• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
408 risultati
Tutti i risultati [7900]
Musica [408]
Biografie [4353]
Storia [2073]
Religioni [781]
Arti visive [815]
Letteratura [596]
Diritto [447]
Diritto civile [274]
Storia delle religioni [169]
Storia e filosofia del diritto [146]

FIORILLO

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORILLO Nicola Balata Famiglia di musicisti attivi nel secolo decimottavo. Ignazio nacque a Napoli l'11 maggio 1715. Discendente di Carlo Fiorillo (1590/95-1616), autore di Madrigali a 5 voci (Roma [...] di S. Biancardi) in onore delle nozze del re di Napoli Carlo di Borbone con Maria Amalia di Sassonia. Costante fu la sua attività di nel Settecento, Busto Arsizio 1978, I, pp. 449, 624 s.; II, pp. 1125, 1179, 1213; E.L. Gerber, Historisch-biograph. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA AMALIA DI SASSONIA – CARLO DI BORBONE – SAN PIETROBURGO – BUSTO ARSIZIO – MUSICA SACRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORILLO (1)
Mostra Tutti

ANSANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSANI (Anzani), Giovanni ** Nacque a Roma nel 1744 (12 febbraio?), come può rilevarsi dalla data di morte scolpita sul suo epitaffio. Nulla si sa dei suoi studi musicali. Il probabile debutto dell'A., [...] con 700 zecchini per il teatro S. Carlo di Napoli e fu così grande il suo successo da ottenere, nel luglio 1777, di sostituire l'annunciato dramma Ifigenia di T. Traetta con il suo cavallo di battaglia La disfatta di Dario. Riconfermato con lo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO DELLA PERGOLA – LUIGI CERRETTI – CLAVICEMBALO – RE DEL PONTO – LUCIO SILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSANI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Sfida tra Verdi e Wagner

Il Libro dell'Anno 2013

Carla Moreni Sfida tra Verdi e Wagner Busseto contro Lipsia. Nel 1813 nascevano due dei più significativi musicisti europei dell’Ottocento. In Italia per il doppio bicentenario le proposte più interessanti [...] di Hong Kong, algide malate di moda e griffe: a sorpresa le abbiamo viste commosse davanti a Traviata. La portava il San Carlo di Napoli il re di Baviera Luigi II, che gli garantisce protezione e una rendita annua. Si innamora di Cosima Liszt, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE
TAGS: DIE MEISTERSINGER VON NÜRNBERG – DER FLIEGENDE HOLLÄNDER – BATTAGLIA DI LEGNANO – GIUSEPPINA STREPPONI – MATHILDE WESENDONCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sfida tra Verdi e Wagner (5)
Mostra Tutti

PAMPANINI, Rosetta

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAMPANINI, Rosetta Giancarlo Landini PAMPANINI, Rosetta. – Nacque a Milano il 2 settembre 1896, da Gerolamo e Cleofe Cattaneo, famiglia di origine polesana. L’inclinazione al canto si manifestò fin [...] –, il Regio di Torino, il Carlo Felice di Genova, il S. Carlo di Napoli, il Bellini di Catania, il Grande di Brescia) e le pp. 402 s.; R. Celletti, Storia dell’opera italiana, Milano 2000, II, p. 648; J. Kesting, Die großen Sänger, Kassel 2010, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA LETIZIA BONAPARTE – RUGGERO LEONCAVALLO – RICCARDO ZANDONAI – UMBERTO GIORDANO – ALFREDO CATALANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAMPANINI, Rosetta (1)
Mostra Tutti

BEVIGNANI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEVIGNANI, Enrico Ariella Lanfranchi Nacque, a Napoli il 29 nov. 1841. I suoi primi maestri di musica e composizione furono G. Albanese e S. Lavigna; in seguito, G. Lillo e G. Staffa. Men che ventenne [...] con grande successo al teatro S. Carlo di Napoli il 3 sett. 1862 (e Napoli), XXX (1862), n. 105, p. 420; n. 107, p. 428; n. 111, p. 444; Gazz. music. di Milano,XX (1862), n. 37, p. 149; New York Times,30 nov. 1895. Necrol., in Musica e Musicisti,II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN OPERA HOUSE – NEW YORK TIMES – COVENT GARDEN – INGHILTERRA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEVIGNANI, Enrico (2)
Mostra Tutti

