• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
408 risultati
Tutti i risultati [7900]
Musica [408]
Biografie [4353]
Storia [2073]
Religioni [781]
Arti visive [815]
Letteratura [596]
Diritto [447]
Diritto civile [274]
Storia delle religioni [169]
Storia e filosofia del diritto [146]

BIANCOLINI, Marietta

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCOLINI, Marietta Angello Mattera Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) il 20 sett. 1846. Studiò canto, nella cittadina natale, sotto la guida del maestro F. Cellini, e nel 1864 sostenne brillantemente [...] Carlo Felice di Genova e successivamente ai teatri S. Carlos di Lisbona, Colón di Buenos Aires, alla Scala di Milano e al S. Carlo di Napoli ., Firenze 1928, p. 32; C. Schmidl,Diz. univ. dei musicisti, I, p. 181; Encicl. dello Spett., II, coll. 469 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAMBILLA, Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAMBILLA, Teresa (Teresina) Angelo Mattera Nacque a Cassano d'Adda il 15 apr. 1845. Nipote delle cinque sorelle Brambilla, fu allieva delle due più celebri zie, Marietta, contralto, e Teresa, soprano [...] cantata intitolata Omaggio a Donizetti, composta da Ponchielli su parole di A. Ghislanzoni. Sotto la direzione di Verdi eseguì con enorme successo nel carnevale 1875-76 al Teatro Carlo Felice di Genova l'Aida, che replicò in seguito per trenta recite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DON GIOVANNI D'AUSTRIA – CASSANO D'ADDA – VERCELLI – BERGAMO – GINEVRA

CURMI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURMI, Alessandro Valerio Vallini Nato a La Valletta, Malta, nel 1801, fu allievo di P. P. Bugeja, quindi perfezionò i suoi studi presso il conservatorio di S. Sebastiano a Napoli sotto la guida di [...] Carlo di Napoli la sua tragedia in tre atti Elodia d'Herstall (libretto di anonimo): ottenne un grande successo di pubblico. Al consenso di . d. Spett., III, coll. 1810 s.; La Musica, Diz., I, p. 467; Encicl. della Musica Rizzoli-Ricordi, II, p. 222. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBIERI, Carlo Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIERI, Carlo Emanuele Alberto Pironti Nato a Genova il 22 ott. 1822, studiò al conservatorio musicale di Napoli, dove fu allievo di Gírolamo Crescentini per il canto e di Saverio Mercadante per la [...] d'orchestra in Italia, passò nel 1844 a Vienna, scritturato da Carl Carl, che presiedeva all'organizzazione dei teatri riuniti della capitale austriaca e di Leopoldstadt. Restò a Vienna dal 1844 al 1846. Diresse poi nel 1847-1848 al Kónigstádtisches ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CURCIO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURCIO (Curci), Vincenzo Valerio Vallini Nacque a Napoli nel 1735 circa. Scarse sono le notizie rimasteci di questo musicista, maestro di cappella in alcune chiese della sua città, autore di diverse [...] S. Carlo. Presso la biblioteca dell'Accademia nazionale di S. di Napoli e i suoi conservatori ..., IV, Napoli 1881, pp. 66, 126, 242; C. Dassori, Opere e operisti (1541-1902), Genova 1903, p. 126; A. Cametti, II teatro di Tordinona poi di Apollo, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Traétta, Tommaso

Enciclopedia on line

Traétta, Tommaso Musicista (Bitonto 1727 - Venezia 1779); studiò a Napoli con N. Porpora e F. Durante; esordì quale operista (1751) al S. Carlo con il Farnace. Poi (1758) fu maestro di cappella e insegnante di canto alla [...] I Tindaridi, 1760; Sofonisba, 1762) agli ideali di rinnovamento dell'opera italiana sulla base della tragédie-lirique di Baviera. Recatosi (1768) alla corte di Caterina II, succedette a B. Galuppi; infine (1774 o 1775) fu a Londra, poi (1777) a Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – CATERINA II – MOTTETTI – BITONTO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Traétta, Tommaso (1)
Mostra Tutti

FRESCOBALDI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCOBALDI, Girolamo Oscar Mischiati Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] ms. già in possesso di Carlo Giorgio e Marcello Garofalo oggi Napoli 1919, pp. 66-119; J. Wolf, Handbuch der Notationskunde, II, Leipzig 1919, ad Indicem; C.G. Garofalo, Una scoperta importante di musiche inedite ed ignorate di G. F., in Riv. naz. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN JACOB FROBERGER – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – FILIPPO III DI SPAGNA – ALESSANDRO COSTANTINI – MARGHERITA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRESCOBALDI, Girolamo (2)
Mostra Tutti

COLONNA

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA Oscar Mischiati Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII. E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] violini, opera II, ibid. 1681 di due pupille belle), ibid., Mus. C. 312; una cantata (Non ho più da soffrir), ibid., Mus. F. 1366 (n. 4); un madrigale a una voce e basso continuo (Questo gentil Signore), ibid., Mus. G. 247 (n. 3); Napoli di corte Carlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDELI

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELI Paolo Peretti Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] di S. Carlo, 1771), S. Lorenzo in Campo (S. Biagio, 1779); di organaria a Napoli, Napoli 1979, pp. 22, 146, 215; D. Cardinali, Castel Rigone, sette secoli di vita, nella Marsica in Architettura e arte nella Marsica, II, L'Aquila-Roma 1987, p. 62; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALLAVICINO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Carlo Andrea Garavaglia PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] Giovanni Giorgio II a Napoli nel primo Settecento, in Rivista italiana di musicologia, XXX (1995), pp. 335-358; N. Billio d’Arpa, Contributo sugli inizi di carriera di Agostino Steffani, Antonio Draghi e Carlo Pallavicino, musicisti al Santo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CESARE CORRADI – DOMENICO GABRIELLI – AGOSTINO STEFFANI – GIOVANNI LEGRENZI – GIOVANNI FAUSTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLAVICINO, Carlo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 41
Vocabolario
gherardino
gherardino s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciòtto¹
ciotto1 ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali