ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] proclamato re il giovane figlio diCarlo, Michele, con un consiglio di reggenza; ma il 7 giugno 1930, il principe Carlo ritornò in aeroplano a Bucarest e fu proclamato re col nome diCarloII. Come politica estera la Romania aderì alla Piccola Intesa ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] perciò finisce col conservare, essa sola, il nome diRomania: Romagna. Così l'Italia, individuatasi prima entro il 1515 al 1533, in Memorie Acc. Torino, L (1900); id., CarloIIdi Savoia, le sue relazioni con Francia e Spagna e le guerre piemontesi ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] anche apparire d'ordine secondario, se al di là di esso i Romani non avessero mirato a sostituirsi ai Cartaginesi nel spagnola. Poi la decadenza divenne rapidissima durante il regno diCarloII, tanto durante la reggenza della madre Maria Anna Teresa ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] problemi della popolazione, s. 2ª, II, Roma 1930; P. H. progetto diCarlo il Temerario di creare di Negrentino, di Biasca, di Santa Maria di Torello, di Rovio). A Zillis (Grigioni) si conserva un'opera di pregio singolare: un soffitto di legno romanico ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] 2. restaurazione immediata della monarchia nella persona di Giorgio IIdi Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg e dei suoi non opera il trasferimento della proprietà. Vigono gl'istituti romani dell'enfiteusi e della superficie. L'ipoteca sugl' ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] di Pullendorf, il comune di Forlì, Marsilio da Carrara, il cardinale di Ferrara, Obizzo d'Este e CarlodiRomanie, Regestes, I, Paris 1966, reg. 26.
46. Fernand Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, I-II, Torino 1953: II ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] Hugo, fu in realtà sommo istitutore Carlo Federico Savigny. Essa insegnò che il Grimm, Von der Poesie im Recht, in Zeitschr. f. geschichtl. Rechtswiss., II (1816), pp. 25-99; J. Chassan, La poésie du droit, frammentarie, diromanisti e di filosofi e ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] di Amedeo VIII di Savoia, le Constitutiones Dominii Mediolanensis diCarlo V, le Costituzioni Piemontesi di Vittorio Amedeo II, ch'erano tutte raccolte di il Perù dal 1852, il Chile dal 1857, la Romania dal 1865, la Sassonia dal 1865, il Basso Canada ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] di Washington, del 29 aprile, e di Londra, del 12 luglio 1926); conclusa una serie di accordi, tra cui un patto di amicizia con la Romania piovoso anno II (5 febbraio 1794), la quale vietava qualsiasi disposizione testamentaria a favore di un solo ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] del Guercino, la Madonna e Santi diCarlo Maratta, otto Prospettive di Scipione Daretti, ecc. Qualche oggetto epigr. di antichità romane, s. v.; H. Nissen, Italische Landeskunde, II, 415 segg.; G. De Sanctis, Storia dei ROmani, II, Torino 1907 ...
Leggi Tutto
antipremier
(anti-premier), agg. inv. Rivolto contro il Primo ministro; contrario alle scelte politiche compiute da chi riveste tale carica. ◆ Più che sul conduttore [Paolo] Bonolis, che avrebbe appreso l’esito del sondaggio in diretta come...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...