DELLA PORTA, Giovanni
Salvatore Fodale
Nobile salernitano, era già arcivescovo di Corfù quando, dopo il 1341, viene ricordato per la prima volta nelle fonti a noi note. Trasferito dal pontefice Clemente [...] richiesta di affidare la tutela delle figlie del duca Carlodi Durazzo al fratello di questo il connestabile di Francia Giacomo diBorbone. Doveva a cura di P. Gasnault M. H. Laurent, I, Paris 1959-60,pp. 99, 111 s., 149 s., 192 s., 232; II,ibid. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco
Stefano Andretta
Figlio di Giulio Cesare, principe di Palestrina, e di Artemisia Orsini, le fonti a disposizione non permettono di stabilirne il luogo e la data di nascita. La prima [...] di Alessandro Farnese che accorrevano in aiuto della lega cattolica severamente impegnata da Enrico IV diBorbone Corresp. d'Ottavio Mirto Frangipani (1596-1606), in Analecta Vaticano-Belgica, II, 3, Bruxelles-Rome 1942, pp. XCV, 729; Les Archives ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Pierfrancesco
Nicola Raponi
Nacque il 29 giugno 1489 da Carlo e da Caterina Visconti. Dal padre il B. fu avviato al mestiere delle armi, alla scuola di Gian Giacomo Trivulzio. [...] ).
Il duca Francesco II Sforza per compensarlo dei suoi servizi gli aveva assegnato una pensione di 800 ducati d'oro sul dazio della mercanzia (pensione pagata ai Belgioioso sino al 1668); Carlo V gli concesse una pensione di 600 scudi sulle entrate ...
Leggi Tutto
Maria Teresa d'Asburgo
Maria Teresa d’Asburgo
Imperatrice moglie di Francesco Stefano di Lorena (Vienna 1717-ivi 1780). Figlia dell’imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, [...] Borbone e gli Asburgo. La guerra settennale che ne seguì, alla quale partecipò, a fianco didi M.T. (1765). La politica estera di Giuseppe II non diCarlo III re di Spagna). M.T., specie negli ultimi anni, si dedicò all’attuazione di quello «Stato di ...
Leggi Tutto
ALTIERI, Marco Antonio
Alberto Asor Rosa
Nacque a Roma nel 1450 da Girolamo e da Nicola Capodiferro; nel 1472 sposò Gregoria degli Albertoni. Appartenente alla piccola nobiltà urbana, ben distinta dalla [...] giorni del Sacco di Roma (1527) fece parte dell'ambasceria inviata al conestabile CarlodiBorbone per evitare il del gwramento presosi per li signori Baioni romani, riconciliandosi a tempo di Giulio II; Grazie riferite per M.A.A. alli SS.ri Baroni ...
Leggi Tutto
Successione polacca, guerra di
Conflitto scoppiato dopo la morte del re di Polonia Augusto II (1° febbr. 1733). Due erano i principali candidati alla S.p.: l’elettore di Sassonia Federico Augusto, figlio [...] già rivale di Augusto II e protetto diCarlo XII di Svezia durante l’ultima guerra del Nord, nonché suocero di Luigi XV, CarlodiBorbone, figlio di Elisabetta Farnese e duca di Parma; in compenso l’Austria riceveva quest’ultimo ducato. Carlo ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Restaino
Aurelio Musi
Nacque a Napoli il 22 nov. 1653 da Fabrizio, duca di Popoli e principe di Pettorano. Avviatosi in giovane età alla carriera militare, nel 1675 ottenne il grado di capitano [...] relativi alla successione spagnola ed alle ripercussioni della crisi dinastica sul Regno di Napoli.
Il 30 ott. 1700 muore CarloII; il 16 nov. dello stesso anno viene proclamato re di Spagna Filippo diBorbone. A questa epoca il C. ricopre la carica ...
Leggi Tutto
BOLDONI, Tommaso
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1673. Non si hanno notizie sulla sua attività sino al 1732: in questo anno era a Parma, dove fu presentato a CarlodiBorbone e gli offrì i suoi [...] di curare a Vienna gli interessi diCarlodiBorbone e dei suoi sudditi di Napoli e di Sicilia. In compenso diCarlodiBorbone, e didi stato marchese didi dubbia neutralità assunto da CarlodiBorbone copie di alcune lettere del B. al marchese di ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI ATTENDOLO, Galeazzo
Gaspare De Caro
Nacque nei primi anni del sec. XVIII, da Galeazzo, di nobile famiglia milanese. Fu al servizio diCarlodiBorbone, del quale nel 1738 era gentiluomo di [...] realtà tra la corte di Napoli e quella di Sassonia correvano rapporti di grande cordialità, anche per le relazioni di parentela tra i due sovrani (CarlodiBorbone aveva infatti sposato Maria Amalia di Sassonia, figlia di Federico Augusto II) e non ...
Leggi Tutto
ARVILLIARS, Giuseppe Milliet marchese d'
Umberto Coldagelli
Nato nella seconda metà del sec. XVII, appartenne alla nobile famiglia savoiarda dei Millet o Milliet, titolare di numerosi feudi, tra i quali [...] di Sardegna, essenziale per il piano di guerra contro l'Impero. Ma Vittorio Amedeo II, prima, e Carlodi Siviglia e infine alla pace di Vienna del 22 luglio 1731 che riconobbe i diritti di don Carlos diBorbone sul ducato di Parma e sul granducato di ...
Leggi Tutto
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...