesi e dei Borboni…, I-II, Milano-Palermo-Napoli 1920 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] di Mnemosyne, per la raccolta per le nozze diCarlo Emanuele di Savoia con Maria Adelaide diBorbone, De Tipaldo, Biogr. d. Italiani illustri, Venezia 1824, I, pp. 244-47; II, p. 498; I. Affò-A. Pezzana, Mem. degli scrittori e letterati parmigiani, ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] F. Melzi. Quando, nelle alterne vicende belliche, nel 1745 don Filippo diBorbone presidiò Milano, si espose imprudentemente insieme con il vecchio amico A.G. Della Torre di Rezzonico e con molti altri; nel marzo 1746, allorché la breve occupazione ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Giambattista)
Mario Armellini
Nacque probabilmente nel 1720 o 1721, forse a Conversano, presso Bari.
L'anno di nascita è calcolato a partire da una testimonianza di P. Napoli-Signorelli, [...] di Giove, composta per il trasferimento da Napoli a Madrid di re CarlodiBorbone, succeduto a Ferdinando VI sul trono di Spagna come Carlo . 495 s.; Pipers Enzyklopädie des Musiktheaters, I, pp. 612 s.; II, pp. 757-759; IV, pp. 630-634, 643-645; The ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] duca Ferdinando diBorbone, poté contare sull'amicizia di G.B. durante il regno diCarlo Felice, emarginato di consenso e di plauso, di polemica, di irrisione e di satira (1798-1804), in Ville de Turin. 1798-1814, a cura di G. Bracco, Torino 1990, II ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Riformatori Napoletani - Introduzione
Franco Venturi
Il moto riformatore ispirato alle idee illuministiche ha inizio nel Mezzogiorno dell'Italia quando ormai stanno esaurendosi [...] politica del regno meridionale da quando, nel 1734, CarlodiBorbone l'aveva conquistato agli austriaci e l'aveva costituito che sapevano contemporaneamente realizzare Leopoldo in Toscana e Giuseppe II in Lombardia. Tutto ciò in una terra come il ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Michele
Francesco Tateo
Nacque il 5 apr. 1747 a Campo di Pietra, frazione di Salgareda (Treviso), da lacopo e da Francesca Carbonere. Educato inizialmente dal sacerdote del villaggio, gli si [...] Venezia conobbe Carlo Gozzi, Angelo di nuovo in Francia, a Parigi, nel 1801; vi si trovarono quando giunse Ludovico diBorbone, principe di G. Natali, Il Settecento, Milano 1950, 1, pp. 594; II, pp. 696, 761; e soprattutto M. Vitale, La questione della ...
Leggi Tutto
BISCARDI, Serafino
Giuseppe Ricuperati
Nacque ad Altomonte, in provincia di Cosenza, nel 1643. Il padre era un cappellaio e fece molti sacrifici per mantenerlo agli studi, prima a Carolei, poi a Cosenza. [...] diCarloII. Ma il letterato non impediva al giurista che era in lui di imporsi nel mondo forense napoletano: la lezione di , marchese di Guardialfiera, nel 1734 ristampò l'Epistola e l'Oratio, con dedica a CarlodiBorbone, figlio di Filippo: ...
Leggi Tutto
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...