• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
562 risultati
Tutti i risultati [1662]
Storia [562]
Biografie [1173]
Religioni [208]
Arti visive [140]
Letteratura [124]
Musica [101]
Diritto [66]
Storia delle religioni [55]
Economia [50]
Diritto civile [47]

CORNER, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Andrea Renzo Derosas Nacque a Venezia il 19 marzo 1686, quarto dei sette figli di Francesco di Nicolò e di Lucrezia Dolfin di Daniele. La famiglia, che costituiva il ramo di S. Maurizio della [...] Inghilterra, la Francia e gli altri alleati hannoveriani dall'altra. Arrivato a Vienna proprio mentre si pubblicavano gli accordi politici e commerciali tra Carlo 10, cc. 1-38 passim;reg. II, cc. 1-35 passim;Ibid., Senato ... alla Maestà di Carlo VI, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – GRUPPO DI PRESSIONE – STATO DELLA CHIESA – ALESSANDRO ALBANI – MAGGIOR CONSIGLIO

GRIMALDI, Raniero

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Raniero Riccardo Musso Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] inizi del 1304, stipulato nel frattempo un trattato di pace e alleanza con l'Inghilterra, che si poté dare inizio ai preparativi della baronia di San Demetrio, in Calabria. Sul suo operato al servizio di Carlo II prima, e di Roberto II poi, sappiamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMALDI, Raniero

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Raniero Riccardo Musso Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] Inghilterra; inoltre il baronaggio era diviso da forti rivalità, acuite dalle lotte che si intrecciavano attorno alla regina. Tali circostanze attirarono sulla Provenza le mire di Luigi d'Angiò, fratello del re di Francia Carlo française, II, Paris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DURAZZO, Giovan Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca) Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] genovese, Genova 1951, p. 37; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1955, I, pp. 294-296, 304, 306, 321; II, p. 129; O. Pastine, Genova e l'Inghilterra da Cromwell a Carlo II, in Rivista storica italiana, LXIV (1954), pp. 331ss.; M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINIAN, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Marino Roberto Zago Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1491 - come si evince dal fatto che il 2 dic. 1511 estrasse la balla d'oro attestando di avere 20 anni compiuti -, da Sebastiano [...] Inghilterra, tra il 1515 e il 1519, per fargli apprendere "la cognitione di Leonardo Emo, nel favorire le trattative con Carlo V, la moderazione nei confronti del papa Cicogna, 3782: G. Priuli, Pretiosi frutti…, II, cc. 87-88; 3156; Morosini Grimani, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALATESTA, Galeotto, detto Malatesta Ungaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Galeotto, detto Malatesta Ungaro Anna Falcioni Nacque a Rimini nel giugno 1327 dal fecondo matrimonio tra Malatesta detto l'Antico e Guastafamiglia e Costanza Ondedei. Battezzato [...] di Edoardo III, re d'Inghilterra, e corroborata con dovizia di particolari dalla testimonianza (18 sett. 1358) di Ludovico di di Vienne e al re di Francia Carlo istorico della fondatione di Rimino e dell'origine e vite de' Malatesti, II, Rimino 1627, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – COMPAGNIE DI VENTURA – STATO DELLA CHIESA – GIOVANNI VISCONTI

BENCIVENNI PELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENCIVENNI PELLI, Giuseppe Roberto Zapperi Nacque a Firenze nel 1729 e studiò legge a Pisa. Entrò nell'amministrazione granducale toscana al tempo della Reggenza e vi fece carriera: prima semplice addetto [...] Carlo I d'Inghilterra, il confessore di Lorenzo il Magnifico e la marchesa di Pompadour, le due mogli di Enrico IV, Pomponio Attico e Carlo seconda metà del Settecento, in Ist. Giangiacomo Feltrinelli. Annali, II (1959), pp. 483 ss., 500 ss.; L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEI DELITTI E DELLE PENE – GIANGIACOMO FELTRINELLI – GIOVANNI DA VERRAZZANO – GIOVANNI FABBRONI – ALESSANDRO VERRI

DOVARA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi Diana Toccafondi Fantappiè Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] riuscì comunque a sventare un suo progetto di fuga in Inghilterra. Anche lo spinoso problema della liquidazione dei alla corte di Filippo II, in Arch. stor. ital., s. 5, XLVII (1911), pp. 49-129. Su Federico: Arch. di Stato di Firenze, Depositeria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNER, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Giovanni Renzo Derosas Primogenito di Federico, figlio del doge Francesco, del ramo dei Corner di S. Polo e di Cornelia di Francesco, dei Contarini "di Piazzola", nacque a Venezia il 4 ag. 1647. Ebbe [...] Inghilterra e capo del Consiglio dei dieci; l'unica femmina, Cornelia, andò moglie ad Antonio Marin Priuli di Alvise. Forti del prestigio di due recenti dogadi i Corner di vernacole inedite in morte del doge G. C. II (1722), in Nuovo Arch. veneto, n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUINIGI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUINIGI, Francesco Franca Ragone Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] invio di ambasciatori all'imperatore e a Urbano V per porre un limite ai poteri del vicario di Carlo, Guido di Boulogne 'Inghilterra nonché da Bruges e da "Sclusis" quattro navigli carichi di panni di lana per conto del G. e dei suoi soci (Regesti, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 57
Vocabolario
ghinea
ghinea ghinèa s. f. [dall’ingl. guinea, e rispettivam. (nel sign. 2) dal fr. guinée, che rappresentano ambedue il nome della Guinea, regione costiera dell’Africa occid.]. – 1. Moneta d’oro inglese emessa da Carlo II d’Inghilterra nel 1665...
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali