BROSCHI (Brosca), Riccardo
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli quasi certamente nel 1698 dal musicista Salvatore Brosca (cognome originario della famiglia) e da Caterina Barrese.
La data esatta di [...] CarlodiBorbone, Milano-Roma-Napoli 1923, p. 248; F. Haböck, Die Gesangskunst der Kastraten, Wien 1923, pp. XII s., XXI, XXIV, XXVI, XXX-XXXII; J. F. Fétis, Biographie universelle des Musiciens, II, Paris 1861, p. 88; Suppl., ibid. 1881, pp. 128 s ...
Leggi Tutto
PARADISI (Paradies), Pier Domenico
Federica Rovelli
PARADISI (Paradies), Pier Domenico. – Compositore e clavicembalista, nacque intorno al 1707, come si desume dall’età (84 anni) notificata nel certificato [...] Carlo.
Doveva essere originario della città o del Regno didi Spagna Il decreto del Fato, serenata per le nozze di Filippo diBorbone, eseguita il 17 febbraio (libretto di , Historisch-biographisches Lexicon der Tonkünstler, II, Leipzig 1792, col. 78; ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Emilio
**
Nato a Tivoli (Roma) il 16 febbr. 1804, dal bolognese Serafino e da Camilla Hom, fiorentina, il 20 maggio 1824 venne associato come professore di violino alla pontificia Congregazione [...] di Sassonia, Maria Luisa Carlotta diBorbone, infanta di Spagna, della quale l'A. era forse già "virtuoso di Professori di musica e dei Socii di onore della Congregazione ed Accademia di S. Cecilia di Roma residente nel Collegio di S. Carlo a ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlo, detto lo Zoppo di Piacenza
Dario Ascarelli
Fratello del violinista Domenico, nacque a Piacenza nel terzo decennio del XVIII secolo. Poco si sa della sua formazione musicale: studiò violoncello [...] e successivamente fu a Parma al servizio di Filippo diBorbone. Nel 1750 si trasferì a Parigi, per dei musicisti, I, p. 534; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, IV, col. 74; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, II, p. 740. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Eliodoro
Vittorio Frajese
Nacque a Cividate al Piano (Bergamo) il 6 maggio 1773 da Massimo e da Claudia Balestra. Ancora fanciullo, ebbe i primi insegnamenti di musica da suo padre, buon musicista [...] aveva composto per Ferdinando IV diBorbone. Nel 1801 partecipò brillantemente ad di Pietro Alessandro Guglielmi (Il Sacrificio di Iefte)e del figlio Pietro Carlo Scala nella storia e nell'arte (1778-1963), II, a cura di G. Tintori, Milano 1964; F. J. ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] sec., l’avvento in Spagna dei Borbone e le loro riforme amministrative, ecclesiastiche , sempre più incerta e mobile (P.I. Taibo II, S. Pitol, D. Sada, J. Villoro). de Nobles Artes di S. Carlo della Nuova Spagna, fondata da Carlo III nel 1781. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] di Huayna Cápac, era stato spodestato dal fratellastro Atahualpa. Tornato in Spagna e autorizzato da Carlodi Cuzco e impose sul trono Manco Cápac II; questi, dapprima disposto a collaborare, diBorbone nel 18° sec.: la creazione dei vicereami di ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] ebbe nel 1169 sotto il vescovo Bernardo II, quando fu spostata la cinta verso di Ranuccio Farnese, possiede i fondi farnesiano, borbonico (1749-1802), francese (1802-14) e quello del governo di Cuzzoni, il ‘librettista’ Carlo Goldoni ecc. Grande lustro ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] e Leandro (Francesco Saverio Salfi; Napoli, S. Carlo, 13 agosto 1794). Il 1795 vide due drammi dell’imperatore Francesco II, e Ferdinando III granduca di Toscana, che, dei Borbone, la carica di direttore dell’Italien entrò in una fase di stallo ...
Leggi Tutto
LATILLA (Attila, L'Attila, La Tilla), Gaetano (Donato Giuseppe Domenico)
Dinko Fabris
Nacque a Bari il 10 genn. 1711 da Nicola, commerciante di libri discendente da una famiglia originaria di Casamassima [...] per musica da cantarsi nel giorno natalizio… diCarloBorbone (ibid. 1739); Romolo (ibid. 1739); musicale di Napoli e i suoi conservatorii, Napoli 1881-83, II, pp. 227-229; M. Bellucci La Salandra, Saggio cronologico delle opere teatrali di G ...
Leggi Tutto
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...