• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
50 risultati
Tutti i risultati [523]
Arti visive [50]
Biografie [411]
Storia [224]
Religioni [47]
Letteratura [34]
Diritto [25]
Musica [21]
Diritto civile [16]
Economia [15]
Storia delle religioni [12]

GERANZANI, Cornelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERANZANI, Cornelio Barbara Musetti Nacque a Genova il 23 marzo 1880 da Cesare e Matilde Bianchetti, originari di San Mauro Torinese. Abbandonò gli studi alla vigilia della laurea in giurisprudenza, [...] Carlo Felice; Il ragazzo dal pappagallo (Nebbia, 1956, tav. XI); La cascata e l'arcobaleno (Grosso, 1920, ripr. p. VII). Nel 1917 il Rosso, in Genova, XI (1931), p. 528; S. Rebaudi, III mostra sindacale, in Corriere mercantile, 28 apr. 1932; U. Nebbia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – SAN MAURO TORINESE – VALORI PLASTICI – UNITÀ D'ITALIA – CELLE LIGURE

MANCINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Carlo Federico Trastulli Figlio di Lorenzo e della contessa Lucrezia Barbiano di Belgioioso, nacque a Milano il 28 febbr. 1829. L'ambiente domestico fu determinante nella formazione del suo [...] sociale elevata; il Ritratto di Carlo Mancini (Milano, è che un pretesto, giacché il grosso della tela è occupato dalle Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, p. 604; A.M. Comanducci, Diz. illustrato dei pittori, III, pp. 1834 e ill., 1837. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARBIANO DI BELGIOIOSO – PINACOTECA DI BRERA – LAGO DI COMO – REGNO UNITO – ACQUERELLO

FILOCAMO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILOCAMO, Paolo Gioacchino Barbera Nacque a Messina all'incirca agli inizi dell'ottavo decennio del sec. XVII; completò la sua formazione a Roma, alla scuola del Maratta, insieme con il fratello Antonio, [...] Carlo III di Borbone) con l'iscrizione in basso a sinistra "Paulus Filocamus Mess. inv. e sc. 1735", nell'antiporta delle Tre memorie rimarchevoli alla storia di Messina, stampate nello stesso anno. Il p. 36; G. Grosso Cacopardo, Memoriede' pittori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTOLI, Daniele Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLI, Daniele Antonio (Antonio Daniele) Franz Hadamowsky Vittoria Masutti Nacque il 12 giugno 1677 a San Daniele del Friuli, quarto figlio del conte Giovan Giacomo e di Maria Giuseppina Pischiutti. [...] imperatore Carlo VI. Poco dopo esser entrato al servizio della casa imperiale, il B., là in varie collezioni, ma il grosso della sua opera, costituita da Theaters und der grossen Feste, a cura di J. Gregor, III, A. D. B., Desseins, Wien 1924. Fonti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANZIO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANZIO, Michele Giovanna Terminiello Rotondi Nacque a Genova il 1º ott. 1787 (ma secondo altre fonti, nel 1788 oppure nel 1784) e studiò presso l'Accademia ligustica di Belle Arti della sua città (l'Alizeri, [...] 1846, I-III, passim; Carlo Felice, Genova 1928, pp. 14, 17; D. Castagna-M. U. Masini, Guida di Genova, Genova 1929, passim; O. Grosso, Genova e la Riviera ligure, Roma 1951, passim; E. Lavagnino, L'arte moderna, Torino 1956, I, p. 86; P. Rotondi, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUTTUSO, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUTTUSO, Renato Raffaele De Grada Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] intorno a Corrente. Frattanto il G., che partecipò di seguito alla II Mostra di Corrente e alla III Quadriennale, assunse una Occupazione delle terre, con un intento precisamente politico che Carlo Levi, nella presentazione della sala del G. alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – REPUBBLICA DI SAN MARINO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRONTE NUOVO DELLE ARTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUTTUSO, Renato (4)
Mostra Tutti

BUONACCORSI, Pietro, detto Perin del Vaga

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga Maria Vittoria Brugnoli Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] Carlo ai Catinari (il monastero e la chiesa vennero demoliti nel 1887) e il dipinto del tabernacolo all'angolo tra via dei Coronari e il VII (1913), pp. 87-94; [O. Grosso], Fonti dell'arte ligure in Pagine d'arte, III (1915), p. 56;H. Voss, Die ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIDOLFO DEL GHIRLANDAIO – PASSAGGIO DEL MAR ROSSO – POLIDORO DA CARAVAGGIO – SEBASTIANO DEL PIOMBO – MUSEO DI CAPODIMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONACCORSI, Pietro, detto Perin del Vaga (3)
Mostra Tutti

CASTELLO, Valerio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLO, Valerio (Valeriano) Giuliana Biavati Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] depositi); Morte di s. Carlo Borromeo (ibid.); Giudizio di 54; A. Cappellini, Il Museo degli ospedali di Genova, Genova 1934, pp. 16-19, 55, 74; O. Grosso-M. Bonzi-C. W. Winthum, Drawings at Worms, in Master Drawings, III (1965), p. 257, tav. 13; M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANDREA DE' FERRARI – GIULIO CESARE PROCACCINI – SANTA MARGHERITA LIGURE – GIUDIZIO DI SALOMONE – ARCONE TRIONFALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLO, Valerio (1)
Mostra Tutti

CIVERCHIO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIVERCHIO, Vincenzo Paola Astrua Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] 1963, p. 983 n. 2). Nel 1512 il C. siglò e datò l'affresco con la Pietà grosso confusa con quella di Carlo Urbino, con cui collaborava 145 s.; G. Vasari, Le vite, a c. di G. Milanesi, III, Firenze 1878, p. 653; G. P. Lomazzo, Tratt. dell'artedella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALAZZOLO SULL'OGLIO – APOSTOLO SAN GIACOMO – ASSUNZIONE DI MARIA – PINACOTECA DI BRERA – ALTOBELLO MELONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIVERCHIO, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

ASPERTINI, Amico

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASPERTINI, Amico Augusta Ghidiglia Quintavalle Figlio del pittore Giovanni Antonio e fratello di Guido, nacque a Bologna tra il 1474 e il 1475. Nulla si sa di preciso sulla sua attività giovanile, se [...] 1523. In questo periodo, grosso modo per circa un quindicennio, a scolpire per la lunetta destra il gruppo del Cristo morto con Nicodemo di Clemente VII e Carlo V. Dopo queste opere stor. per le Marche e per l'Umbria, III (1886), pp. 501 ss.; G. V. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE DI LONDRA – GIOVANNI II BENTIVOGLIO – GALLERIA DEGLI UFFIZI – DOMENICO CAMPAGNOLA – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASPERTINI, Amico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
Turistificazione
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali