GUARNIERI (de Guarnieri)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] teatro S. CarlodiNapoli, in prima italiana, una memorabile edizione del Macbeth di E. Bloch s.; M. Girardi - F. Rossi, Il teatro La Fenice. Cronologia degli spettacoli, I-II, Venezia 1992, ad ind.; Enc. dello spettacolo, VI, coll. 6-9; Diz. encicl ...
Leggi Tutto
CARAFA, Michele Enrico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 17 nov. 1787. figlio cadetto di Giovanni principe di Colubrano e duca d'Alvito e di Teresa Lembo, divenuta in seconde nozze principessa di [...] CarlodiNapoli nel 1821 con modificazioni e il titolo Aristodemo); I Due Figaro,ossia Il soggetto di una commedia (libretto di Paris 1873; F. Florimo, La scuola musicale diNapoli e i suoi conservatori, II, Napoli 1882, ad Indicem; III, pp. 196, 211 ...
Leggi Tutto
BERNACCHI, Antonio Maria
Raoul Meloncelli
Nacque a Bologna il 23 giugno 1685 daAngelo e Maria Maddalena Rossi. Rivelando una singolare tendenza alla musicalità, iniziò prestissimo l'attività di cantante, [...] diNapoli, gli chiese didi Berengario nell'Adelaide di un certo Boccardi di Torino, opera di Haendel eseguita, forse nel giugno, al Teatro Haymarket in onore dell'elettore Carlo Alberto di Bibl. dei Liceo music. di Bologna, II, Bologna 1892, pp. 41 ...
Leggi Tutto
BASIOLA, Mario
Mauro Bucarelli
Nato ad Annico (Cremona) il 12 luglio 1892 da Alessandro, artigiano cestaio, e da Marta Milanesi, passò la giovinezza dedito ai lavori nei campi senza ricevere un'istruzione [...] il debutto al S. CarlodiNapoli e il successo nel marzo del 1934 in Otello al Filarmonico di Verona ("un Jago Raffaelli, Il teatro comunale di Forlì, Forlì 1982, pp. 262. Si vedano inoltre: Enciclopedia dello spettacolo, II, Roma 1954, col. 17 ...
Leggi Tutto
CASACCIA
Alessandra Ascarelli
Famiglia di cantanti i cui membri, da ricordare tra i più esimi interpreti dell'opera buffa napoletana, si succedettero per quasi un secolo e mezzo sulle scene partenopee. [...] ..., Paris 1826, II, p. 167; P. Colletta, Storia del reame diNapoli..., Capolago 1834, IV, 8, pp. 77 s.; F. Florimo, La scuola musicale diNapoli..., III-IV, Napoli 1881-82, ad Indices;B. Croce, Iteatri diNapoli. Secoli XV-XVIII, Napoli 1891, pp ...
Leggi Tutto
GUI, Vittorio
Nadia Carnevale
Nacque a Roma il 14 sett. 1885 da una famiglia originaria della Savoia. Dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali dalla madre, una pianista che era stata allieva [...] del West di G. Puccini. Tra la fine del 1911 e il 1915 fu invece al teatro S. CarlodiNapoli, dove si dei musicisti, Le biografie, III, p. 360; The New Grove's Dict. of opera, II, pp. 570 s.; The New Grove's Dict. of music and musicians (ed. 2001), ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Flavio Carlo
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1661 da una famiglia di copisti di musica professionisti.
Il padre del L., Tarquinio (nato intorno al 1632, e morto a Roma il 12 genn. 1716), [...] (C. DiNapoli, Ss. Crocifisso di S. Marcello Napoli, Biblioteca del conservatorio S. Pietro a Majella, Mss., 60.1.55); Per le nozze dell'ill. et ecc. sig. don Carlo nell'Archivio di Stato di Roma, in Il teatro a Roma nel Settecento, Roma 1989, II, p. ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Caterina
Salvatore De Salvo
Nacque a Roma il 12 o 13 nov. 1730. Il padre Carlo svolgeva le mansioni di cuoco presso il principe romano Gabrielli, il quale, avendo notato la G. per le sue [...] Veroli. Nel 1764 sostituì al S. CarlodiNapoli la G. indisposta in un paio di rappresentazioni. Allontanata dalla città per condotta licenziosa 1890 (anche per Francesca); B. Croce, I teatri diNapoli, II, Napoli 1891, pp. 627 ss., 637; T. Wiel, I ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Anna Lucia
Bianca Maria Antolini
Nacque a Napoli probabilmente nel 1733 (nel 1771, in occasione delle nozze del fratello Gaetano, dichiarò di avere 38 anni) da Domenico e Rosalba Baldacci.
Domenico, [...] di corte del Palazzo reale diNapoli, Napoli 1952, pp. 133, 135 s., 141 ss.; F. De Filippis-R. Arnese, Cronache del teatro di S. Carlo, Napoli 98, 100 s.; F.-J. Fétis, Biographie univers. des musiciens, II, p. 446; Encicl. d. Spett., IV, coll. 264 ss ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Céline Frigau Manning
PACINI, Antonio (Francesco Gaetano Saverio). – Nacque a Napoli il 7 luglio 1778.
Studiò al Conservatorio della Pietà dei Turchini il violino, il clavicembalo e [...] di Giuseppe Bonaparte, l’ambasciatrice diNapoli, la marescialla Bernadotte (Désirée Clary, futura regina di , Pietro Carlo Guglielmi, Francesco - F. Lesure, Dictionnaire des éditeurs de musique français, II: De 1820 à 1914, Genève 1988, pp. 332 ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).