DE MARCHI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

Nacque a Voghera (Pavia) il 6 genn. 1856 da Carlo e da Teresa Peani. Dotato di bella voce tenorile, abbandonò la carriera militare (era tenente dei bersaglieri) per dedicarsi a quella musicale ed esordì [...] settore acuto. L'anno successivo cantò al teatro S. Carlo di Napoli (Le Villi di G. Puccini), al teatro Argentina di Roma (Lucia di Lammermoor di G. Donizetti), al politeama di Palermo (Faust di C. Gounod Bianca di P. A. Tasca), al teatro del Giglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCIA DI LAMMERMOOR – BALLO IN MASCHERA – TEATRO ALLA SCALA – EMILIO DE MARCHI – RIO DE JANEIRO

BORDOGNI, Giulio Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORDOGNI, Giulio Marco Angela Mattera Nacque a Gazzaniga (Bergamo) il 23 genn. 1789. Formatosi alla scuola di G. S. Mayr, sembra che il suo debutto come tenore avvenisse al Teatro Nuovo di Novara nel [...] di Colle Erboso e La Cecchina suonatrice di ghironda, insieme con altre opere di F. Orlandi e di S. Pavesi. Chiamato a Napoli nella primavera 1818 per cantare al San Carlo il Tancredi (suo cavallo di et littérature musicales, II, Paris 1859, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGION D'ONORE – MEZZO SOPRANO – GERUSALEMME – FILADELFIA – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORDOGNI, Giulio Marco (2)
Mostra Tutti

BASSI, Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSI, Amedeo Angelo Mattera Nato a Montespertoli (Firenze) il 29 luglio 1872, studiò canto nella vicina Firenze sotto l'esperta e affettuosa guida del marchese Pavesi-Negri. Nel 1897 esordì a Castelfiorentino [...] Teatro S. Carlo di Napoli (quattro negli anni 1900-1909), quella del 1905 al Teatro alla Scala di Milano (ove 1959, p. 113; O. Thompson, The international Cyclopedia of Music and Musicians, New York 1958, p. 133; Enc. dello Spettacolo, II, coll. 27 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FANCIULLA DEL WEST – TEATRO ALLA SCALA – GERALDINE FARRAR – CASTELFIORENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSI, Amedeo (1)
Mostra Tutti

BORGHI MAMO, Adelaide

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHI MAMO, Adelaide Ada Zapperi Nacque a Bologna il 9 ag. 1829. Incoraggiata dai cantanti D. Donzelli e Giuditta Pasta, studiò canto con Matilde Festa, debuttando nel 1846 nel Giuramento di S. Mercadante [...] di L. Rossi al Teatro del Fondo di Napoli e Alina di G. Braga e nel 1854 al Teatro S. Carlo Marco Visconti di musicales, II, Paris 1859, pp. 21, 120, 12326, 148-50, 414 s.; G. Radiciotti, Contributi alla storia del teatro e della musica di Urbino, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERMINIA FREZZOLINI – SOPRANO LEGGERO – LINGUA FRANCESE – GIUDITTA PASTA – MARCO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGHI MAMO, Adelaide (1)
Mostra Tutti

BENEDETTI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTI, Michele Nacque a Loreto il 17 ott. 1778. Nulla si conosce dei suoi studi musicali, mentre la sua attività di cantante, a partire dai primi anni del sec. XIX, è notevolmente documentata. Il [...] G. Donizetti (L'assedio di Calais, Teatro S. Carlo, 19 nov. 1836). Si ignorano il luogo e l'anno della morte del B., presumibilmente da ritenersi avvenuta a Napoli nella seconda metà del XIX secolo. Bibl.: Stendhal, Vie de Rossini, II, Paris 1824, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO EMILIA – SENIGALLIA – AMSTERDAM – DONIZETTI – STENDHAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTI, Michele (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 41
Vocabolario
gherardino
gherardino s. m. [dal nome dello zecchiere Gherardino Gianni di Firenze]. – Denaro coniato nella zecca di Napoli al tempo di Carlo II d’Angiò (1285-1309).
ciòtto¹
ciotto1 ciòtto1 agg. [etimo incerto, forse onomatopeico], ant. – Zoppo, sciancato: al C. di Ierusalemme (Dante, con allusione a Carlo II d’Angiò, re di Napoli e di Gerusalemme, soprannominato il Ciotto appunto perché zoppo).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali