GABRIELE di Battista
Carlo La Bella
Non si hanno notizie sulla data di nascita, la formazione e la produzione giovanile di questo scultore, originario di Como, la cui prima indicazione nota risale al [...] . Organizzazione, tecniche, linguaggi. Atti del II Convegno internaz. di studi antropologici siciliani, Palermo 1980, p. Napoli 1981, pp. 252 s.; V. Abbate, Il Museo e le sue collezioni, in Museo Pepoli, Palermo 1991, pp. 21 s.; M.C. Gulisano, Di ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Carlo
Maddalena Malni Pascoletti
Ruggero Boschi
Figlio dell'architetto Antonio e di una Aurelia, fratello dell'architetto e ingegnere Domenico, risulta attivo come architetto dall'anno [...] Andrea Pozzo, può aver generato l'equivoco di un Carlo Corbellini carmelitano, ma si tenga presente che B. Falzari, Le chiese di Cormons, in La Voce di Rosa Mistica, 1959, p. 9; E. Bassi, Archit. del Sei e Settecento a Venezia, Napoli 1962, pp. 345 s ...
Leggi Tutto
BONADÈ BOTTINO, Vittorio
Bruno Signorelli
Nato a Torino il 3 ott. 1889 da Antonio e da Elvira Demarchi, grazie a una borsa di studio dei real collegio "Carlo Alberto" studiò al politecnico di Torino, [...] di sommergibili a Napoli, del 1941). Iniziò anche un'attività che lo avrebbe vieppiù impegnato: quella della progettazione di case per lavoratori (le prime sono quelle di via Carlo minore ormai scomparsa, in Piemonte vivo, II (1975), pp. 135.; M. ...
Leggi Tutto
GAJASSI, Vincenzo
Marco Fabio Apolloni
Figlio di Antonio, nacque a Roma nel 1811 (non nel 1801). Molto precoce è, dunque, il suo esordio come incisore: nel 1826-27 realizzò trenta tavole per illustrare [...] espresse in 50 stampe" (II [1834], 8, p. di S. Carlo, al numero 3, e un altro al numero 504 di via del Corso.
Fonti e Bibl.: M. Lanci, Ghirlanda di cura di G. Orioli, Torino 1962, pp. 216, 298; C.T. Dalbono, Roma. Memorie e frammenti, Napoli ...
Leggi Tutto
LORENZI, Stoldo (Astoldo)
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, tra il 1533 e il 1534 da Gino di Antonio.
Nulla si sa di una sua prima formazione presso Girolamo Macchietti attestata [...] di Pierino, fu inviata a Napoli e sistemata nel giardino di Chiaia del fratello don García (per il soggetto della statua, didi affidare al L. l'esecuzione di dieci epitaffi in memoria del defunto Carlo Giorgio Vasaris, München 1930, II, pp. 19 s., 47 ...
Leggi Tutto
GIANNI (Giani), Giovan Battista
Micol Forti
Nacque a Cerano d'Intelvi nel Comasco intorno alla metà del XVII secolo. Nulla si conosce della formazione di questo architetto, scultore e stuccatore che [...] Bibl.: G.B. Pacichelli, Lettere familiari, istoriche e erudite, II, Napoli 1695, p. 74; V. Gentili, Quadro della città di Penne, Napoli 1832, p. 11; Il Regno delle Due Sicilie descritto e illustrato, Napoli 1853, p. 153; L. Fiocca, L'arte lombarda e ...
Leggi Tutto
PIANTA, Francesco
Massimo De Grassi
PIANTA, Francesco. – Figlio di Alvise e di Iseppa Cassani, nacque a Venezia, in contrada San Samuele, nel 1634 (Lacchin, 1930).
Il padre apparteneva a una famiglia [...] di spicco di quel momento, al pari di pittori come Pietro Liberi e CarloNapoli 1690, p. 101).
Altra fondamentale opera di Pianta, ispirata agli stessi principi anche se di , Le chiese di Venezia, II, Venezia 1823, pp. 57 s.; E. Lacchin, Di F. P. ...
Leggi Tutto
PASQUALINO NOTO, Lia
Marina Giordano
– Lia Noto, sposata Pasqualino, nacque a Palermo il 22 agosto 1909, figlia di Attilia Tellera e del professor Antonio Noto, medico specializzato in ostetricia e [...] Libero e a Carlo Levi.
Il momento di massima espressione di questa esperienza alla II edizione della Quadriennale romana di quell’ negli anni Trenta (catal., Marsala), a cura di S. Troisi, Napoli 1996; Le ferite dell’essere. Solitudine e meditazione ...
Leggi Tutto
BERTAUX, ÉMILE
CCosimo Damiano Fonseca
Nacque a Fontenay-sous-Bois il 23 maggio 1869; nel 1888 entrò all'École Normale Supérieure di Parigi dove terminò i suoi studi nel 1893. Conseguita l'agrégation [...] I castelli di Federico II nell'Italia meridionale, Napoli 1979; V. Ascani, Castel del Monte, in Federico II e l'Italia Bertauxe Giustino Fortunato, in Pagine del trentennale. In ricordo diCarlo Bo, a cura di S.G. Bonsera, Potenza 2001, pp. 55-58; ...
Leggi Tutto
CUZZI, Umberto
Bruno Signorelli
Figlio di Michele ed Elisabetta Bendì, nacque a Parenzo (od. Poreč) in Istria il 6 genn. 1891; frequentò le scuole secondarie a Trieste e Gorizia, iscrivendosi in seguito [...] di Torino, Torino 1931).
La traumatica soluzione con altissimi edifici prospettanti la piazza S. Carlo e la polemica relazione accompagnatoria fecero si che il progetto non venisse preso in considerazione (Urbanistica, II cura di M. Cennamo, Napoli ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).