• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
685 risultati
Tutti i risultati [6427]
Arti visive [685]
Biografie [3540]
Storia [1723]
Religioni [668]
Letteratura [494]
Diritto [374]
Musica [322]
Diritto civile [233]
Storia delle religioni [153]
Archeologia [123]

ALBERTOLLI, Giocondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTOLLI, Giocondo Paolo Mezzanotte Architetto, il più eminente dell'illustre famiglia ticinese, nacque a Bedano (Canton Ticino) il 24 luglio 1742, da Francesco Saverio, architetto, e da Margherita [...] Roma per studiare sull'antico, poi a Napoli, dove lavora nella chiesa dell'Annunziata, che Carlo Vanvitelli edifica su disegno del padre. Infine si vedano fra isuoi saggi le tavole del III volume degli Ornati,riproducenti aquile acutamente osservate). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – MARIA AMALIA D'AUSTRIA – FERDINANDO DI BORBONE – ARTE NEOCLASSICA – DOMENICO ASPARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTOLLI, Giocondo (1)
Mostra Tutti

DE MARCHIS, Domenico, detto il Tempestino

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARCHIS, Domenico, detto il Tempestino Olivier Michel Figlio del fiorentino Federico Marchis (o Marchi), nacque a Roma il 23 ott. 1646; per parte di madre era fratellastro di Lucia De Rossi, che [...] quanto ebbe un solo figlio, Sebastiano Carlo, nato il 29 marzo 1672 , I, p. 179; P. A. Orlandi, Abecedario pittorico, Napoli 1733, p. 261; Catalogo dei quadri ... dell'Ecc.ma Casa II, Roma 1976, pp. 642 s., 652; III, ibid. 1977, pp. 1092, 1122, 1128, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE LELLIS, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE LELLIS, Biagio Giuseppe Fiengo Il nome di questo architetto minore del primo Settecento napoletano, attivo negli anni dal 1724 al 1752, di cui si ignorano precisi dati biografici, è legato, allo [...] dal terremoto del 29nov. 1732. Poi, l'arrivo di Carlo di Borbone e le esigenze del suo seguito e del napoletana del '700, in Napoli nobiliss., III (1963), p. 121; Id., Architettura a Napoli (1650-1734), in Storia di Napoli, VI, Cava dei Tirreni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

DE SIMONE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SIMONE, Antonio Chiara Garzya Romano Mancano notizie biografiche di questo architetto, attivo in Napoli nella prima metà del XIX secolo. Il suo nome figura nei documenti relativi a interventi nel [...] del palazzo reale di Napoli (De Filippis, 1960, p. 93), il D. subentrò a Carlo Vanvitelli nella direzione fs. 115; Casa reale amministrativa, Inv. III: Conti e cautele diverse, fascicoli 150-151; Napoli, Arch. storico delBanco diNapoli, Apodissario, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DURONI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURONI, Alessandro Michele Falzone Del Barbarò Nacque a Canzo (Como) il 30 maggio 1807 da Antonio e Giustina Molteni. Come L. Suscipj, A. Luswerg e E. F. Jest arrivò alla dagherrotipia dall'ottica e [...] Carlo Duroni, con laboratorio fotografico al n. 24 di via Montebello; di lui si conservano, nella Biblioteca reale di Torino, due importanti album di vedute di Altacomba e di Cagliari, dedicati a Vittorio Emanuele II (cfr. Cultura figurativa…, III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – VITTORIO EMANUELE II – MONTE DI PIETÀ – ARISTOCRAZIA – RISORGIMENTO

FANTETTI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTETTI, Cesare Maria Cristina Misiti Non si conoscono i suoi dati anagrafici; alcune fonti lo indicano nato a Firenze intorno al 1660, ma più verosimilmente la data di nascita deve essere anticipata [...] trovava non a Roma, ma a Napoli nella raccolta del principe di Rocca d incise da Pietro Aquila. La III tavola della raccolta Imagines ... (firmata nazionale, Roma 1953, p. 58; L'opera incisa di Carlo Maratti, a cura di P. Bellini, Pavia 1977, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSSATI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSSATI, Giuseppe Lucia Pedrini Stanga Nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 5 luglio 1822 da Ambrogio Marcellino e Virginia Rippa. Seguendo le tracce dei suoi antenati e del fratello Gaspare, intraprese [...] tempio di S. Carlo a Milano. Nello biografico, Palermo 1891; B. Magni, Storia dell'arte italiana, III, Roma 1900-1902, p. 674; L. Simona, Artisti della 1908, tesi di dottorato, Università degli studi di Napoli Federico II, triennio 1991-94, pp. 65 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRERI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRERI, Cesare Giovanni Zaffignani Nacque a Pavia il 31 marzo 1802 da Biagio, sarto, e da Rosa Bossi. Dopo aver frequentato le scuole primarie annesse a S. Maria del Carmine, sua parrocchia d'origine, [...] cappello cardinalizio al nipote Carlo Borromeo;nello stesso poi viaggi a Roma ed a Napoli per riportarvi quanto di più utile Archivio della Scuola di disegno, nudo ed incisione, cartt. I, III, XV; G. K. Nagler, Neues aligem. Künstler-Lexikon, IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUACCI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUACCI, Luigi Luciana Cataldo Nacque a Lecce l'8 genn. 1871 da Gaetano, muratore, e da Vincenza Perulli. Frequentò la scuola comunale di disegno, ove studiò con Vincenzo Conte e Raffaele Maccagnani [...] grande busto in marmo di S. Carlo Borromeo (1896) nell'atrio del palazzo un'opera in cartapesta); nel 1925, alla III Biennale d'arte moderna in Gallipoli; nel p. 129; E. Giannelli, Artisti napoletani viventi, Napoli 1916, pp. 601 s.; A. Contenti, Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ALOISIO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ALOISIO (D'Aloisio da Vasto), Carlo Paola Pallottino Nacque a Vasto (Chieti) il 13 apr. 1892 da Luigi e da Lucia Jecco. Ottenuta la licenza tecnica, con la sola guida del vero, si dedicò all'arte [...] e 1930; Regionali del Lazio, 1929-42; Arte sacra a Napoli, 1930; Arte sacra a Padova, 1931-32; prima e del libro in Italia, Bologna 1923-27, I, tavv. 35, 83; II,tavv. 28, 168; III,tavv. 202 s.; IV, tav. 185; V, tavv. 142, 233; VII, tavv. 159, 212 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – CORRIERE DEI PICCOLI – CURZIO MALAPARTE – POPOLO D'ITALIA – ARTE FIGURATIVA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 69
Vocabolario
Turistificazione
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
òtto
otto òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali