BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] di Cavour, pubblicando l'articolo Il Regno italiano e Napolidi Lamporo, Della vita edelle opere diCarlo B. di Mombello, Milano 1882); Arch. di Stato di Torino, Legazione di 79*, 81*, 97*, 52, 87, 105; II, La questione romana,1856-64, Roma 1951, parte ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] ministri più orientati verso le riforme e dello stesso Carlo Alberto, interessati a conservare buoni rapporti con un : La vita e i tempi di G. L.: memorie ricavate da suoi scritti…, a cura di E. Tavallini, I-II, Torino-Napoli 1887; G. Prato, Fatti ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] Bāyazīd II, di quello suocero.
Espulso con l'accusa di spionaggio, esempio l'alleanza "perpetua" con Carlo V e suo fratello arciduca del e… Giulio II, Padova 1962, ad ind.; I. Cervelli, Machiavelli e la crisi dello Stato veneziano, Napoli 1974, ad ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] per la visita dei regnanti diNapoli al granduca Pietro Leopoldo, in a Firenze) per i tipi diCarlo Giorgi. Tra queste risaltano l'Umanità contre Napoléon Buonaparte depuis 1789 jusqu'au 1814, Londres 1815, II, p. 37; C. Botta, Storia d'Italia dal ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] del 19 dic. 1699, dell'ambasciatore veneto a Vienna Carlo Ruzzini era "pregiudicato da una grand'età" e sei-settecentesca napol., in Boll. dell'Arch. stor. del Banco diNapoli, II (1950), p. 75; Id., Vicostorico, a cura di F. Tessitore, Napoli 1967, ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] del 1846; la Vita di P. C., di M. D'Ayala nelle Opere inedite, cit., II, pp. III-XXXVIII; N. Cortese, La vita di P. C., in Rass. stor. del Risorgimento, VII (1920), pp. 657-675; Id., P. C. e la sua Storia del Reame diNapoli, Aquila 1924; Id., P ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] quando nel dicembre del 1555 dovette lasciare Milano per assumere la carica di viceré diNapoli, decise di lasciare il comando dell'esercito proprio all'A., che, come scrisse a Filippo II, "se ha tomado lo más conveniente al servicio de V. M.".
Tale ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] di spese e di organico per l'esercito; una sua lettera del 12 ag. 1922 al cugino Carlo ..., pp. 101 s.).
Al convegno diNapoli il D. fu solo uno spettatore e 1921-1925, Torino 1966, ad Indicem; II, L'organizzaziong dello Stato fascista 1925-1929, ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] forse al II secolo dell'era cristiana.
Stimolato dalla nuova scoperta, il B. tornò a riconsiderare l'atlante farnesiano il più antico dei tanti globi celesti costruiti nell'antichità che ci sia rimasto (oggi al Museo Naz. diNapoli). Non era ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] Carlo III, sordo, per tal verso, alla diffidenza nutrita, invece, nei suoi confronti da B. Tanucci, il quale, ancora il 21 febbr. 1758, ha così allertato l'ambasciatore straordinario diNapoli 698; L. Vicchi, V. Monti…, II, Faenza 1883, ad ind.; D. ...
Leggi Tutto
gherardino
s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciotto1
ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).